09/11/2011 12:35 - di Adelmo Tagliavini
Riccardo Cervi ha siglato un contratto pluriennale con Reggio, con scadenza 30 giugno 2015, ma di fatto potrà uscire dall’accordo sottoscritto al termine di ogni stagione. Quindi il 30 giugno 2012, 2013, 2014 mentre nel 2015 Cervi sarà libero da impegni. Si tratta dello stesso tipo di accordo firmato dalla società di via Martiri della Bettola con Nicolò Melli e Jakub Kudlacek. Il primo ha aspettato la scadenza del suo mandato arrivato a scadenza il 30 giugno 2010 mentre il secondo è ancora legato con la Pallacanestro Reggiana anche se di fatto non rientra più nei suoi piani.
Perché l’accordo
Nello scorso inverno quando la Pallacanestro Reggiana si trovava ad un passo dal passaggio nella DNA, la società biancorossa ha ritenuto cautelarsi per evitare di vedere l’eventuale perdita del gioiello reggiano in caso di malaugurata retrocessione. In questo modo il lungo biancorosso si sarebbe svincolato automaticamente, così come tutti i giocatori professionisti all’epoca sotto contratto pluriennale. Questo perché avrebbero perso questo status automaticamente, con la retrocessione in una categoria dilettantistica. I vertici della società di via Martiri della Bettola hanno sancito un accordo pluriennale con Riccardo Cervi, affinché fosse rimasto a Reggio anche nel caso di una retrocessione in una categoria dilettantistica, ma in cambio il giocatore avrebbe ricevuto il via libera per poter uscire dal contratto a scadenze prefissate.
Chi è Riccardo Cervi
Il giocatore è nato il 19 giugno’91. E’ alto 215 cm e pesa 105 Kg. Gioca centro e quella in corso rappresenta la terza stagione in maglia Pallacanestro Reggiana. Approdato al Settore Giovanile nell'estate del 2006, Cervi ha disputato in maglia biancorossa i Campionati Under 16, 17 e 19. In estate ha vinto con la maglia azzurra la medaglia d'argento al Campionato Europeo Under 20 disputatosi a Bilbao in Spagna. Il suo sogno sarebbe vivere a New York. Tifa Los Angeles Lakers e si ispira a Kareem Abdul Jabbar.
La prassi per l’uscita
Come per Nicolò Melli, anche Riccardo Cervi per cambiare aria dovrà mandare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno nella sede di Pallacanestro Reggiana in via Martiri della Bettola chiedendo la risoluzione anticipata del mandato.
Importo a scalare
L’importo che il giocatore dovrà garantire varierà. Questo significa che la cifra che Cervi andrà a pagare nel 2012 non sarà la stessa che dovrà garantire nel 2013 o nel 2014 mentre nel 2015 andrà a liberarsi essendo l’ultimo anno di vincolo con la Pallacanestro Reggiana.
La cifra per il 2012
Riccardo Cervi potrà liberarsi dall’accordo siglato con la Pallacanestro Reggiana firmando un assegno di 200mila euro. In questo modo i club che vorranno rilevare le sue prestazioni potranno evitare di passare dalla società biancorossa raggiungendo direttamente l’accordo con l’agenzia che cura la sua procura.
Il mercato di Cervi
Sulle sue tracce non ci sono solamente club di prima fascia del campionato italiano ma le sue prestazioni sono seguite anche all’estero. In Europa ci sono sondaggi anche da parte di club che prendono parte all’Eurolega. E nel corso delle prossime gare interne della Trenkwalder si osserverà alla lista di osservatori e scout europei che passeranno dalle parti di via Guasco.
La scelta del Draft Nba
Nel caso in cui Cervi dovesse venire scelto dai club professionistici americani durante il Draft Nba, la cifra andrebbe a lievitare. In questo modo la Pallacanestro Reggiana, nel caso in cui il giocatore fosse ancora in forza al club biancorosso, andrebbe ad incassare una cifra più sostanziosa valutabile sui 500mila dollari.
La procedura con i “Pro”
Essendo Riccardo Cervi nato nel ‘91, per entrare nelle scelte del 2012 dovrà dichiararsi entro una certa data (presumibilmente intorno a fine aprile) ma potrà ritirare il suo nome fino ad una settimana dal draft, che solitamente si tiene a New York a fine giugno. Nel caso in cui Cervi decidesse di ritirarsi dalle scelte, o non venisse scelto, avrà un'altra occasione nel 2013. Questo avverrà nel momento in cui il giocatore andrà in scadenza naturale, essendo l'anno in cui compirà 22 anni. Si tratta della stessa prassi che avvenne con Angelo Gigli nel 2005. Cervi non avrà quindi bisogno di dichiararsi e non potrà più in questo caso ritirarsi. Una volta in cui diventa eleggibile, il giocatore potrà andare a provare con le franchigie americane nelle settimane del pre-draft, stessa prassi che vide protagonista il lungo capitolino nell’estate del 2005.