Inghilterra - Spagna 1-1 (dts, 3-1 dcr): le Leonesse difendono il titolo

L'Inghilterra batte la Spagna ai rigori e si aggiudica il suo secondo titolo consecutivo a Women's EURO.  L'Inghilterra difende il titolo dopo la vittoria ai calci di rigore contro la Spagna nell'epica finale di UEFA Women's EURO 2025. Dopo aver giocato per 120 minuti per la terza volta consecutiva, le inglesi prevalgono 3-1 ai tiri dal dischetto e suggellano il loro secondo trionfo consecutivo al Campionato Europeo femminile.  In dubbio per infortunio prima della gara, Lauren James parte titolare per l'Inghilterra, mentre Jess Carter torna in difesa dopo aver lasciato il posto a Esme Morgan nella semifinale contro l'Italia. La Spagna ritrova Laia Aleixandri al centro della difesa dopo aver saltato la semifinale contro la Germania per squalifica, mentre in attacco Athenea del Castillo prende il posto di Clàudia Pina sulla fascia destra. Insolitamente, l'Inghilterra schiera James a sinistra e Lauren Hemp a destra, con Ella Toone che a tratti affianca Alessia Russo in avanti. James sfiora il gol in apertura dopo un tiro di Russo respinto da Cata Coll, ma Ona Batlle è attenta. La Spagna non rimane a lungo sulla difensiva e impegna Hannah Hampton con un tiro di Esther González.  Esther manda anche un pallonetto di poco a lato e Athenea vede respingersi una conclusione, ma sul fronte opposto Cata Coll è brava a fermare Hemp dalla corta distanza dopo aver sbagliato un passaggio. È comunque la Spagna a procurarsi la maggior parte delle occasioni, con Mariona Caldentey sempre pericolosa: la svolta arriva proprio grazie a lei dopo una tipica manovra collettiva. Aitana Bonmatí e Athenea combinano sulla destra con Batlle, che crossa per l'incornata vincente di Mariona. L'Inghilterra si procura un paio di occasioni dopo il gol, ma la Spagna riprende subito il controllo.  Verso la fine del primo tempo, James è costretta a uscire per infortunio e viene sostituita da Chloe Kelly, decisiva nelle precedenti gare a eliminazione diretta e autrice del gol della vittoria nella finale del 2022 partendo sempre dalla panchina. Prima dell'intervallo, però, la Spagna ha un'altra opportunità con Esther, che manda di testa a lato. Nella ripresa l'Inghilterra passa al 4-3-3, ma rischia di subire il secondo gol con un'azione delle due giocatrici che avevano propiziato il primo: Batlle serve Mariona al limite dell'area, ma il suo tiro viene parato da Hampton. Poco prima del quarto d'ora, però, Kelly è ancora una volta decisiva per l'Inghilterra, servendo un cross per il colpo di testa vincente di Russo. La stessa Kelly sfiora il gol creandosi uno spazio e costringendo Cata Coll a deviare a lato. La Spagna inserisce Pina, mentre l'Inghilterra risponde mandando in campo Michelle Agyemang. Pina, autrice di una doppietta nel 2-1 contro le inglesi del mese scorso in UEFA Women's Nations League, mette subito alla prova Hampton, mentre l'altra subentrata Vicky López calcia alto di poco. Senza altri scossoni, la partita prosegue ai tempi supplementari. Nell'extra time si vedono poche occasioni, con Salma Paralluelo che non riesce a deviare in rete il traversone basso di Batlle. Mentre l'Inghilterra perde Bronze per infortunio, la Spagna aumenta il forcing, obbligando Hampton a superarsi per neutralizzare egregiamente Paralluelo. Comincia a prevalere la stanchezza e la finale si appresta a concludersi ai calci di rigore: non capitava dal 1984. Cata Coll inizia bene e parata il tiro dagli 11 metri di Beth Mead, ma dopo una trasformazione a testa Hampton risponde neutralizzando Mariona. Niamh Charles, subentrata all'ultimo minuto, porta in vantaggio l'Inghilterra, poi sbagliano Aitana (parata di Hampton), Leah Williamson (parata di Cata Coll) e Paralluelo (fuori), lasciando Kelly il compito di trasformare il calcio di rigore decisivo per l'Inghilterra. (Fonte: it.uefa.com)

Nessun commento:

Post Più visti nell'ultima settimana