Ridisegnata la formula del campionato di serie B nazionale femminile, cui partecipa il Sistema Rosa del nuovo coach Livio Consonni. Il girone in cui sono impegnate le pordenonesi è a 8 squadre (Friuli Venezia Giulia e una parte del Veneto), e sarà così strutturato.
FORMULA DI SVOLGIMENTO
FASE DI QUALIFICAZIONE: a cura dei Comitati Regionali (girone all’italiana).
Le squadre si incontreranno tra di loro con gare di andata e ritorno (14 gare).
FASE AD OROLOGIO: a cura dei Comitati Regionali (girone all’italiana).
Al termine della fase di qualificazione si disputerà una fase ad orologio di sette giornate con il seguente calendario (7 gare):
1° g. 2° g. 3° g. 4° g. 5° g. 6° g. 7°g.
1vs2 8vs1 1vs3 7vs1 6vs1 1vs4 1vs5
3vs4 6vs7 2vs4 8vs2 2vs5 7vs2 2vs6
5vs6 4vs5 5vs7 3vs5 3vs7 3vs6 8vs3
FASE FINALE
A cura del Settore Agonistico.
Accederanno alla fase finale per la promozione in A2 24 squadre.
Le seguenti 18 squadre saranno ammesse direttamente al termine della fase di qualificazione/orologio:
REGIONE ammissioni
LIGURIA Prime due classificate
PIEMONTE - VAL D’AOSTA
LOMBARDIA Prime tre classificate
VENETO - TRENTO BOLZANO Prime due classificate
FRIULI VENEZIA GIULIA-VENETO Prima classificata
EMILIA ROMAGNA Prima classificata
TOSCANA Prima classificata
UMBRIA Prime due classificate
LAZIO SARDEGNA Prima classificata
PUGLIA Prima classificata
ABRUZZO MOLISE Prima classificata
MARCHE CAMPANIA BASILICATA Prime due classificate
SICILIA CALABRIA Prima classificata
Le ulteriori 6 squadre saranno le vincenti i seguenti spareggi:
3ª classificata
PIEMONTE - VAL D’AOSTALIGURIA
VS 2ª classificata
EMILIA ROMAGNA
4ª classificata
LOMBARDIA
VS 2ª classificata
SARDEGNA
3ª classificata
VENETO - TRENTO BOLZANO
VS 2ª classificata
FRIULI VENEZIA GIULIA-VENETO
2ª classificata
TOSCANA
VS 2ª classificata
MARCHE-ABRUZZO-MOLISE
3ª classificata
LAZIO - UMBRIA
VS 2ª classificata
PUGLIA
3ª classificata
CAMPANIA - BASILICATA
VS 2ª classificata
SICILIA - CALABRIA
Gli spareggi avverranno con una gara di andata e una gara di ritorno.
La squadra, tra le due, che giocherà la seconda gara in casa sarà quella sorteggiata presso la sede federale di Roma. E’ ammesso il risultato di parità sul singolo incontro.
Eventuali tempi supplementari si disputeranno solo nella gara di ritorno, e solamente in caso di parità di quoziente canestri sulle due gare.
Le 24 squadre saranno divise in 6 concentramenti da 4 squadre ciascuno, che si affronteranno in campo neutro con la formula del girone all’italiana con gare di sola andata, giorni tre, provenienti da gironi diversi, secondo il seguente accoppiamento:
CONCENTRAMENTO N°1
1° class.Piemonte-Val d’Aosta-Liguria
2° class. Lombardia
1° class. Toscana
Vinc.3°class.Veneto-Trento-Bolzano/2°class.Friuli Venezia Giulia-Veneto CONCENTRAMENTO N°2
1° class. Friuli Venezia Giulia-Veneto
2° class. Lazio-Umbria
2° class. Veneto-Trento-Bolzano
Vinc.3°class. Piemonte-Val d’Aosta-Liguria /2°class.Emilia Romagna
CONCENTRAMENTO N°3
1° class. Lombardia
2° class. Piemonte-Val d’Aosta-Liguria
1° class. Sardegna
Vinc.3°class.Lazio-Umbria/2°class.Puglia CONCENTRAMENTO N°4
1° class. Emilia Romagna
3° class. Lombardia
1° class. Veneto-Trento-Bolzano
Vinc.3°class.Campania-Basilicata
/ 2°class.Sicilia-Calabria
CONCENTRAMENTO N°5
1° class. Lazio-Umbria
2° class. Campania-Basilicata
1° class. Marche-Abruzzo-Molise
Vinc.4°class.Lombardia/2°class. Sardegna
CONCENTRAMENTO N°6
1° class. Campania-Basilicata
1° class. Puglia
1° class. Sicilia-Calabria
Vinc.2°class. Toscana
/2°class. Marche-Abruzzo-Molise
Le prime due squadre classificate per ciascun concentramento saranno ammesse agli spareggi per la promozione in A2 con il seguente accoppiamento:
1° class. Concentramento 1 vs 2° class. Concentramento 2
1° class. Concentramento 2 vs 2° class. Concentramento 1
1° class. Concentramento 3 vs 2° class. Concentramento 4
1° class. Concentramento 4 vs 2° class. Concentramento 3
1° class. Concentramento 5 vs 2° class. Concentramento 6
1° class. Concentramento 6 vs 2° class. Concentramento 5
La squadra, tra le due, che giocherà la seconda gara in casa sarà quella sorteggiata presso la sede federale di Roma. E’ ammesso il risultato di parità sul singolo incontro.
Eventuali tempi supplementari si disputeranno solo nella gara di ritorno, e solamente in caso di parità di quoziente canestri sulle due gare.
Le sei squadre vincenti gli spareggi promozione saranno ammesse in A2.
RETROCESSIONI a cura dei Comitati Regionali.
Nei gironi composti da 10 squadre, nel caso in cui la terza classificata del girone accede al concentramento promozione in A2, retrocederà direttamente al Campionato di C femminile a.s. 2012/2013 la squadra classificata al 10° posto al termine della fase di qualificazione/orologio e non si effettuerà il play out per quel girone.
PLAY OUT
Nel caso in cui al termine della fase di qualificazione od orologio, dove previsto, la differenza di punteggio tra la penultima e l’ultima classificata è superiore a 6, non si effettuerà alcun turno di play out e la squadra ultima classificata sarà retrocessa in C Femminile a.s. 2012/2013.
In caso contrario le due squadre classificate all’ultimo e penultimo posto accederanno ai play out.
Le squadre si affronteranno al meglio delle tre partite con la sequenza Casa - Fuori – Casa.
La squadra che giocherà in casa sarà quella che avrà avuto la migliore classifica al termine della fase di qualificazione, con il seguente accoppiamento:
PRIMO TURNO
penultima
Perdente retrocessa alla C
ultima
AMMISSIONE CAMPIONATO SVILUPPO
Accederanno alla fase finale per l’ammissione al campionato di sviluppo 66 squadre e precisamente:
n°6 squadre per ogni girone iniziale composto da 10 o più squadre e n°4 squadre per ogni girone iniziale composto da 9 o 8 squadre classificatesi dopo quelle che partecipano ai sei concentramenti per la promozione in A2, per un totale di 66 squadre.
1° fase a cura dei Comitati Regionali
Negli otto Comitati Regionali nei quali il girone iniziale era composto da 10 o più squadre, le sei squadre ammesse saranno divise in due gironi (es: Piemonte – Val d’Aosta – Liguria A1:3°-6°-7° eA2: 4°-5°-8°oppure se la 3° classificata ha vinto lo spareggio A1: 4°-7°-8° e A2: 5°-6°-9°) con gare di andata e ritorno (6 giornate – 4 gare a squadra)
Le vincenti di ogni girone per un totale di 16 squadre saranno ammesse alla 2a fase.
Nei restanti quattro Comitati Regionali nei quali il girone iniziale era composto da 9 o 8 squadre, le quattro squadre ammesse (es: 3 - 4 - 5 e 6 oppure 2 - 3 - 4 e 5) si incontreranno tra loro con gare di andata e ritorno (6 giornate – 6 gare a squadra).
Le vincenti di ogni girone per un totale di 4 squadre saranno ammesse alla 2a fase.
2 a fase a cura del Settore Agonistico
Le 20 squadre saranno suddivise in 5 concentramenti, in campo neutro, da 4 squadre cadauno, provenienti da gironi diversi che si affronteranno con la seguente formula:
1° giornata - gara 1: squadra A vs squadra B
gara 2: squadra C vs squadra D
2° giornata - gara 3: vinc. gara 1 vs perd. gara 2
gara 4: vinc. gara 2 vs perd. gara 1
3° giornata - gara 5: perd. gara 1 vs perd. gara 2
gara 6: vinc. gara 2 vs vinc. gara 1
Questi gli accoppiamenti:
Concentramento 1
1°class.A1
1°class.D1
1°class.B2
1°class.E1 Concentramento 2
1°class.B1
1°class.H1
1°class.C2
1°class.F1 Concentramento 3
1°class.C1
1°class.E2
1°class.A2
1°class.C1
Concentramento 4
1°class.G1
1°class.H2
1°class.M2
1°class.N1 Concentramento 5
1°class.M1
1°class.N2
1°class.G2
1°class.I1
Le cinque vincenti saranno ammesse al Campionato di sviluppo. Le ulteriori tre squadre, da ammettere al Campionato di sviluppo, saranno scelte tra le seconde classificate che hanno vinto due gare, a parità di vittorie che hanno il miglior quoziente canestro, arrotondato alla quarta cifra decimale, negli incontri del concentramento. A parità di quoziente canestro, che hanno la media età delle atlete, partecipante al concentramento, più bassa.
AMMISSIONE CAMPIONATO SVILUPPO
• n° 18 squadre che hanno preso parte ai concentramenti e spareggi promozione e non sono state promosse in A2/F;
• n° 4 squadre retrocesse dalla A2/F;
• n° 5 squadre vincenti i concentramenti della 2a fase per l’ammissione al Campionato di sviluppo;
• n° 3 squadre seconde classificate ai concentramenti della 2a fase per l’ammissione al Campionato di sviluppo;
• n° 6 squadre ammesse dal Consiglio Federale. La normativa per l’ammissione sarà stabilita dal Settore Agonistico e LegA Basket Femminile.
AMMISSIONE CAMPIONATO B REGIONALE
Tutte le squadre non ammesse al Campionato di sviluppo, le non retrocesse al Campionato di C regionale ed almeno una promossa dal Campionato di C regionale.
FASE DI QUALIFICAZIONE – GIRONE A 8 SQUADRE
D 9 Ottobre 2011 1 D 4 Dicembre 2011
D 16 Ottobre 2011 2 D 11 Dicembre 2011
D 23 Ottobre 2011 3 D 18 Dicembre 2011
D 6 Novembre 2011 4 D 15 Gennaio 2012
D 13 Novembre 2011 5 D 22 Gennaio 2012
D 20 Novembre 2011 6 D 29 Gennaio 2012
D 27 Novembre 2011 7 D 5 Febbraio 2012
FASE AD OROLOGIO
1 D 19 Febbraio 2012
2 D 26 Febbraio 2012
3 D 4 Marzo 2012
4 D 11 Marzo 2012
5 D 18 Marzo 2012
6 D 25 Marzo 2012
7 D 1 Aprile 2012
http://www.1on1.it
Indian Gelati Reggio Emilia: ecco la formula che attende la squadra reggiana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post Più visti nell'ultima settimana
-
La Juventus crolla 2-0 a Como nel lunch match della settima giornata di Serie A e incappa nella sua prima sconfitta stagionale. I ...
-
Nella Serie A di basket vittoria della Trenkwalder Reggio Emilia che batte la Scavolini Pesaro 68-65Nella Serie A di basket vittoria della Trenkwalder Reggio Emilia che batte la Scavolini Pesaro 68-65 (10-17; 29-28; 47-50). Pesaro: Cav...
-
Serie A2 UnipolSai 6a giornata di andata: Vibo Valentia si impone a Reggio Emilia e resta al comando in solitaria Superiorità della squad...
-
Una partita da ricordare quella della truppa di mister Amedeo Mangone in trasferta allo Zini di Cremona. La Reggiana gioca bene soprattutto ...
-
Nemmeno una settimana di tempo per riprendersi dalla batosta contro Scafati, e la Trenkwalder si prepara di nuovo a scendere in campo: do...
-
NOVELLARA. La Trenkwalder si è aggiudicata il trofeo Malagoli nella categoria Under 14 battendo 90-84 in finale il Basket Club UdineTerzo...
-
Edilesse Conad vs NGM Mobile, che notte al Pala Bigi! Ebbene sì, signore e signori, sarà grande spettacolo in via Guasco nell’anticipo sera...
-
Nel febbraio scorso si è tenuto il 6° congresso della Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie (Filef) di Reggio Emilia, associaz...
-
Reggio Emilia corsara in Puglia in uno degli anticipi della decima giornata di ritorno del massimo campionato di pallacanestro maschile. ...
-
Nuovo tentativo di allungo dell'Igor Gorgonzola Novara verso la promozione diretta. Nella 19. giornata di A2 Femminile, le piemontesi ...
Nessun commento:
Posta un commento