Trenkwalder sconfitta 83-77 in rimonta dalla Sigma dopo un supplementare: tanti i demeriti dei reggiani

BARCELLONA (Messina) - La Trenkwalder regala letteralmente la partita alla Sigma Barcellona dilapidando un vantaggio di 15 lunghezze alla fine del primo quarto con una serie di scelte scellerate, in primis di Robinson, questa sera davvero negativo. I biancorossi sono così incappati nella prima sconfitta, che però si deve leggere in chiave positiva poiché è figlia di demeriti reggiani molto più che di meriti dei padroni di casa. Finisce 83-77 per i giallorossi dopo un supplementare e dopo che Reggio era stata davanti per 39'.
L'inizio di gara è tutto di marca ospite, con Tayor letteralmente scatenato e autore di 9 punti nel solo primo quarto. Barcellona viene schiantata dalla difesa reggiana, che costringe la Sigma a soli 7 punti in 10'. Il quarto si chiude con una stoppata imperiale di Taylor su Piazza lanciato da solo a canestro per il 22-7 esterno.
La troppa sicurezza di Reggio porta i giocatori a commettere una serie di infrazioni di passi in successione a inizio seconda frazione che costringono Menetti a chiamare minuto. Il pubblico di casa, piano piano, inizia a entrare in partita e Mocavero, il migliore dei suoi, riporta i suoi in singola cifra. Si arriva alla pausa lunga con la Trenkwalder comunque in vantaggio di 11 lunghezze sul 36-25.
La ripresa vede la Sigma salire di colpi, anche perché Robinson non gira e tende a incaponirsi facendo così ristagnare la circolazione di palla. Anche Filloy non è nella sua miglior serata e così i padroni di casa iniziano a recuperare punto su punto arrivando all'ultima pausa dietro di un solo punto (46-47).
Le doti che hanno caratterizzato l'inizio di stagione biancorossa si perdono con il passare dei minuti nell'ultimo periodo: Robinson, con la squadra avanti di 6 a meno di 2' dalla fine commette il suo quinto fallo su Green, mandandolo in lunetta per 3 liberi. L'azione successiva Filloy è costretto a fermare con le cattive Dordei rimediando stessa sorte del play americano. La Sigma si trova, incredibilmente, in parità a 26" dalla fine con i liberi dello stesso Dordei. Non succede nulla nel doppio possesso e così si va al supplementare.
Come sempre accade nel basket, la squadra che arriva da dietro diventa la favorita. E così Reggio paga tutte le occasioni perse in precedenza con un parziale di 7-0 a inizio overtime, che si concluderà in parata per i padroni di casa che metteranno a referto ben 20 punti.
Dopo un mese da imbattuti, sono arrivate due sconfitte di fila in meno di una settimana. Questa, a differenza di Scafati in coppa, è figlia tuttavia soprattutto degli errori di gestione commessi, di scelte sbagliate e di incapacità di ammazzare una partita che era iniziata come meglio non si poteva. Questo, su tutto, deve essere il mantra su cui lavorare da martedì.
Il tabellino
SIGMA BARCELLONA: Da 9, Green 15, Lukauskis 22, Hicks 3, Dordei 11, Rotundo, Mocavero 11, Martin, Bucci 12, Piazza, Bonessio
Allenatore: Pancotto.
TRENKWALDER REGGIO: Slanina 8, Taylor 25, Chiacig 7, Frassineti 8, Valenti 14, Filloy 3, Viglianisi, Robinson 11, Cervi, Pini 1, Germani
Allenatore: Menetti.
Parziali: 7-22; 25-36; 46-47; 63-63
Altri risultati
Giorgio Tesi Group Pistoia - Centrale del Latte Brescia 95-79
Conad Bologna - Assi Basket Ostuni 71-82
Tezenis Verona - Ass. Pallacanestro S.Antimo 85-66
Givova Scafati - Aget Service Imola 81-62
Prima Veroli - Marcopoloshop.it Forlì 94-76
Enel Brindisi - Fileni BPA Jesi 85-70
Riposa: Morpho Basket Piacenza



La classifica
Pistoia 10; Reggio, Brescia, Brindisi, Scafati 8; Piacenza, Barcellona, Ostuni 6; Forlì, Jesi, Bologna, Imola, Veroli, Verona 4; S. Antimo 0

a. f.
 
reggionline