Più libri più sport
“Open”, il libro su Andre Agassi, non fa – paradossalmente – testo: più di 300mila copie vendute in Italia, milioni nel mondo. Un caso unico. Ma lo sport non è letteratura di serie B. E’ sport da leggere come romanzo, saggio, manuale. E’ sport da guardare come film, mostra, museo. E’ sport da vedere come partita, corsa, match. E’ sport da custodire come ricordo, storia, tradizione. E’ sport da proteggere come valore, insegnamento, vita.
Ci sarà anche tanto sport a “Più libri più liberi”, la fiera della piccola e media editoria, da domani all’8 dicembre al Palazzo dei congressi all’Eur. A cominciare da “Più libri più sport”, cinque incontri, tutti i giorni dalle 19 alle 20, a tema. Domani si comincia nella sala Turchese con “Il calcio alla brasiliana”, moderato da Marco Ballestracci, con Checchino Antonini (per Solange Cavalcante, “Compagni di stadio”, Fandango), Lorenzo Iervolino (“Un giorno triste così felice”, 66th) e Vincenzo Fratta, (“Palestra Italia”, Ultra), l’ospite è Angelo Benedicto Sormani, ex attaccante di Roma, Milan, Napoli e Nazionale italiana. Venerdì nella sala Rubino è in programma “La solitudine del portiere”, condotto da Gian Luca Favetto, con John Doe (“Solo come in area di rigore”, Infinito), Fausto Bagattini (“Portieri”, Ultra) e Stefano Greco, (“Maledetto nove”, Ultra), ospite Angelo Peruzzi, ex portiere di Roma, Juve e Nazionale italiana. Sabato nella sala Rubino “I cantastorie dello sport”, diretto ancora da Favetto, con Luigi Panella (“Roma sul ring”, Ultra) e Franco Quercioli (“Gino e Fausto”, Ediciclo), l’ospite è Filippo Simeoni, ex campione italiano di ciclismo. Domenica nella sala Rubino tocca a “Le vite degli altri”, gestito da Valerio Piccioni, con Giorgio Terruzzi (“Suite 200 – l’ultima notte di Ayrton Senna”, 66th), Michele Marziani (“Umberto Dei”, Ediciclo) e Giovanni Bianconi-Andrea Salerno (“L’ultima partita”, Fandango). Lunedì nella sala Rubino si chiude con “La vita ovale”, con me ne parlano gli ex nazionali di rugby Ambrogio Bona e Claudio Tinari e gli editori Daniele Azzolini (Absolutely Free) e Luca Leone (Infinito).
Sempre in “Più libri più liberi”, venerdì dalle 15 alle 17, nella sala Diamante, s’inaugura la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, sede nel Parco regionale dell’Appia Antica, l’unica in Italia specializzata nella bici in tutte le sue forme ed espressioni. Con Fernanda Pessolano, ideatrice della Biblioteca della Bicicletta, partecipano l’ex campionessa del mondo Marta Bastianelli, l’ex professionista Roberto De Patre, l’attrice Daria Deflorian, Marco Impiglia della Società italiana storia dello sport e il giornalista Angelo Meloni, e sarà presentato il libro “L’ultimo Giro” di Alfredo Martini con illustrazioni di Vico Calabrò.
gazzetta.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post Più visti nell'ultima settimana
-
Sarà il Brasile l’avversario dell’Italia in semifinale ai Mondiali volley femminile 2025. Il match è in programma sabato 6 settembre, a Ba...
-
Buona la prima per Ringhio Gattuso sulla panchina dell'Italia. La Nazionale mette voglia e grinta in campo e si impone 5-0 con la manita...
-
Sono sempre più vicini i Mondiali di Tokyo. L’appuntamento clou della stagione scatterà nella mattinata giapponese di sabato (alle 0.30 in ...
-
Quando corre Nadia Battocletti ai Mondiali di atletica di Tokyo? L’azzurra, argento olimpico e campionessa di tutto a livello europeo, è in...
-
LO SPORT SULLE RETI RAI GENERALISTE (RAI 1, RAI 2, RAI 3) a cura di Simone Rossi - Digital-Sat.it ore 17.27 - RAIDUE e RAI HD: Nuoto...
-
I calendari delle partite delle fasi di campionato della UEFA Europa League e della UEFA Conference League 2025/26 sono disponibili ai segu...
-
L’Italia lascia Cipro e approda a Riga, in Lettonia. Superata la prima fase dell’Europeo di Basket 2025 col secondo posto nel girone C alle ...
-
Prova solidissima di Jannik, comunque meno brillante rispetto alle sfide con Bublik e Musetti. Il canadese gioca al massimo delle sue possib...
-
Nadia Battocletti, Antonella Palmisano e Leonardo Fabbri, tre delle principali speranze azzurre di podio nei mondiali di atletica in program...
-
«Ma quanto scalpore per una serata in uno strip club a Mosca. I calciatori, in Italia e lontani dai paparazzi, fanno ben altro». A parlare ...
Nessun commento:
Posta un commento