Visualizzazione post con etichetta Trenkwalder Reggio Emilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trenkwalder Reggio Emilia. Mostra tutti i post

Trenkwalder Reggio Emilia, inviata la candidatura per l'Eurochallenge

Il 17 Giugno  la Pallacanestro Reggiana ha inviato formalmente a FIP e Legabasket tutta la documentazione relativa all'iscrizione per la prossima FIBA Eurochallenge. La società resta in attesa di una risposta in merito da parte degli organi competenti. La competizione verrà presentata ufficialmente il 5 luglio a Monaco di Baviera, data in cui verranno effettuati anche i sorteggi per la composizione del tabellone principale.
fonte: http://www.legabasket.it/news/113803/reggio_emilia__inviata_la_candidatura_per_l_eurochallenge

Infinita Trenkwalder. Questo, forse, è l’unico aggettivo che può descrivere in poche lettere l’incredibile impresa compiuta

Infinita Trenkwalder. Questo, forse, è l’unico aggettivo che può descrivere in poche lettere l’incredibile impresa compiuta questa sera dai biancorossi di coach Menetti, autori di una fantastica rimonta ai danni della Virtus Roma nella penultima gara dei quarti di finale contro i virtussini di Calvani i quali, al termine del primo tempo, forse già pregustavano la semifinale scudetto forti del +16 conquistato in venti minuti di pura supremazia. E invece, Reggio è riuscita ancora una volta a ribaltare qualsiasi pronostico grazie al suo infinito spirito di sacrificio e a qualche oculata scelta tattica messa in atto da quello straordinario allenatore che risponde al nome di Max Menetti. Ed è così che la Trenkwalder Reggio Emilia impone nuovamente la legge del Palabigi vincendo 91-82 gara-6 del confronto con l’Acea di Datome e porta la serie all’ultima, decisiva, sfida in programma tra due giorni al PalaTiziano di Roma. Eppure, a metà gara, nessuno avrebbe mai pensato ad un epilogo simile con i capitolini padroni incontrastati del parquet di via Guasco per tutti i primi venti minuti di gara ed i biancorossi privi all’apparenza di qualsiasi scorta di energia fisica e mentale, con sul groppone 16 punti da recuperare ed un Taylor già in panchina con quattro falli.
Reggio, però, gioca un secondo tempo da favola segnando 35 punti nel terzo periodo e limitando Roma grazie ad una perfetta zona 2-3 che ha impedito ai giallorossi di attaccare il ferro come nella prima parte di gara e di ammazzare anzitempo la partita; Taylor fa la parte del leone in tutto il terzo quarto e, prima di uscire per falli, porta i biancorossi fino al -1 ad inizio dell’ultimo quarto in cui Reggio – senza la sua punta di diamante – si affida alle invenzioni dei soliti Bell e Cinciarini ed al cosiddetto ‘fattore sorpresa’ rappresentato da un grandissimo Cervi (6) che rimane in campo 13 minuti svolgendo un importantissimo lavoro sotto canestro (5 rimbalzi catturati). Dal canto suo, Roma si affida al solito Datome (23) ed alle bombe del duo Goss-Jones (4/8 e 3/6 le rispettive percentuali dall’arco) ma si deve arrendere alla tripla di Jeremic a 29 secondi dal termine che conclude la straordinaria rimonta biancorossa e porta entrambe le squadre a giocarsi tutto nella decisiva gara-7 del PalaTiziano. E tra due giorni, potrà succedere di tutto.

TRENKWALDER REGGIO EMILIA – ACEA ROMA  91-82 (13-19; 29-45; 64-67)
Serie: 3-3
Trenkwalder: Jeremic 3, Mussini 0, Taylor 22, Brunner 7, Antonutti 10, Bell 17, Veccia 2, Filloy 7, Slanina 5, Cervi 8, Silins ne, Cinciarini 12
Acea: Goss 14, Jones 13, Tambone ne, Tonolli ne, Gorrieri ne, D’Ercole 5, Datome 23, Bailey 8, J.Taylor 6, Lawal 13, Czyz 0, Lorant 5
7per24

Acea a Reggio Emilia per gara6. Calvani: 'Ci aspetta una nuova battaglia'

L’Acea Virtus Roma riparte alla volta di Reggio Emilia. Forte del 3-2 ottenuto ieri al Palazzetto dello Sport, la squadra di capitolina cerca nel capoluogo emiliano il punto che potrebbe valere l’accesso alle semifinali dei playoff. La Virtus, per la prima volta in questa serie, ha messo in fila due vittorie consecutive portandosi in vantaggio sui biancorossi. La Trenkwalder, come in ogni partita fino ad oggi, venderà cara la pelle al PalaBigi per pareggiare i conti e poi tornare a Roma a giocarsi le sue chances di qualificazione. Queste le riflessioni di coach Calvani in vista di gara6: «Siamo soddisfatti di quanto abbiamo fatto finora, tornare a Reggio Emilia sul 3-2 dopo il -1 iniziale è un ottimo risultato. Domani ci aspetta un’altra battaglia: bisognerà essere pronti, soprattutto mentalmente, ad affrontare una partita in cui ogni minuto potrebbe essere quello decisivo per conseguire un risultato che all’inizio dell’anno sembrava incredibile come il raggiungimento della semifinale. Le squadre ormai si conoscono talmente bene che c'è poco da scoprire, a fare la differenza sarà la compattezza sia in attacco che in difesa: chi riuscirà ad essere più coeso e a distribuire sistema sia in attacco che in difesa farà il risultato». 

Sito Uff. Virtus Roma
 
MEDIA: Tv La partita verrà trasmessa in radiocronaca dalle ore 20,30 (sul sito http://it.1000mikes.com/audio/1000mikes.m3u?channelId=34942 , radiocronaca di Giuseppe Serrone, diretta in streaming della partita. La diretta potrà essere ascoltata anche dalla pagina web http://sportlandnews.blogspot.it/2013/05/trenkwalder-reggio-emilia-acea-roma.html)

ACEA Virtus Roma-Trenkwalder Reggio Emilia atto quinto diretta web radio ore 20.30, ecco la presentazione e tutte le notizie

Ascolta la diretta oggi 17 Maggio 2013 ore 20,30

Ci siamo, la serie tra Roma e Reggio Emilia è ora sul 2-2 e da domani al Pala Tiziano si giocherà un mini-Playoff, come in passato, al meglio delle due gare con i Giallorossoblu logicamente favoriti con due gare da disputare in casa. Logicamente favoriti i virtussini considerando il fattore campo e la carica emotiva dopo aver espugnato il Pala Bigi, impresa mica da ridere alla luce della spianata subita in Gara 3 ma attenzione, al momento nessuna delle due contendenti è mai riuscita a prevalere sull’altra stante i pronostici della vigilia, accredanto come favoriti ora i romani (in Gara 1 e Gara 3), ora i reggiani (Gara 2 e Gara 4), pronostici puntualmente andati a farsi benedire e sovvertiti. Sarà quindi la gara della verità in questa serie a sette, un vero e proprio esperimento per la Lega A ma che ha messo in risalto, e non solo in questa serie, che la formula ha avuto un notevole successo certamente da replicare (con copertura televisiva da rivedere, decisamente…ndr). Una serie che sta vivendo inevitabili e piccate polemiche su ambo i fronti per gomitate o ginocchiate più o meno volute e suoni di tromba al MACH 2 al Pala Bigi, nulla a che vedere cioè sui temi tecnico-tattici che cercheremo di esprimere in questa presentazione ma che condiscono i dopo-partita per la gioia di questo o di quel tifoso, indispettito per l’esito negativo della propria squadra. Non c’è nulla da fare, siamo sempre in Europa, com’è lontana la NBA!
ACEA Virtus Roma
Dallo scoramento di Gara 3 alla felicità di Gara 4 e con la consapevolezza che domani non si può più sbagliare e tra le mura amiche, con il presumibile conforto cioè del proprio popolo ad incitare una squadra bella ma anche con qualche vena di pazzia nella testa. Come poter spiegare infatti l’incredibile Gara 2 senza Lawal e Taylor dopo la pessima figura all’esordio, l’incredibile resa al Pala Bigi in Gara 3 e la tosta performance di mercoledì sera per impattare la serie? Uscendo un pò fuori dai luoghi comuni che vedono i Playoff il regno dell’imponderabile e dell’emotivo, mi sembra evidente che l’ACEA, squadra abbastanza talentuosa ma poco incline alla gestione del risultato in modo consapevole, abbia sofferto un deficit d’esperienza e di presenza nonostante nelle sue fila ci sia gente non proprio sbarbata come Datome, Jones, Lorant, Bailey e D’Ercole. Ma ci sono anche delle spiegazioni tecniche. Aldilà degli innegabili meriti di Reggio Emilia che evidenzierò dopo, Roma ha sottovalutato nel complesso la batteria dei tiratori dalla lunga in casacca reggiana, accreditati prima dei Playoffs di un modesto 34,2% giocando molto sulla chance di lasciare spazio ai cecchini in biancorosso. Idea rivelatasi pessima, specie in Gara 3 ma anche in Gara 1 e Gara 4 perchè i ragazzi di Menetti, consapevoli della loro inferiorità nel pitturato come presenza, chili e centimetri (la lotta ai rimbalzi è al momento nettamente a favore dell’ACEA), hanno fatto di necessità virtù crivellando o quantomeno migliorando questa statistica, mettendo automaticamente una pressione enorme agli avversari incapaci di allargare il raggio della propria azione difensiva. Se poi accade, come in Gara 3, che la potenziale “sfavorita” in area chiude con il 67% dal campo e dentro l’arco, capite bene che Roma avrebbe dovuto giocare in versione marziana per avere la meglio dei reggiani.

E’ tutta quì, a mio avviso, la chiave di questa serie: se l’ACEA riuscirà a difendere in Gara 5 così compatta, decisa e concentrata su tutto l’arco del proprio canestro, impedendo di fatto comodi tiri da tre ai vari Slanina, Donnell Taylor, Antonutti, Filloy e Jeremic con lampi anche di Brunner e Cinciarini ed accettando cioè di essere sfidati sull’uno contro uno in avvicinamento al ferro senza mollare sul primo palleggio, allora la vittoria potrà arridere ai capitolini che però non dovranno sottovalutare due aspetti. Il principale è quello di superare in modo costante l’ottimo sistema difensivo della Trenkwalder, in certi frangenti di questa serie autentico capolavoro da seguire ad esempio per le giovani generazioni. E per far questo, bisognerà assolutamente limitare le palle perse, autentica zavorra che l’ACEA si porta seco da diverse gare e non solo da questa serie, ben 17 in Gara 4 ma sempre meglio delle 25 di Gara 3. Il fattore secondario ma non meno importante sarà quello di avere più continuità di realizzazione dal settore guardie che al momento sta procedendo a corrente alternata, leggasi specie alle cifre dei vari Goss, Bailey e D’Ercole e senza dimenticare che Bobby Jones difficilmente (chi lo desidera è libero di poter compiere tipici gesti scaramantici), potrà ripetersi come in Gara 4.
Ma la forza di quest’ACEA edizione 2013 è anche questa, non poter sapere cioè a priori chi riuscirà a mettersi in mostra esclusi i soliti Datome, Jordan Tyalor e Lawal. Infine, determinante dovrà essere l’apporto di Lorant sempre più a proprio agio nelle atmosfere infuocate di questi Playoff, il resto dovrà farlo anche il pubblico che si aspetta caloroso e chiassoso.
Ecco infine le dichiarazioni di Marco Calvani, come sempre, alla vigilia del match:
Si torna a Roma dopo una bella vittoria a Reggio. Sensazioni?
“Quattro gare servite per metterci sullo 0-0 e oggi siamo in una situazione che ci vede giocare un quarto di finale al meglio delle due, con due sfide in casa e una fuori. Vogliamo chiudere la partita sul 2-0 e non tornare più a Roma. Siamo stati bravi a ribaltare il fattore campo, dopo Reggio ci aveva sorpreso in gara 1.”
Quello che si giocherà domani sarà il settimo incontro fra le due squadre durante la stagione. Come sta la squadra?
“Il reintegro di Taylor e Lawal permette di gestire al meglio le nostre energie. La squadra è in ottima condizione sia mentale che fisica e questo è stato dimostrato dal fatto che è arrivata a fine partita fresca e lucida, in una situazione ambientale e di gara non semplice”
L’appuntamento è di quelli importanti. Si aspetta una bella risposta dal pubblico?
“Prima di tutto ringrazio chi c’era in gara 1 e gara 2 e faccio un ringraziamento speciale a quelli che sono venuti a Reggio nonostante le serate lavorative e le mattine successive in ufficio. Questo è un segnale che questa squadra gli ha trasmesso qualcosa di importante che loro hanno percepito. Detto questo ci aspettiamo che già da oggi ci possa essere un segnale importante dalla biglietteria, che si vada verso il tutto esaurito a completamento di una stagione che già da oggi è indimenticabile.”
Trenkwalder Reggio Emilia

La truppa di Menetti dovrà sfoderare una prova, un’altra prova impeccabile se vuole avere in Gara 6 al Pala Bigi la chance del match-ball. Al momento ci si può lamentare solo di Gara 2, toppata clamorosamente mentre perdere in un bellissimo match, tirato e vibrante e giocato punto a punto come Gara 4 ci sta dopo aver fatto vedere che il sesto posto in campionato. Ora però bisogna cancellare tutto e provare a rimettere sabbia negli ingranaggi di un’ACEA che si è sempre risollevata quando è stata spalle al muro.
La risposta sarà la solita, presumibilmente: in attacco allargare il campo per favorire il  miglior tiro possibile per la batteria dei tiratori o per generare quello spazio sufficiente adatto alle penetrazioni di Cinciarini con scarico sugli esterni. Difficilmente si cavalcherà il gioco nel pitturato dove sia Brunner che Cervi han sofferto molto la fisicità ed i centimetri romani. In difesa insistere nello splendido lavoro di chiusura della strada al ferro, onde evitare facili appoggi al vetro e costringere la batteria degli esterni capitolini al tiro da fuori, al momento un pò l’inaspettata zavorra dell’attacco avversario.
E probabilmente ci vorrano più minuti e maggiore contributo da parte di Bell, al momento poco sfavillante come nella fase terminale della Regular Season, i punti e le qualità della guardia di Minneapolis saranno essenziali per mettere maggiore pressione ad una Virtus che potrebbe di nuovo soffrire di vertigini.
Arbitri: Cerebuch, Filippini e Baldini
Si gioca: Pala Tiziano, ore 20:00 di venerdì 17 maggio 2013.
Curiosità: prima della gara sarà premiato Gigi Datome come MVP del campionato regolare.
all.around.net

La gara numero quattro dei quarti di finale tra Trenkwalder Reggio Emilia ed Acea Roma è stata vinta da Acea con un punteggio di 68 - 71

Definita "la partita della paura" perché se avesse vinto la squadra avversaria, Reggio Emilia avrebbe avuto due match point per chiudere la serie. L'ha spuntata la compagine che ha avuto meno timore nei minuti finali, considerando l'altalena pazzesca del punteggio, un'emozione fino l'ultimo secondo per sapere il vincitore.

Il primo quarto è stato equilibrato con le due squadre a rintuzzare subito ogni tentativo di allungo dell'avversaria. Nel secondo quarto l'Acea sospinta dai rientranti Lawal e Taylor (che ha giocato con una maschera per proteggere il naso rotto) ha prodotto un alungo progressivo che l'ha portata verso la metà della frazione addirittura sul più 14, 22 a 36 con due tiri liberi del sempre più positivo Lorant.
Qui però l'attacco di Roma si è bloccato come se qualcuno avesse staccato la spina ai ragazzi di Marco Calvani e l'avesse attaccata a quelli di Reggio Emilia che nel giro di quindici minuti (i rimanenti del secondo quarto ed i dieci del terzo) hanno segnato 28 punti contro i soli 8 di Roma, letteralmente impietrita e ferma sulle gambe soprattutto in difesa.

Così il quarto periodo è cominciato con la Trenkwalder in vantaggio di 4 punti, 50 a 46, e qui le due formazioni hanno nuovamente preso la via di un canestro per una senza mai superare i quattro punti di vantaggio. Ad un minuto e 38 secondi dalla fine
il solito Gigi Datome ha rimesso in pari le cose con due tiri liberi sul 63 a 63 e da quel momento è iniziata la litania proprio dei falli per mandare in lunetta gli avversari.

Nonostante due errori di Bobby Jones (comunque positivo finalmente) quelli di Roma sono stati più freddi ed hanno portato a casa la partita mettendo la serie sul 2 a 2. Adesso si gioca venerdì  a Roma e domenica a Reggio Emilia con l'eventuale bella, martedì sera ancora a Roma in virtù del miglior piazzamento dell'Acea alla fine della stagione regolare.

Trenkwalder Reggio Emilia - Virtus Roma gara 4... Ecco coach Calvani



 LegaGallery
La Acea Virtus Roma dopo la sconfitta di lunedì sera dovrà si trova ad inseguire di nuovo il pareggio come dopo gara1. La squadra effettuerà una sessione di allenamento nel pomeriggio al PalaBigi, nel quale sarà verificata l’evoluzione delle condizioni di Taylor e Lawal a seguito degli infortuni accusati in gara1. La loro presenza è ancora in forse, ma lo staff sanitario sta cercando di fare il possibile per metterli nelle condizioni di aiutare la squadra.

Ecco coach Calvani: «Saremmo stati sciocchi a pensare che potesse essere la stessa partita di sabato, la prestazione di gara2 veniva da un contesto frutto della sconfitta nell’incontro precedente e dell’approccio psicologico diverso, oltre che dalla responsabilità di cercare di ottenere l’1-1 davanti al nostro pubblico. Non avrei immaginato di venire a Reggio Emilia a fare la stessa cosa, ma neanche di prendere un parziale di questo tipo. Dall’analisi della partita di ieri non sono emersi elementi nuovi nel gioco di Reggio, non c’erano novità rispetto a quanto dovevamo fare difensivamente. Siamo mancati per lunghi tratti della gara, in cui abbiamo concesso con troppa facilità tiri sia dentro che fuori il perimetro. Bisogna vincere domani per arrivare sul 2-2 per poi vincere in casa e mettere in difficoltà la Trenkwalder, sistemare le cose più avanti sarebbe più complesso anche per una situazione ambientale difficile del PalaBigi. E’ necessario mettere subito dentro il colpo.
legabasket

Virtus Roma - Trenkwalder Reggio Emilia 82-58 gara 2 play off Basket (finale)

Virtus Roma - Trenkwalder Reggio Emilia 82-58 gara 2 play off Basket (finale)

Basket 11 Maggio: Acea-Trenkwalder in diretta su Teletricolore e su web radio dalle 20,30

Ascolta la diretta

La Lega Basket comunica di avere ricevuto dalla Rai nulla osta alla sua richiesta di concedere la trasmisssione in diretta in ambito locale per le gare di domani sera sabato 11 maggio alle ore 20.30 Acea-Trenkwalder e Banco di Sardegna-Lenovo Cantù. Acea-Trenkwalder sarà trasmessa da Teletricolore, Banco di Sardegna-Lenovo da Telesettelaghi .

11 Maggio Basket Play off: Virtus Roma - Pallacanestro Reggiana gara due diretta web radio dalle 20,30

Asolta la diretta
Gara due dei Play Off di Basket Acea Roma - Trenkwalder reggio Emilia... Commenti, notizie, aggiornamenti in tempo realee tanto altro ancora. In studio radiocronaca di Giuseppe Serrone

Basket: vincono Reggio Emilia e Sassari. Gara 1: Roma ko in casa, Cantu' cade in Sardegna

Trenkwalder Reggio Emilia e Dinamo Sassari si sono aggiudicate gara 1 dei quarti di finale dei playoff scudetto di basket. Reggio Emilia e' passata sul campo dell'Acea Roma con il punteggio di 58-70. Sassari, in casa, ha sconfitto la Lenovo Cantu' per 90-70.
ansa

Infinita Trenkwalder. I reggiani esordiscono con una vittoria ai play off, espugnando il difficile campo dell’Acea Roma. E’ il trionfo

Infinita Trenkwalder. I reggiani esordiscono con una vittoria ai play off, espugnando il difficile campo dell’Acea Roma.
Inizio indecifrabile, con Roma che non riesce mai a buttarla dentro, mentre i biancorossi, dopo alcune difficoltà balistiche, riescono a scavare un buon margine grazie al tiro da 3 punti, chiudendo in vantaggio 5-14.
Nel secondo quarto la Trenk mantiene il vantaggio, riuscendo a trovare buoni tiri con Bell e Filloy, davvero rinato nelle ultime settimane, mentre Taylor ha qualche problema con i falli. Nel finale Datome riesce a ricucire lo strappo con 6 punti personali. Si va al riposo sul 23-32.
Nel terzo quarto Roma si rifà sotto, riuscendo a chiudere a sole 5 lunghezze di distacco, sul 48-53.
Ultimo quarto al cardiopalma. Datome riporta in parità Roma, i biancorossi sembrano smarriti e subiscono l’aggressività dei capitolini (forse agevolati dall’arbitraggio troppo fisico), e sembra che sul 53-53 il match stia prendendo la strada di Roma. Non è così: Filloy sigilla Datome, Taylor ritrova magicamente la via del canestro e con due triple pazzesche spegne le speranze di rimonta romane. E’ il trionfo.
Gazzetta di Reggio

Quarti di Finale - Gara 1 09/05/2013 Radiocronaca Acea Roma - Trenkwalder Reggio Emilia

Segui la diretta sulla pagina web Radio Reggio Emilia Sport
http://it.1000mikes.com/app/scheduleEntry.xhtml?scheduleEntryId=111024
Ascolta la diretta

Parte la prevendita per i Playoff tra Acea Roma e Trenkwalder Reggio Emilia:

Da oggi, lunedì 6 maggio alle ore 14.00, sarà aperta la vendita per i biglietti di Gara1 e Gara2 Quarti di Finale – PlayOff tra Acea Roma e Trenkwalder Reggio Emilia:
Gara1 – giovedì 09/05/13 ore 20.30*
Gara2 – sabato 11/05/13 ore 20.30*
* La Società comunica che gli orari di inizio delle partite sopra indicate potrebbero subire delle variazioni a causa di esigenze di programmazione televisiva e/o di LegaBasket. Eventualmente gli orari di inizio delle suddette partite potranno oscillare nella fascia oraria che va dalle 20.00 alle 21.00 del giorno stesso. Non sarà previsto nessun tipo di rimborso per l’acquisto preventivo dei tagliandi seguito dallo spostamento dell’orario di inizio delle partite.
Ricordiamo che per tutte le gare dei Play Offs sono validi esclusivamente gli abbonamenti Parterre. Gli altri abbonati avranno diritto, dietro presentazione dell’ abbonamento, alla prelazione sul proprio posto e all’ acquisto del biglietto con tariffa scontata ABBONATO. L’Abbonato potrà far valere il diritto di prelazione sul proprio posto fino al giorno prima della partita ma potrà comunque usufruire della tariffa scontata Abbonato anche acquistando il biglietto direttamente il giorno della partita.
I biglietti si potranno acquistare in prevendita presso i punti vendita VivaTicket e online (www.vivaticket.it), HelloTicket e online (www.helloticket.it) e presso la biglietteria del Palazzetto dello Sport di Piazza Apollodoro 10 (aperta tutti giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00).
Il giorno della partita sarà attiva la biglietteria del Palazzetto dello Sport (apertura botteghini dalle 11.00 in poi).
Questi i prezzi dei biglietti:
TRIBUNA CENTRALE: INTERO € 30,00; ABBONATO € 20,00; RIDOTTO UNDER 18 € 20,00; RIDOTTO UNDER 13* € 15,00
TRIBUNA LATERALE: INTERO  € 25,00; ABBONATO € 20,00; RIDOTTO UNDER 18 € 20,00; RIDOTTO UNDER 13* € 15,00
CURVE: INTERO € 20,00; ABBONATO € 15,00; RIDOTTO UNDER 18 € 15,00; RIDOTTO UNDER 13* € 10,00
GALLERIA: INTERO € 15,00; RIDOTTO UNDER 13* € 10,00
*RIDOTTO UNDER 13: è riservata esclusivamente ai bambini che potranno usufruire di questa speciale tariffa solo se, al momento dell’acquisto, sarà contestualmente acquistato anche un biglietto con tariffa Intero e/o Abbonato.
TESSERE FIP, CONI, SIAE
I possessori di Tessera FIP, Tessera CONI, Tessera SIAE potranno ritirare, dietro esibizione della tessera stessa, il biglietto di loro spettanza direttamente il giorno della partita presso il box accrediti del Palazzetto dello Sport (aperto dalle ore 17.00).  Si informa che i posti riservati ai tesserati non possono essere prenotati e sono, per ragioni di accessibilità, in un numero predeterminato e disponibili fino ad esaurimento posti.
INFORMAZIONI PER I NON DEAMBULANTI – MODALITA´ DI PRENOTAZIONE:
Per meglio favorire l´accesso ai non deambulanti la Società informa che basterà inviare una mail a biglietteria@virtusroma.itentro e non oltre il giorno 8 maggio – ore 14.00 per le richieste di Gara1 ed entro e non oltre il giorno 10 maggio – ore 14.00 per le richieste di Gara2, nella quale sia specificato nome e cognome del non deambulante e del suo accompagnatore. La Società si riserva il diritto di accettare le domande pervenute rispettando l´ordine di presentazione (sino ad esaurimento dei posti disponibili) e di confermare la stessa prenotazione tramite mail di risposta alla richiesta. Per il ritiro dei biglietti basterà presentarsi muniti di conferma della prenotazione e documento d’identità presso il botteghino accrediti del Palazzetto dello Sport direttamente il giorno della gara.
fonte: virtusroma.it

Ultimi 40 minuti della sorprendente stagione regolare della Trenkwalder


Ultimi 40 minuti della sorprendente stagione regolare della Trenkwalder. Oggi alle 20 i biancorossi, sesti in classifica con 34 punti, scenderanno in campo a Caserta con l’obiettivo di vincere per tenere a distanza Cantù, settima con 32 punti. La squadra brianzola oggi giocherà a Bologna contro la Virtus; in caso di vittoria e contemporanea sconfitta dei reggiani, le squadre chiuderebbero la regular season appaiate, ma al sesto posto andrebbe a Cantù grazie alla differenza canestri negli scontri diretti (+16). La Trenk sarebbe settima e ai quarti di finale playoff se la vedrebbe con Sassari, avversaria certamente difficile (anche se nessuna delle altre più essere considerata facile).
Vincendo a Caserta, Reggio conserverebbe il sesto posto e, in base ai risultati delle squadre che la precedono in classifica (Milano e Siena, ora a quota 36), potrebbe anche chiudere la stagione regolare al quinto posto, ritrovandosi ad affrontare al primo turno playoff una tra Roma, Milano e Siena.
In sintesi, Reggio può chiudere al quinto, sesto o settimo posto, dopo che la sconfitta casalinga con Cremona ha fatto sfumare la possibilità di salire addirittura al quarto.
La collocazione definitiva dei biancorossi è ovviamente legata al risultato odierno a Caserta, ma anche a quelli di Milano, Siena e Cantù. Domenica scorsa Caserta, 9ª con 26 punti, ha perso l’ultimo treno per sperare di agganciare i playoff e ora è staccata di 4 punti da Venezia, già certa di chiudere all’ottavo posto. Di conseguenza, la Trenk affronterà una squadra senza più obiettivi da raggiungere. Fatto, questo, che può significare poco o nulla, se si pensa che anche Cremona non aveva più niente per cui lottare in termini di classifica, e invece al Palabigi ha disputato un’ottima partita.
Milano, quarta, giocherà in casa con Brindisi, dodicesima. Gara casalinga anche per Siena, quinta, che ospiterà Sassari, seconda. La Lenovo Cantù, settima, giocherà appunto a Bologna contro la Oknoplast, quattordicesima. Come è noto, gli abbinamenti nella griglia playoff sono prima-ottava, seconda settima, terza- sesta e quarta-quinta.
«Daremo tutto quanto è nelle nostre possibilità – dice il coach dei casertani, Sacripanti – per salutare nel migliore dei modi i nostri tifosi, che ci sono stati a fianco per tutta la stagione, contribuendo a quella impresa che abbiamo compiuto quest’anno».
Gazzetta di Reggio

Trenkwalder Reggio Emilia sconfitta nella 29esima giornata di campionato. Ecco risultati e classifica

Reggio Emilia, 29 aprile 2013 - Scivolata casalinga per la Trenkwalder, sorpresa per 87-78 dalla Vanoli Cremona e da un ispirato Peric (26 punti, tre in piu' dell'emiliano Taylor) in una partita della 29/a giornata del campionato di basket.
Il tabellino 
Vanoli Cremona-Trenkwalder Reggio Emilia 87-78 (22-21, 44-43, 67-62)
Trenkwalder: Taylor 23, Cinciarini 19, Antonutti 2, Slanina, Brunner 6, Cervi, Filloy 2, Jeremic 11, Veccia ne, Silins 4, Bell 11. All.: Menetti.
Vanoli: Chase 12, Jackson 13, Johnson 3, Peric 26, Stipanovic 13, Vitali 13, Conti 2, Ruini, Speronello ne, Belloni ne, Kotti 5, Cazzaniga. All.: Gresta.
Arbitri: Cicoria, Chiari, Terreni.
Note - Tiri liberi: Reggio Emilia 8/16, Cremona 27/39. Tiri da tre: Reggio Emilia 6/22, Cremona 6/17. Rimbalzi: Reggio Emilia 34, Cremona 40. Nessuno uscito per 5 falli.
I risultati della 29/a giornata del campionato di basket di Serie A: Avellino-Venezia 79-91, Biella-Roma 78-85, Brindisi-Bologna 87-93, Cantù-Milano 69-78, Montegranaro-Siena 90-94, Reggio Emilia-Cremona 78-87, Sassari-Caserta 87-74, Varese-Pesaro 85-70.
Classifica: Varese 46, Sassari 42, Roma 38, Siena e Milano 36, Reggio Emilia 34, Cantu' 32, Venezia 30, Caserta 26, Avellino e Cremona 24, Montegranaro e Brindisi 22, Pesaro e Bologna 20, Biella 12.

Oggi dalle 19,45 su web Radio Diretta Trenkwalder - Vanoli

234x60RB.gif
Diretta Sport  Basket serie A. Trenkwalder Reggio Emilia-Vanoli Cremona... Dal Palabigi di Reggio Emilia. Dalla web Radio con inizio alle ore 19,45

url web radio http://it.1000mikes.com/audio/1000mikes.m3u?channelId=34942

ascolta

Preview Trenkwalder Reggio Emilia-Vanoli Cremona

REGGIO EMILIA – Ultimo impegno nel fortino del PalaBigi per la Trenkwalder di coach Menetti, che domenica ore 21 affronterà la Vanoli Cremona. Tra quelle della striscia finale, certamente – almeno sulla carta – quella più abbordabile per i biancorossi, che chiuderanno domenica prossima a Caserta e proveranno a tutti i costi a chiudere con un filotto di cinque vittorie per provare ad agganciare il quarto posto.
Contro la formazione cremasca i reggiani dovranno evitare rilassamenti, perchè l’avversario, seppur privo del miglior realizzatore Harris, sta giocando un buon basket e le recenti prestazioni, anche se non sempre coronate da vittorie, lo dimostrano ampiamente. Dopo un inizio a singhiozzo, l’avvicendamento in panchina con la cacciata – non senza polemiche – di Attilio Caja, ha rigenerato l’ambiente; gli innesti di Peric e Chase hanno ridato vita a una squadra che con Johnson in regia soffriva non poco. Merito di coach Luigi Gresta, che ha saputo resettare e ridare una identità alla squadra lombarda, che l’ha portata a conquistare una salvezza meritata anche grazie all’esplosione di Luca Vitali, che pare aver finalmente trovato un ambiente a sua misura.
Sul fronte reggiano l’entusiasmo è alle stelle per quanto riguarda la squadra ma in settimana hanno preso corpo alcune preoccupazioni riguardanti lo sponsor. Trenkwalder, infatti, con tutta probabilità cederà il suo 11% di quote e non confermerà la sponsorizzazione. Si va verso uno Stefano Landi socio unico della società e un nuovo partner per la sponsorizzazione. Il tutto verrà preso in esame al termine dei playoff. Sul parquet occorrerà prestare massima attenzione alla Vanoli, che può giocare a mente libera e ha i giocatori, soprattutto sotto canestro, che possono impensierire Reggio, seppur i valori in campo paiano decisamente sbilanciati a favore della squadra reggiana. Ci si attende una conferma da parte di Riccardo Cervi, parso in crescita nelle ultime apparizioni.
Palla a due: alle ore 20 al PalaBigi di via Guasco domenica 28 aprile.
Aritri: Cicoria, Chiari e Terreni
Precedenti: un solo confronto nella massima serie tra le due formazioni, quello dell’andata, con Reggio che si impose grazie a un Taylor superlativo.

