Nettissima vittoria della Pallacanestro Reggiana 84-64: benissimo i due acquisti estivi Taylor (21) e Filloy (14)

Alcuni li definiscono cojones, altri più elegantemente propendono per il sostantivo attributi. Quelli che per quasi tutta la passata stagione sono mancati in casa Trenkwalder stasera sono state le chiavi del largo successo dei biancorossi in casa contro la Centrale del Latte Brescia. Ai lombardi, vincitori all'andata con 5 punti di margine (70-65), Robinson e compagni hanno lasciato lì un 84-64 da leccarsi i baffi e che fa ben sperare per quella che deve essere la stagione del rilancio.

Onori ai vincitori, come è giusto che sia, ma non si può comunque non ricordare che in casa Brescia al "solito" Rombaldoni, a Brescia mancavano pure Ghersetti (10 all'andata) e soprattutto Thompson (16). E così i biancorossi partono forse un po' troppo rilassati, non ben focalizzati sull'obiettivo. Fatto sta che per 10-12' la truppa di Menetti sembra Penelope: fa e disfa che è un piacere. Quando gli ospiti mettono a segno il +4 (24-28) facendo capire che è meglio smettere di scherzare, quello è il momento in cui la partita smette di essere equilibrata. Filloy. Frassineti e un grande, grande Taylor salgono a turno in cattedra e con la stamina di capitan Valenti Brescia si allontana sempre più, con un parziale di 28-5 che chiude il primo tempo sul 56-36 e, di fatto, mette già in ghiacciaia il risultato.

L'attacco gira che è un piacere, ma è la difesa a dare segnali molto confortanti con un dominio netto nell'area pitturata. Nella ripresa Brescia entra in campo per onor di firma, Reggio va in porto con il pilota automatico. L'unica nota degna di menzione del secondo tempo è la mini-contestazione di uno sparuto gruppo di ultrà reggiani per la decisione della Fip di non allargare il massimo campionato a 18 squadre inserendo anche la Trenkwalder.
In attesa della fine, sempre sul +20 (67-47) coach Menetti decide di regalare un cammeo anche ai vari Cervi, Viglianisi e Germani. I tre non solo non fanno rimpinagere i titolari, ma mettono pure dentro qualche canestro per l'84-64 finale. I biancorossi passano quindi il turno e tra novembre e dicembre dovranno quasi certamente affrontare Brindisi, che se la vedrà con Ostuni partendo da un nettissimo vantaggio dell'andata.

Il tabellino

TRENKWALDER REGGIO: Robinson 5, Taylor 21, Filloy 14, Slanina 2, Chiacig 9, Viglianisi, Valenti 14, Frassineti 9, Pini 6, Cervi 4, Germani. Allenatore: Menetti.

CENTRALE DEL LATTE BRESCIA: Bushati 7, Busma 13, Farioli 8, Gergati 17, Goldwire 12, Stojkov 3, Scanzi 4, Rezzano, Bonetti. Allenatore: Dell’Agnello.

Parziali: 21-20; 56-36; 67-47.

reggionline

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari