Basket: Reggio Emilia vanta una lunga storia nelle coppe

Due partecipazioni alle finali di Coppa Italia di serie A sotto forma di concentramento, due alle finali della Coppa di Legadue, due alla Coppa Korac e una alla Uleb Cup. Questa la storia della Pallacanestro Reggiana al di fuori dei campionati professionistici.
La Final Eight in programma ad Assago (Milano) dal 7 al 10 febbraio prossimo rappresenterà la terza partecipazione alle finali di Coppa Italia di serie A. La prima finale con concentramento (in quel caso, a Bologna) fu quella che vide la Pallacanestro Reggiana targata Sidis in campo alla Final Four del 1991: i biancorossi vennero eliminati in semifinale dalla Philips Milano 81-67. Era la Pallacanestro Reggiana allenata da Joe Isaac. In squadra c’erano i vari Casoli, Reale, Joe Bryant, Vicinelli, Reddick, Boesso, Lamperti, Londero e Giumbini. Un’annata sportiva che finì male: retrocessione in A2. Per la cronaca, quella Coppa Italia fu vinta da Verona, che aveva Alberto Bucci in panchina.
In precedenza anche le Cantine Riunite di Cesare Pancotto erano arrivate alla semifinale: era la Coppa Italia 1986-87, quando Reggio uscì per mano dell’Olimpia Milano. Ma era una coppa a turni, di certo meno esaltante rispetto a quella a concentramenti. In altre annate il club biancorosso arrivò ai quarti o agli ottavi.
Ma l’avventura più esaltante per quanto riguarda la partecipazione della Pallacanestro Reggiana alle coppe è indubbiamente la Final Eight del febbraio 2005 a Forlì. I biancorossi di Frates e Menetti eliminarono ai quarti l’Olimpia Milano e in semifinale la Lottomatica Roma. In finale, davanti a tremila reggiani, la squadra reggiana targata Bipop si arrese alla Benetton Treviso, ma ottenne l’accesso alla Uleb Cup della stagione successiva.
Era la Bipop di Damiao, McPherson, Lacey, Gigli, Hines, Mordente, Garris, Migliori, Boscagin e Guarasci, con un giovanissimo Nicolò Melli in panchina.
La Uleb Cup 2005-06 ha rappresentato il punto più alto del club biancorosso in Europa. Dopo una serie di belle prestazioni in giro per l’Europa, i biancorossi furono eliminati dall’Hemofarm Vrsac ai quarti di finale, chiudendo l’avventuta con 8 vittorie su 14 partite.
In precedenza c’erano state due Coppe Korac consecutive: 1998-99 (squadra targata Zucchetti) e 1999-2000 (primo anno di sponsorizzazione Bipop Carire), in entrambi i casi con Dado Lombardi in panchina. Nella prima occasione la Pallacanestro Reggiana vinse 5 partite su 8 ed uscì ai sedicesimi di finale per mano del Panionios Atene; nella stagione successiva, 2 vittorie su 6 gare ed eliminazione ai sedicesimi da parte di Malaga.
Due anche le partecipazioni alle finali di Coppa Italia di Legadue: quelle del 2009 alla Final Four di Cremona e del 2010 alla Final Four di Sassari. In entrambi i casi la squadra era sponsorizzata Trenkwalder. Nella prima i biancorossi di Ramagli (coach subentrato a Marcelletti) e Menetti furono sconfitti in semifinale (80-88) dalla Vanoli Cremona. L’anno seguente, la Pallacanestro Reggiana di Ramagli e Olivieri uscì in semifinale (49-77) per mano della Prima Veroli, poi vincitrice del trofeo, così come l’anno precedente ed anche quello successivo.
Gazzetta di Reggio

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari