La lotteria dei play off per la Trenkwalder

di Valerio Benassi

Ci risiamo. Salvo clamorosi ribaltoni, ricompaiono all'orizzonte i tanto temuti playoff. Temuti per i supporter biancorossi, che hanno ancora i sudori freddi a ripensare alle due assurde finali perse contro Napoli e Livorno, figlie di un incomprensibile regolamento che non premiava con la promozione la capolista della stagione regolare, quale era l'allora Bipop-Carire targata Franco Marcelletti e Sandro Dell'Agnello. Ritorna in mente anche quell'incredibile gara casalinga persa contro Jesi, in epoca Dalmonte, a causa di due rimesse da candid camera di Evans. Insomma, tra pallacanestro Reggiana e playoff non c'è mai stato un grande feeling, tanto più che l'ultima promozione diretta nella massima serie è stata a dir poco rocambolesca, frutto di una vittoria a Ragusa insieme alla insperata disfatta di Jesi a Sassari. Attenzione, la cabala è fatta anche per essere sconfessata, e fino ad ora la stagione biancorossa è stata più che positiva. Ma è innegabile che ora la ‘Trenk' si trovi in una situazione delicatissima, dopo 4 sconfitte di fila che le hanno fatto perdere definitivamente il treno promozione diretta, e con alle porte il big match del Palabigi contro l'ex-capolista Sassari. Andiamo ad analizzare più da vicino le otto pretendenti, ad oggi, alla promozione in Lega A, in rigoroso ordine di classifica.

Enel
Brindisi (38 punti)
La capolista è anche la più seria pretendente alla promozione diretta.
Abbiamo tutti negli occhi la partita contro la Trenkwalder che, pur volenterosa e determinata, ha ceduto sotto i colpi ben assestati di Crispin e Radulovic, non nella loro giornata migliore ma capaci di centrare le triple al momento giusto, al contrario di Fultz e Hite. In più aggiungiamo Thomas, collante della squadra, che è già stato capace di fare miracoli a Rieti l'anno passato, ed autore della tripla ammazza partita contro Reggio Emilia.
Il morale è altissimo, grazie al recente sorpasso su Sassari, e il calendario dice Pistoia, Scafati(trasferta), Latina e Pavia (trasferta), tutti impegni abbordabili per un team che unisce esperienza e atletismo.
Quota promozione: 25%
Banco di Sardegna
Sassari (36 punti)
Una schiacciasassi fino a poche giornate fa, poi il meccanismo si è inceppato e Sassari ha lasciato per strada punti importanti, contro Scafati specialmente contro il fanalino di coda Latina.
La Legadue sembra quasi una maledizione per questa squadra, che non è mai riuscita a salire nella massima serie.
Oltre a Reggio Emilia, i prossimi avversari rispondono ai nomi di Veroli (trasferta), Pavia e Vigevano (trasferta), non proprio una passeggiata. L'esperienza e la panchina lunga rendono ancora Sassari una candidata alla promozione, ma il sorpasso subito da Brindisi ha abbassato notevolmente il morale, e l'impressione è che quando i due americani Kemp e Rowe finiscono la benzina, per Sassari è notte fonda.
Quota promozione: 15%
Fastweb
Casale Monferrato
(32 punti)
Una delle giustiziere della Trenkwalder, Casale tradizionalmente disputa un campionato medio-alto, per poi perdere brillantezza nel rush finale.
Non è da sottovalutare, in quanto è appaiata alla compagine biancorossa, e punta molto più di altri sul gioco di squadra. Il calendario però non sorride, in quanto sulla griglia compaiono le trasferte consecutive di Udine e Latina affamate di punti, il match casalingo contro Jesi e la ulteriore trasferta conclusiva contro Scafati.
Da segnalare la presenza del figlio d'arte Andrea Ghiacci.
Quota promozione: 10%
Trenkwalder
Reggio Emilia (32 punti)
Della compagine biancorossa abbiamo già riferito, un campionato da 10 fino a quattro giornate fa, poi un calo (secondo noi fisiologico), unito a problemi di organico, ha provocato quattro sconfitte di fila. Certo, alcune sconfitte (vedi Casale o Venezia) potevano essere evitate, così come pensare di avere Slanina titolare fisso ci avrebbe risparmiato molti mal di testa. Ma con i "se" non si fa la storia.
Dovremo affidarci a Fultz (spesso decisivo) e a Melli (spesso altalenante), sperando in una esplosione di Hite. Reggio dovrà vedersela con Sassari in casa, Imola in trasferta, Vigevano al Palabigi per concludere facendo visita a Veroli, battuta di 3 punti risicatissimi all'andata. Arrivare a pari punti non sarà impossibile, purtroppo, e gli scontri diretti saranno fondamentali.
Quota promozione: 15%
Prima
Veroli (32 punti)
Agganciata a quota 32 è presente anche Veroli, battuta da Reggio di tre lunghezze alla fine del girone di andata. Può essere veramente la mina vagante dei Playoff, riavvicinatasi minacciosamente dopo i passi falsi di Sassari. Può contare su Draper, Hines, Rosselli e sull'esperienza di Mario Gigena. Il calendario è un tour de force: dovrà fronteggiare la totalmente rinnovata Venezia (in trasferta), ospitare Sassari, viaggiare verso Casalpusterlengo e concludere contro Reggio Emilia con un -3 sullo scontro diretto. Da cardiopalma.
Quota promozione: 15%
Snaidero
Udine (30 punti)
Avversaria storica di Reggio Emilia, Udine compare al sesto posto, reduce dalla vittoria esterna contro Casalpusterlengo, e capace all'andata di bruciare la Trenkwalder di una lunghezza, restituita poi dai biancorossi al ritorno (79-78). Poche stelle, squadra arcigna, capace di far sudare chiunque come di crollare inaspettatamente in casa dell'ultima classificata.
Udine dovrà affrontare Casale, far visita a Jesi a rischio retrocessione, ospitare Scafati e concludere in trasferta a Pistoia, recente killer di Reggio Emilia.
Quota promozione: 8%
Carmatic
Pistoia (28 punti)
I tifosi reggiani hanno ben presente la brutta sconfitta (81-69) contro una squadra difficilissima da battere in casa, ma molto meno efficace in trasferta.
L'esperienza di Fucka e di Slay la fa da padrone, ma resta da vedere la tenuta mentale per le rimanenti partite, che la vedranno impegnata con la capolista Brindisi, con Casalpusterlengo, con Rimini (che potrebbe essere ancora matematicamente in corsa per un posto nei PO) per concludere con la diretta concorrente Udine.
Quota promozione: 5%
Miro radici
Vigevano (28 punti)
Appaiata a Pistoia troviamo Vigevano, classica squadra da metà classifica guidata dagli americani Williams e Boyette. La distanza da Rimini (4 punti) non consente di dormire sonni tranquilli, infatti domenica andrà in scena lo scontro diretto con la squadra adriatica, capitanata da Myers.
Il calendario snocciola poi Venezia in casa, Reggio Emilia in trasferta e Sassari in casa. Se non è un'impresa disperata, poco ci manca.
Quota promozione: 4%
EDILIZIA MODERNA
Rimini (24 punti)
Non potevamo esimerci dal citare Rimini che, almeno matematicamente, rimane in corsa per agganciare l'ultimo posto disponibile per i playoff, grazie al calendario favorevole rispetto a Vigevano. Il roster è di primo livello, con Myers, Scarone e Pecile, ma in questa stagione il vero spettacolo si è visto solo a sprazzi.
Quota promozione: 3%

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari