Junior Casale Monferrato bestia nera di Trenkwalder Reggio Emilia
- Ufficio Stampa Legadue -
31/03/2011 19:23 - di Fabrizio Pungetti
ALL’ANDATA ANDO ‘ COSI’ - Vittoria Fastweb con accelerazione nella ripresa dopo una buona partenza di Reggio che aveva chiuso avanti il primo quarto ed era in parità all’intervallo. 83-67 risultato finale con la Trenkwalder, gestione Finelli, massacrata da una giornata balistica di grazia al tiro da tre di capitan Pierich che realizzò 23 punti in soli 25’ di gioco con 7/12 dai 6.75 e Taylor con 17p in 27’ e 5/9 da tre; tra i lunghi, il più attivo Nnamaka con 10+7 in 28’. Per Reggio un eccellente Frosini con 18 punti e 8 rimbalzi in 28’, con 8/12 al tiro e 2/2 ai liberi, e Beck a quota 16 in 31’ ma impreciso, 4/9 da due, 2/6 da tre, 2/2 ai liberi.
I NUMERI - Difficile un confronto statistico tra le due squadre, essendo Reggio Emilia uscita da parecchie rivoluzioni e con alcuni giocatori quindi che non hanno sufficienti partite per essere nelle classifiche del campionato ed avendo la Fastweb una vocazione cooperativa. Specie tra i singoli quindi non ci sono posizioni eclatanti.
I Singoli - Nella classifica marcatori emerge tra tutti nelle due squadre Hickman non con 17 a gara, poi Taylor 32mo con 13.5 e Fantoni 39mo con 12.6 a gara, per Reggio, Robinson viaggia ad un ottima media di 20.4 a gara ma non è ancora in classifica di Legadue avendo giocato 10 gare finora, Bell 9.5 a gara, Frassineti e Valenti 8.4 a gara. In classifica di valutazione, si conferma la consistenza e la continuità di Hickman che è nono con 18.4 a gara, Casale ha anche Fantoni 32mo con 14.7 e Nnamaka 47mo con 11.4, mentre per Reggio in classifica bisogna arrivare al 52mo posto per trovare Valenti con 10.08 a gara. Nel tiro da due, dignitoso 15mo posto di Valenti con 57.8%, Fantoni 29mo con 53.5%, Chiacig 31mo con 52.2%, Nel tiro da tre, la Fastweb ha una delle coppie più pericolose, Hickman settimo assoluto con 46.5% e Pierich ottavo con 43.8%, poi anche Malaventura 19mo con 40.3% , Reggio Emilia nei primi 40 solo Frassineti 28mo con 37.6%, mentre Robinson sta viaggiando ad un scarso 20.8% e Bell ad un 33.3 % ancora al di sotto delle sue potenzialità come il 27% di Slanina. Nel totale tiri, nono assoluto in Legadue Fantoni con 52.68, quasi pari Hickman al 10 con 52.65%: per Reggio nessuno nei primi 50. Nei tiri liberi, il più freddo è Hickman che si piazza 11mo con 86.8%&, da segnale Fantoni che balza da 55% dell’anno scorso al 70.4% attuale (anche se un po’ in calo ultimamente) ed è 40mo, per Reggio in classifica di Legadue nei primi 50 solo Chiacig che è 48mo con 62.8%, mentre Robinson viaggia al 79% eBell all’81.1% ma non hanno ancora abbastanza gare per essere classificati, mentre Frassineti con 76.2 e Slanina con 75% non hanno tirato abbastanza liberi per entrare nella classifica di legadue. Nelle stoppate, ancora dinamico Ale Frosini quinto assoluto con 0.8 a gara, 10mo Nnamaka con 9.6, per Reggio buon 13mo posto di Valenti con 0.6 a gara, bene anche Taylor considerando altezza e ruolo, 16mo con 0.5 a gara. Nei rimbalzi difensivi, ancora efficace Chiacig 12mo con 5 a gara, Nnamaka 26mo con 3.9 a gara,. Nei nmbalzi offensivi, il più opportunista e rapace è Fantoni quarto assoluto del campionato con 3.04 a gara, ottavo Nnamaka con 2.6 a gara per Reggio il migliore è Frosini 26mo con 1.8 a gara e Valenti 34mo con 1.7 a gara. Nei rimbalzi totali, ottimo ancora il piazzamento di Chiacig che è 12mo con 7.2 a gara, Fantoni 17mo con 6.7 a gara, Nnamaka 19mo con 6.5 a gara, Valenti 30mo con 5.4 a gara, Frosini 42mo con 4.6 a gara. Nelle palle perse, un po’ sprecone Taylor settimo in Legadue con 3.4 a gara, Hickman 11mo con 3.1, Chiacig 13mo con 3.04 a gara. Nelle palle recuperate, nessun grande specialista: 32mo Nnamaka con 1.8 a gara, 42mo Hickman con 1.76 a gara, 43mo Chiacig con 1.74 a gara. Negli assist, il’asso delle due squadre è Hickman quinto assoluto del campionato con 3.6, Frassineti è 63mo con 1 a gara, ma Robinson nelle sue 10 gare giocate sta viaggiando a 1.9 di media. Nei falli subiti, l’atletismo di Fantoni è un valore aggiunto edè quinto assoluto con 6.04 a gara, Hickman è decimo con 4.7 a gara, per Reggio nessuno nei primi 40 ma Robinson nelle sue 10 gare sta subendo addirittura 7.9 falli a gara cioè più di Whiting che capeggia la classifica generale.
Di Squadra - Attacchi molto diversi: nei punti segnati prevale la Fastweb che è quarta con 82.04 a gara, la Trenkwalde è penultima con 73.6 a gara. Nei punti subiti, , uno dei punti di forza di Crespi: la Junior è, dopo Scafati, la difesa che ha subito meno punti, (alla pari di Venezia), 1843, 73.7 a gara; la Trenkwalder è decima con 78.2 a gara. Nella classifica di valutazione, il prodotto globale di Casale che è terza con 97.4 è altissimo, Reggio ancora penultima con 84.9 a gara. Nel tiro da due, ottima posizione per la Junior che è al secondo posto con 54.2%, dignitosa Reggio ottava con 52.3%. Nel tiro da tre, ancora sul secondo gradino del podio la Fastweb con 39.09%, Trenkwalder al 12mo con posto con 33.1%. Nel totale tiri, ancora confermata la posizione di Casale Monferrato seconda con 48.4%, Reggio nona con 36.1%. Nei tiri liberi, ribadisce la sua superiorità nelle voci di tiro la Junior che è ottava con 76.8% e Pallacanestro Reggiana 11ma con 74.1.%. Nelle stoppate, invece sorpassa la Trenkwalder che è la seconda forza del campionato 2.4 a gara, Fastweb quarta con 2.08 a gara. Nei rimbalzi difensivi, poca distanza tra le due: Fastweb ottava con 23.04 a gara, Reggio Emilia decima con 22.9 a gara. Nei rimbalzi offensivi, più o meno stessa situazione: Junior ottava con 9.8 a gara, Trenk 11ma con 8.9 a gara. Nei rimbalzi totali, si conferma quindi Casale Monferrato che è nona con 32.9 a gara, Reggio è 11ma con 31.8 a gara. Nelle palle perse, il meccanismo di Crespi è sincronizzatissimo e la Fastweb è la migliore perdendone solo 13.4 a gara, Trenkwalder invece 1mma con 16.3 a gara. Nelle palle recuperate, nessuna particolarmente brillante, comunque Reggio Emilia avanti all’11mo posto con 15.9 a gara e Casale 13ma con 15 a gara. Negli assist, a metà classifica la Fastweb con 10.9 a gara, solo 14ma con 9.3 a gara Reggio. Nei falli subiti, si piazza al decimo posto la Junior con 20.6 a gara e la trenkwalter invece è ultima con 19.4 a gara.
I PRECEDENTI –
Junior Casale bestia nera di Reggio Emilia conduce 8-1. La Trenkwalder tra l’altro in casa non ha mai vinto: Reggio Emilia ha sfatato il tabù Casale Monferrato l’scorso ma in trasferta al PalaFerraris La Junior aveva sempre vinto nelle prime sei sfide: 6-0. Dalla prima volta nella stagione ‘07/’08 (79-65, 20 Pierich, 17 Marigney che ritrova domani), poi a Reggio 77-94 (Marigney 20, Bell 32)., poi nella stagione ‘08/’09 nuovo brindisi di Casale Monferrato al PalaBigi (87-91 A. Smith 22, Dowdell 36) e bis al ritorno a Casale (86-74 Dowdell 33, Boscagin 20), fino all’anno scorso all’andata (a Reggio , 69-87, Smith 16, Jackson 21). Poi al ritorno, nella stagione scorsa, la prima vittoria reggiana, ottenuta peraltro in trasferta. 68-72 (George 15, Marigney 24). Quest’anno, come già descritto, all’andata nuovo successo piemontese
GLI EX – Non ce ne sono
I COACH -
Fabrizio Frates, nato a Milano il 16 luglio 1959, laureato in architettura, (milanista derby con l’interista Caja) ha una figlia, è un veterano della panchina avendo iniziato molto presto. Ha allenato: Cantù, Gorizia, Montecatini, Siena, Treviso,. Udine, Reggio Emilia, Caserta, Fortitudo e Montegranaro. E' stato vice di Recalcati in Nazionale, vincendo l'argento alle Olimpiadi di Atene '04. A Reggio è già stato tre anni dal ’03 al al ’06 portandola in A1 nel ’04 al primo colpo. In Carriera – 21 stagioni (14 in A, 4 in A2, questa è la terza in Legadue, prima Reggio e Caserta) – 645 presenze (quarto tra quelli in attività), 346 vittorie (53.7%). In Lega due –3 stagioni (Reggio, Caserta, ora di nuovo Reggio), 87 presenze, 58 vittorie (67.4).
Marco Crespi, alla quinta stagione consecutiva in Monferrato. Giunto a Milano quando head-coach era Dan Peterson, è stato assistente di Mike D'Antoni e poi di Boscia Tanjevic all'Olimpia Milano e in Nazionale (oro agli Europei del 1999, quinto posto alle Olimpia di di Sidney nel 2000). Nel biennio 1998-2000 è capo allenatore delle Scarpette Rosse. Nel 2000-2001 è a Biella, in A2, e conquista la Serie A lanciando fra gli altri Soragna e Malaventura. Poi Spagna (Caja San Fernando Siviglia), Scavolini Pesaro (portata nelle prime 8 d’Europa nel 2005) e la direzione dello Scouting Internazionale per Phoenix Suns e Boston Celtics. Con lui sono cresciuti molti giocatori diventati poi professionisti (da Portaluppi a Mordente, da Alberti a Michelori nel settore giovanile dell’Olimpia) e hanno spiccato il volo stranieri come Antonio Granger, Otis George, Mindaugas Katelynas, Taquan Dean e Zabian Dowdell. In carriera conta con questa 10 stagioni (4 in A1, 1 in A2, 5 in Legadue), fa 313 presenze in questa partita, 169 vittorie (54.1%). In Legadue è alla quinta stagione, tutte a Casale, è alla 173ma presenza, 98 vittorie (56.9%).
L’INIZIATIVA -
Oltre all’ingresso gratuito messo a disposizione dalla Pallacanestro Reggiana per ogni abbonato che vuole portare con sé al PalaBigi un amico, tante le iniziative messe a punto per sostenere la squadra reggiana nel momento decisivo della stagione, anche da uno sponsor storico del club come la Banca Reggiana.
La Banca Reggiana – co-sponsor della formazione allenata da Fabrizio Frates – ha riservato agli appassionati di basket una serie di iniziative che vanno ad arricchire un confronto che già si preannuncia particolarmente “caldo”.
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, Banca Reggiana distribuirà gratuitamente ai tifosi uno strumento, le “mani incoraggianti gonfiabili” per sostenere la squadra di casa con ancora maggior calore nel corso di una delle partite più importanti in questa fase della stagione.
Ai presenti al PalaBigi saranno inoltre consegnati altri dolci omaggi.
Queste, e altre da scoprire venerdì 1° aprile al PalaBigi, sono le iniziative proposte del co-sponsor Banca Reggiana per rendere ancora più avvincente lo spettacolo di basket.
Banca Reggiana – che conta 23 sportelli nelle province di Reggio Emilia (16), Parma (5) e Mantova (2) - è al quarto anno di co-sponsorizzazione della Pallacanestro Reggiana, “in continuità – sottolinea il presidente Giuseppe Alai – con una lunga tradizione di presenza attiva nelle comunità locali, di sostegno ai loro bisogni e alle loro eccellenze”.
Pallacanestro Reggiana e Banca Reggiana invitano tutti gli amanti dello sport a partecipare a quest’evento, per condividere le emozioni che solo uno sport come il basket può regalare.
31/03/2011 19:23 - di Fabrizio Pungetti
ALL’ANDATA ANDO ‘ COSI’ - Vittoria Fastweb con accelerazione nella ripresa dopo una buona partenza di Reggio che aveva chiuso avanti il primo quarto ed era in parità all’intervallo. 83-67 risultato finale con la Trenkwalder, gestione Finelli, massacrata da una giornata balistica di grazia al tiro da tre di capitan Pierich che realizzò 23 punti in soli 25’ di gioco con 7/12 dai 6.75 e Taylor con 17p in 27’ e 5/9 da tre; tra i lunghi, il più attivo Nnamaka con 10+7 in 28’. Per Reggio un eccellente Frosini con 18 punti e 8 rimbalzi in 28’, con 8/12 al tiro e 2/2 ai liberi, e Beck a quota 16 in 31’ ma impreciso, 4/9 da due, 2/6 da tre, 2/2 ai liberi.
I NUMERI - Difficile un confronto statistico tra le due squadre, essendo Reggio Emilia uscita da parecchie rivoluzioni e con alcuni giocatori quindi che non hanno sufficienti partite per essere nelle classifiche del campionato ed avendo la Fastweb una vocazione cooperativa. Specie tra i singoli quindi non ci sono posizioni eclatanti.
I Singoli - Nella classifica marcatori emerge tra tutti nelle due squadre Hickman non con 17 a gara, poi Taylor 32mo con 13.5 e Fantoni 39mo con 12.6 a gara, per Reggio, Robinson viaggia ad un ottima media di 20.4 a gara ma non è ancora in classifica di Legadue avendo giocato 10 gare finora, Bell 9.5 a gara, Frassineti e Valenti 8.4 a gara. In classifica di valutazione, si conferma la consistenza e la continuità di Hickman che è nono con 18.4 a gara, Casale ha anche Fantoni 32mo con 14.7 e Nnamaka 47mo con 11.4, mentre per Reggio in classifica bisogna arrivare al 52mo posto per trovare Valenti con 10.08 a gara. Nel tiro da due, dignitoso 15mo posto di Valenti con 57.8%, Fantoni 29mo con 53.5%, Chiacig 31mo con 52.2%, Nel tiro da tre, la Fastweb ha una delle coppie più pericolose, Hickman settimo assoluto con 46.5% e Pierich ottavo con 43.8%, poi anche Malaventura 19mo con 40.3% , Reggio Emilia nei primi 40 solo Frassineti 28mo con 37.6%, mentre Robinson sta viaggiando ad un scarso 20.8% e Bell ad un 33.3 % ancora al di sotto delle sue potenzialità come il 27% di Slanina. Nel totale tiri, nono assoluto in Legadue Fantoni con 52.68, quasi pari Hickman al 10 con 52.65%: per Reggio nessuno nei primi 50. Nei tiri liberi, il più freddo è Hickman che si piazza 11mo con 86.8%&, da segnale Fantoni che balza da 55% dell’anno scorso al 70.4% attuale (anche se un po’ in calo ultimamente) ed è 40mo, per Reggio in classifica di Legadue nei primi 50 solo Chiacig che è 48mo con 62.8%, mentre Robinson viaggia al 79% eBell all’81.1% ma non hanno ancora abbastanza gare per essere classificati, mentre Frassineti con 76.2 e Slanina con 75% non hanno tirato abbastanza liberi per entrare nella classifica di legadue. Nelle stoppate, ancora dinamico Ale Frosini quinto assoluto con 0.8 a gara, 10mo Nnamaka con 9.6, per Reggio buon 13mo posto di Valenti con 0.6 a gara, bene anche Taylor considerando altezza e ruolo, 16mo con 0.5 a gara. Nei rimbalzi difensivi, ancora efficace Chiacig 12mo con 5 a gara, Nnamaka 26mo con 3.9 a gara,. Nei nmbalzi offensivi, il più opportunista e rapace è Fantoni quarto assoluto del campionato con 3.04 a gara, ottavo Nnamaka con 2.6 a gara per Reggio il migliore è Frosini 26mo con 1.8 a gara e Valenti 34mo con 1.7 a gara. Nei rimbalzi totali, ottimo ancora il piazzamento di Chiacig che è 12mo con 7.2 a gara, Fantoni 17mo con 6.7 a gara, Nnamaka 19mo con 6.5 a gara, Valenti 30mo con 5.4 a gara, Frosini 42mo con 4.6 a gara. Nelle palle perse, un po’ sprecone Taylor settimo in Legadue con 3.4 a gara, Hickman 11mo con 3.1, Chiacig 13mo con 3.04 a gara. Nelle palle recuperate, nessun grande specialista: 32mo Nnamaka con 1.8 a gara, 42mo Hickman con 1.76 a gara, 43mo Chiacig con 1.74 a gara. Negli assist, il’asso delle due squadre è Hickman quinto assoluto del campionato con 3.6, Frassineti è 63mo con 1 a gara, ma Robinson nelle sue 10 gare giocate sta viaggiando a 1.9 di media. Nei falli subiti, l’atletismo di Fantoni è un valore aggiunto edè quinto assoluto con 6.04 a gara, Hickman è decimo con 4.7 a gara, per Reggio nessuno nei primi 40 ma Robinson nelle sue 10 gare sta subendo addirittura 7.9 falli a gara cioè più di Whiting che capeggia la classifica generale.
Di Squadra - Attacchi molto diversi: nei punti segnati prevale la Fastweb che è quarta con 82.04 a gara, la Trenkwalde è penultima con 73.6 a gara. Nei punti subiti, , uno dei punti di forza di Crespi: la Junior è, dopo Scafati, la difesa che ha subito meno punti, (alla pari di Venezia), 1843, 73.7 a gara; la Trenkwalder è decima con 78.2 a gara. Nella classifica di valutazione, il prodotto globale di Casale che è terza con 97.4 è altissimo, Reggio ancora penultima con 84.9 a gara. Nel tiro da due, ottima posizione per la Junior che è al secondo posto con 54.2%, dignitosa Reggio ottava con 52.3%. Nel tiro da tre, ancora sul secondo gradino del podio la Fastweb con 39.09%, Trenkwalder al 12mo con posto con 33.1%. Nel totale tiri, ancora confermata la posizione di Casale Monferrato seconda con 48.4%, Reggio nona con 36.1%. Nei tiri liberi, ribadisce la sua superiorità nelle voci di tiro la Junior che è ottava con 76.8% e Pallacanestro Reggiana 11ma con 74.1.%. Nelle stoppate, invece sorpassa la Trenkwalder che è la seconda forza del campionato 2.4 a gara, Fastweb quarta con 2.08 a gara. Nei rimbalzi difensivi, poca distanza tra le due: Fastweb ottava con 23.04 a gara, Reggio Emilia decima con 22.9 a gara. Nei rimbalzi offensivi, più o meno stessa situazione: Junior ottava con 9.8 a gara, Trenk 11ma con 8.9 a gara. Nei rimbalzi totali, si conferma quindi Casale Monferrato che è nona con 32.9 a gara, Reggio è 11ma con 31.8 a gara. Nelle palle perse, il meccanismo di Crespi è sincronizzatissimo e la Fastweb è la migliore perdendone solo 13.4 a gara, Trenkwalder invece 1mma con 16.3 a gara. Nelle palle recuperate, nessuna particolarmente brillante, comunque Reggio Emilia avanti all’11mo posto con 15.9 a gara e Casale 13ma con 15 a gara. Negli assist, a metà classifica la Fastweb con 10.9 a gara, solo 14ma con 9.3 a gara Reggio. Nei falli subiti, si piazza al decimo posto la Junior con 20.6 a gara e la trenkwalter invece è ultima con 19.4 a gara.
I PRECEDENTI –
Junior Casale bestia nera di Reggio Emilia conduce 8-1. La Trenkwalder tra l’altro in casa non ha mai vinto: Reggio Emilia ha sfatato il tabù Casale Monferrato l’scorso ma in trasferta al PalaFerraris La Junior aveva sempre vinto nelle prime sei sfide: 6-0. Dalla prima volta nella stagione ‘07/’08 (79-65, 20 Pierich, 17 Marigney che ritrova domani), poi a Reggio 77-94 (Marigney 20, Bell 32)., poi nella stagione ‘08/’09 nuovo brindisi di Casale Monferrato al PalaBigi (87-91 A. Smith 22, Dowdell 36) e bis al ritorno a Casale (86-74 Dowdell 33, Boscagin 20), fino all’anno scorso all’andata (a Reggio , 69-87, Smith 16, Jackson 21). Poi al ritorno, nella stagione scorsa, la prima vittoria reggiana, ottenuta peraltro in trasferta. 68-72 (George 15, Marigney 24). Quest’anno, come già descritto, all’andata nuovo successo piemontese
GLI EX – Non ce ne sono
I COACH -
Fabrizio Frates, nato a Milano il 16 luglio 1959, laureato in architettura, (milanista derby con l’interista Caja) ha una figlia, è un veterano della panchina avendo iniziato molto presto. Ha allenato: Cantù, Gorizia, Montecatini, Siena, Treviso,. Udine, Reggio Emilia, Caserta, Fortitudo e Montegranaro. E' stato vice di Recalcati in Nazionale, vincendo l'argento alle Olimpiadi di Atene '04. A Reggio è già stato tre anni dal ’03 al al ’06 portandola in A1 nel ’04 al primo colpo. In Carriera – 21 stagioni (14 in A, 4 in A2, questa è la terza in Legadue, prima Reggio e Caserta) – 645 presenze (quarto tra quelli in attività), 346 vittorie (53.7%). In Lega due –3 stagioni (Reggio, Caserta, ora di nuovo Reggio), 87 presenze, 58 vittorie (67.4).
Marco Crespi, alla quinta stagione consecutiva in Monferrato. Giunto a Milano quando head-coach era Dan Peterson, è stato assistente di Mike D'Antoni e poi di Boscia Tanjevic all'Olimpia Milano e in Nazionale (oro agli Europei del 1999, quinto posto alle Olimpia di di Sidney nel 2000). Nel biennio 1998-2000 è capo allenatore delle Scarpette Rosse. Nel 2000-2001 è a Biella, in A2, e conquista la Serie A lanciando fra gli altri Soragna e Malaventura. Poi Spagna (Caja San Fernando Siviglia), Scavolini Pesaro (portata nelle prime 8 d’Europa nel 2005) e la direzione dello Scouting Internazionale per Phoenix Suns e Boston Celtics. Con lui sono cresciuti molti giocatori diventati poi professionisti (da Portaluppi a Mordente, da Alberti a Michelori nel settore giovanile dell’Olimpia) e hanno spiccato il volo stranieri come Antonio Granger, Otis George, Mindaugas Katelynas, Taquan Dean e Zabian Dowdell. In carriera conta con questa 10 stagioni (4 in A1, 1 in A2, 5 in Legadue), fa 313 presenze in questa partita, 169 vittorie (54.1%). In Legadue è alla quinta stagione, tutte a Casale, è alla 173ma presenza, 98 vittorie (56.9%).
L’INIZIATIVA -
Oltre all’ingresso gratuito messo a disposizione dalla Pallacanestro Reggiana per ogni abbonato che vuole portare con sé al PalaBigi un amico, tante le iniziative messe a punto per sostenere la squadra reggiana nel momento decisivo della stagione, anche da uno sponsor storico del club come la Banca Reggiana.
La Banca Reggiana – co-sponsor della formazione allenata da Fabrizio Frates – ha riservato agli appassionati di basket una serie di iniziative che vanno ad arricchire un confronto che già si preannuncia particolarmente “caldo”.
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, Banca Reggiana distribuirà gratuitamente ai tifosi uno strumento, le “mani incoraggianti gonfiabili” per sostenere la squadra di casa con ancora maggior calore nel corso di una delle partite più importanti in questa fase della stagione.
Ai presenti al PalaBigi saranno inoltre consegnati altri dolci omaggi.
Queste, e altre da scoprire venerdì 1° aprile al PalaBigi, sono le iniziative proposte del co-sponsor Banca Reggiana per rendere ancora più avvincente lo spettacolo di basket.
Banca Reggiana – che conta 23 sportelli nelle province di Reggio Emilia (16), Parma (5) e Mantova (2) - è al quarto anno di co-sponsorizzazione della Pallacanestro Reggiana, “in continuità – sottolinea il presidente Giuseppe Alai – con una lunga tradizione di presenza attiva nelle comunità locali, di sostegno ai loro bisogni e alle loro eccellenze”.
Pallacanestro Reggiana e Banca Reggiana invitano tutti gli amanti dello sport a partecipare a quest’evento, per condividere le emozioni che solo uno sport come il basket può regalare.
Commenti