MiniGP: A Reggio Emilia la Presentazione del Team RMU moto
Nella mattinata di sabato a Reggio Emilia, presso l’elegante e moderna Cantina Albinea Canali, abbiamo avuto il piacere di partecipare alla presentazione del Team RMU Moto con la squadra MiniGp 2011, con la presenza di numerosi giornalisti e appassionati del settore. La squadra ufficiale RMU Moto è stata presentata per partecipare ai Campionati internazionali e nazionali di MiniGp, campionati voluti dalla FMI per favorire la scoperta e la valorizzazione dei nuovi talenti.
Il Campionato MiniGp si divide principalmente in tre classi: 50cc, 70cc e 80cc, tutte e tre spinte da un elaboratissimo 2t. Le moto da competizione per tutte le classi, dalla 50cc alla 125cc, sono costruite da RMU Moto, che lo scorso anno ha ottenuto i titoli nazionali per Costruttori nelle classi 70cc e 80cc. La RMU Moto è una divisione motociclistica della Reggiana Macchine Utensili, azienda specializzata nella meccanica di precisione.
Il presidente, Alessandro Ruozi, è un giovane imprenditore che, spinto dalla passione per le corse, ha creduto in questo progetto e ha ottenuto i suoi ottimi risultati, grazie all’accuratezza con cui lui e la sua azienda progettano e costruiscono questi piccoli bolidi su due ruote. Quest’anno, in sella a queste piccole moto da competizione, saliranno sei tra i più talentuosi giovanissimi che sognano di diventare i prossimi campioni delle due ruote stradali.
Nella classe 50cc il Team Ufficiale RMU sarà rappresentato in pista da Nicolò Bulega (12 anni) e Tony Arbolino (11 anni), piloti che lo scorso anno hanno ottenuto il terzo posto in alcune gare del campionato. Enea Bastianini e Nicolò Castellini saranno invece i giovani piloti che correranno nella classe 70cc. La classe 80cc è invece presieduta da Riccardo Rossi e da Luca Marini, il giovanissimo fratello del nove volte Campione del Mondo MotoGp, Valentino Rossi.
Un Team ricco di talenti, giovani promesse delle due ruote da competizione che non vedono l’ora di scendere in pista e dare il meglio e scalare la classifica del loro MiniGp. A questi simpaticissimi e bravissimi giovani piloti, non possiamo che augurare il meglio, per un futuro ricco di vittorie e soddisfazioni.
L’evento, presentato da Stefano Bergonzini e Veronique Blasi, è stato seguito anche dalla televisione, e venerdì 11 marzo sarà possibile guardare il servizio in onda alle 23.30 al Chiambretti Night, su Canale 5.
fonte: motoblog.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post Più visti nell'ultima settimana
-
La Juventus crolla 2-0 a Como nel lunch match della settima giornata di Serie A e incappa nella sua prima sconfitta stagionale. I ...
-
Nel settimo turno di Serie A il Bologna torna alla vittoria, netto 2-0 sul campo del Cagliari. Gli emiliani stappano la partita al 31’ s...
-
Gran bella batteria dei 100 metri, quella di Zaynab Dosso nella prima giornata dei campionati mondiali d’atletica leggera iniziati ieri a To...
-
Il giro di boa tra la vecchia e la nuova stagione agonistica della Trenkwalder (30 giugno ultimo giorno dell’annata conclusa con la promoz...
-
Reggio Emilia, 14 settembre 2011 - Frosini, siamo davvero all’epilogo della sua carriera sul parquet ? “Sì, una vita da mediano del basket....
-
Si è spento all’età di 57 anni Pier Giuseppe Pederzoli, ex giocatore della Pallavolo Cavriaghese e compagno di tante avventure nel mondo del...
-
La Reggiana cerca l'accesso tra le sei finaliste della Coppa Italia e nonostante il maltempo che imperversa in questi giorni ha preparat...
-
Domani pomeriggio arriva la Memar Reggio Emilia per uno dei più classici derby tra le due formazioni emiliane. La gara sarà un'utile te...
-
(ANSA) - ROMA, 6 FEB - L'ospedale di Grenoble smentisce seccamente le voci sulla presunta morte di Michael Schumacher, circolate oggi su...
-
Ottimo pareggio del Ravenna al ‘Giglio' nel derby emiliano-romagnolo contro la Reggiana. Ad aprire le marcature i padroni di casa dopo a...
Nessun commento:
Posta un commento