Alessandro Caraffi - all-around.net

300x250

Un’altra perla. Un altro gioiello. Un altro trionfo. La Trenkwalder espugna anche il temutissimo parquet di Avellino

Reggio Emilia, 14 aprile 2013 - Un’altra perla. Un altro gioiello. Un altro trionfo. La Trenkwalder  espugna anche il temutissimo parquet di Avellino, conquista l’8° successo nelle ultime 10 partite e continua la sua corsa verso i quartieri alti della classifica e verso un sogno chiamato 4° posto.
I biancorossi, dopo un inizio difficile (9-2 per la Sidigas) hanno iniziato a carburare e grazie allo scatenato Taylor (13 punti a metà gara) hanno chiuso in fretta il fossato che li separava dagli avversari impedendo agli irpini di fuggire via. Poi, a poco a poco, la Trenkwalder ha preso in mano la partita con la sua difesa (Avellino ha insaccato solo 48 punti negli ultimi trenta minuti del match) trovando il primo vantaggio con Jeremic sul 21-22.
Da lì in poi i reggiani non tremavano più. Il primo tentativo di fuga arrivava sul finire del secondo quarto (33-39) con un parziale di 8-0 poi la Trenkwalder continuava a tenere sempre in pugno il match. Match che i biancorossi spaccavano in due definitivamente all’inizio dell’ultima frazione di gioco quando con un parziale di 10-0 la squadra di Max Menetti fuggiva via sul 55-70 chiudendo i conti. Reggio arrivava fino al più 17 (59-76) poi si rilassava un po’ permettendo ai padroni di casa di risalire fino al meno 7 (69-76) negli istanti finali, ma era troppo tardi. La Trenkwalder continua a volare e a sognare.

Il tabellino
Sidigas Avellino 69
Trenkwalder 78
SIDIGAS: Ivanov 13 (2/5, 0/2), Lakovic 11 (0/1, 3/8), Richardson 12 (1/4, 2/5), Dean 3 (1/4, 0/5), Biligha 4 (2/3); Dragovic (0/2 da 3), Crow 4 (1/1), Hunter 5 (1/2, 1/4), Johnson 17 (8/10). N.E. Riccio, Salafia, Ronconi. All. Pancotto
TRENKWALDER: Taylor 17 (6/10, 1/2), Antonutti 6 (2/3, 0/2), Slanina 3 (0/1, 1/2), Brunner 12 (4/6, 1/2), Cinciarini 9 (4/6); Filloy 8 (1/1, 2/4), Jeremic 8 (2/6, 1/3), Bell 13 (3/7, 1/2), Cervi 2 (1/1). N.E. Silins e Veccia. All. Menetti
Arbitri: Filippini, Martolini e Di Francesco
NOTE - Parziali tempi: 21-18, 37-42, 55-60. Tiri liberi: Sidigas 19/25, Trenkwalder 11/16. Usciti per 5 falli Dean, Jeremic e Johnson. Rimbalzi: 35-32 per la Sidigas.

Daniele Barilli / Il Resto del Carlino

Trenkwalder sei Bellissima: l'Enel Brindisi cade 84-69

 Dopo due sconfitte consecutive, la Trenkwalder Reggio Emilia torna a gioire e lo fa al termine di una delle migliori prove dell'anno in casa dell'Enel Brindisi. Il risultato finale di 84-69 la dice lunga su che razza di partita sia stata per i biancorossi, in testa dall'inizio alla fine. Prova strepitosa per Troy Bell, autore di 24 punti e di un immacolato 4/4 da tre. Ora il sogno play-off si può quasi toccare con mano. 

Post Più visti nell'ultima settimana