Vivicittà, gli uomini Mds fanno quasi il pieno. Podismo: vince Villa, anche Choukri sul podio. Morlini regina della prova “rosa"

di Nicolò Rinaldi
REGGIO EMILIA (16 aprile 2012) -
Nel segno di Isabella Morlini, che come previsto ha portato a casa senza eccessivi affanni la gara femminile; nel segno della Mds Sassuolo, che in campo maschile ha conquistato ben tre delle prime quattro posizioni, ma anche della Corradini Rubiera, capace di conquistare due secondi posti di notevole spessore. Questi sono gli aspetti più salienti del Vivicittà di ieri, o meglio della versione reggiana di questa manifestazione podistica; la prova sui 12 km, compensata a livello nazionale, si è disputata in altre 38 città d’Italia e 20 città estere. Le uniche eccezioni sono state rappresentate da Firenze (che come sempre ha organizzato un Vivicittà sui 21,097 km) e da Livorno (dove la festa è stata cancellata a causa della morte di Morosini). Venendo a parlare nel dettaglio della competitiva reggiana, la partenza è stata collocata nei pressi del Teatro Ariosto, mentre l’arrivo era collocato poco lontano, davanti al Teatro Valli. In campo maschile, fin dalle prime battute la corsa è stata dominata da quattro uomini: Giuseppe Mucerino, il ferrarese della Corradini Rubiera, e il trio della Mds Sassuolo composto da Omar Choukri, Lorenzo Villa e Tommaso Manfredini. Successivamente, Villa e Manfredini hanno iniziato a perdere contatto dagli altri due concorrenti, e così la vittoria si è rivelata un’affare tra il marocchino e il podista estense. Al 7° km Choukri ha piazzato l’allungo decisivo, che lo ha portato a primeggiare in 38’01’’; Mucerino secondo in 38’17’’, mentre Villa (39’03’’) ha prevalso su Manfredini (39’04’’) nella volata per il terzo posto. Da evidenziare poi l’ottima quinta piazza di Gianmatteo Reverberi della Reggio Event’s, che ha chiuso in 40’15’’. Nella gara “rosa”, Isabella Morlini ha pienamente mantenuto fede al pronostico della vigilia; dominando dall’inizio alla fine, la superstar dell’Atletica Scandiano è giunta per prima al traguardo dopo 44’13’’ di corsa. Dietro di lei, una Francesca Cocchi decisamente in grande forma; con un’azione ricca di concretezza, forza fisica e classe, la “Fenice” della Corradini Rubiera è giunta seconda in 45’34’’. Impossibile poi non menzionare la prova di notevole sostanza che Rosa Alfieri ha saputo fornire; la granitica atleta di origine siciliana, che ieri ha corso con le insegne della Podistica Correggio, ha saputo terminare col tempo di 46’02’’. Quarta Daniela Ferraboschi dell’Olimpia Vignola (49’17’’), quinta Antonella Benatti della Sintofarm (51 minuti esatti). Purtroppo, le cifre inerenti alla partecipazione hanno risentito del maltempo, che ha in parte guastato la festa: non a caso, le iniziative collaterali che erano previste per sabato pomeriggio sono state tutte annullate. 1200 gli iscritti complessivi: 171 i competitivi giunti al traguardo, tra cui una ventina di donne.
DOPO GARA
«E’ stata una giornata davvero fantastica», ha esordito nel dopo gara Omar Choukri; «la mia prova è stata tranquilla, senza alcun affanno dal punto di vista fisico. Ho ricevuto risposte molto confortanti dalla mia condizione fisica, e credo di aver letto bene la competizione; ho allungato su Mucerino al momento giusto, e sono felice per essere riuscito a conservare il vantaggio fino al termine». Il trionfatore della prova di ieri è di origine marocchina, ma dal 2006 vive a Sassuolo. «Credo proprio che oggi fosse proprio impossibile superare Choukri», ha quindi affermato Giuseppe Mucerino; «il suo guizzo al 7° km è stato travolgente. Ad ogni modo», ha spiegato il portacolori della Corradini Rubiera, «si è trattato di un’ottima esperienza. Ero abituato a correre il Vivicittà di Ferrara, che si disputa su un percorso molto più ondulato; inoltre, la gara reggiana ha un elenco partenti di maggiore qualità. Nonostante tutto ciò, sono riuscito a ottenere un tempo migliore rispetto a quello di un anno fa a Ferrara». Lorenzo Villa si è invece soffermato sulla volata con il compagno di società Manfredini: «Una sfida che abbiamo ingaggiato in estrema amicizia», ha affermato il reggiano della Mds. «Nonostante i problemi legati all’allergia che ultimamente ho dovuto fronteggiare, penso di avere fornito una prova lusinghiera anche per quanto riguarda il riscontro cronometrico».
Isabella Morlini non ha invece mancato di sfoderare il suo sfavillante sorriso. «Sùbito prima della partenza avevo sensazioni negative», ha spiegato la prima classificata; «addirittura facevo fatica a respirare, perchè in questi ultimi giorni sono stata in montagna e quindi lo sbalzo climatico si è fatto sentire. Poi, la gara è andata molto meglio di quanto avrei pensato; il tempo che ho fatto registrare mi soddisfa pienamente. Adesso», ha proseguito la Morlini, «punto a fare bene alla Maratonina di Fabbrico, magari migliorando il mio personale sui 21,097 km...». Francesca Cocchi ha espresso la sua felicità con la peculiare classe che la contraddistingue. «E’ andata benissimo», ha detto la “Fenice” rubierese; «peraltro, alla vigilia non avevo nessuna particolare ambizione di classifica. Oltretutto, posso essere quanto mai contenta per il modo in cui ho corso; è una gara che mi induce all’ottimismo, visto che ho saputo cogliere un buon risultato senza affanni o problemi fisici di alcun tipo. Ora, spero in un buon risultato ai Regionali di 10mila su pista, che si svolgeranno domenica prossima a Rubiera». A tale competizione parteciperà, tra gli altri, anche il già citato Mucerino. Rosa Alfieri è un vero vulcano: «In questo periodo sto lavorando parecchio», ha evidenziato la navigata portacolori della Pod. Correggio, «perchè nel mirino ho i Campionati italiani master di mezza maratona in programma per il 29 aprile. Il terzo posto che ho raccolto qui incentiva a continuare la mia strada verso tale appuntamento».
SOCIETA' E SCUOLE
Uisp e Tricolore Sport Marathon, che hanno organizzato il Vivicittà reggiano, hanno provveduto a stilare anche le classifiche inerenti i gruppi scolastici e sportivi più numerosi.
La graduatoria dei Nidi è stata vinta dal “Bellelli”, che si è presentato con 139 iscritti; tra le Scuole dell’infanzia il primato è invece andato alla “8 Marzo”, con 285 adesioni. L’istituto di Rivalta, con 274 presenze, ha primeggiato tra le Elementari; la Scuola Media più numerosa è invece stata la “Don Borghi” di Reggio, a quota 37.
Per quanto concerne i club, il sodalizio con più iscritti è quello della Biasola Self, che ha partecipato al Vivicittà con 108 pettorali; seconda piazza per la Jolly Ctl Bagnolo (87), terza invece l’Avis Novellara a quota 81. Nelle graduatorie sono entrati 18 raggruppamenti scolastici e 15 società sportive.
ilgiornaledireggio - 16 Aprile 2012 ore 08:14

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari