Trenkwalder Reggio Emilia è tutta nei 25 punti di Taylor...

A metà tra una prova di forza (con il +16 nello scontro diretto con Reggio Emilia) e una prova di fuga (con il +2 in classifica sul terzetto formato dalla stessa Trenkwalder, Pistoia e Brindisi), la Givova Scafati festeggia il settimo successo consecutivo e per la prima volta comanda da sola la graduatoria. Anche senza lo squalificato Andrea Ghiacci, la squadra di Giulio Griccioli domina la sfida contro Reggio Emilia, trovando la prima fuga con le triple di Casini (17 punti), Radulovic (13) e Gueye (30-20), e sono gli stessi protagonisti a dare i punti della spallata decisiva con il 10-0 che vale il 58-42. Thomas (16 rimbalzi) e Marigney (15), poi, portano Scafati fino al +25, mentre Reggio Emilia è tutta nei 25 punti di Taylor.
INSEGUITRICI – Pistoia viene beffata in casa da Jesi, in un match chiuso dopo due supplementari, con i toscani che finiscono con Jones (21 e 19 rimbalzi), Hardy (20) e Galanda (12) fuori per cinque falli. Hardy dà la parità al 40' con la tripla per il 92 pari, McConnell (20) fa pari per Jesi a 96 al 45', mentre nel secondo prolungamento decidono le triple di Hoover (14) e Migliori (16, di cui 9 nel secondo overtime). Per la Fileni, determinanti anche Maggioli (29) e Brooks (27 e 11 rimbalzi). Ad inseguire è anche Brindisi, che supera Sant'Antimo con 18 di Hunter e Callahan, mentre tra i campani accanto ad un Cittadini da 25 punti deludono Bell (12 ma 2/9) e il debuttante Kommatos (4 con 1/7 e 10 rimbalzi). Barcellona invece si stacca dal gruppo: dopo due sconfitte di un punto, i siciliani perdono al supplementare contro Verona, trascinata da Porta (25), Waleskowski (18) e da un Di Giuliomaria (17) determinante nel prolungamento. Alla Sigma non bastano i 21 di Lukauskis e i 19 di Martin, mentre Green finisce con 9 punti ma 1/12, Hicks con 10.
SALVEZZA – Veroli conquista due punti importanti contro Ostuni, merito delle triple di Elder (17) nel quarto finale. Sempre più difficile, infine, la situazione di Forlì, che contro Piacenza rimedia il sesto ko consecutivo: la MarcoPoloShop.it, che ha 9 punti e 7 rimbalzi dal debuttante Thomas Coleman, spreca il +10 del 35' dato da Freeman (20) e Huff (16 e 10 rimbalzi), perchè Harrison (29) e Anderson (17 e 13 rimbalzi) firmano la rimonta e poi a decidere la volata è Voskuil, che segna tutti i suoi 7 punti nell'ultimo minuto. Forlì ora valuta la posizione di coach Nenad Vucinic, considerato a rischio.

cds

Nessun commento:

Post Più visti nell'ultima settimana