Brescia batte Reggio Emilia 70-65
Prima partita ufficiale al San Filippo per la Centrale Latte Leonessa che affronta, al San Filippo, la formazione della Trenkwalder Pallacanestro Reggiana per la partita d’andata della Coppa Italia di Legadue. La Leonessa si presenta ai suoi tifosi senza capitan Rezzano, Rombaldoni e notizia dell’ultima ora di Busma che si è distorta una caviglia nell’ultimo allenamento e quindi è tenuto precauzionalmente a riposo.
Buona partenza di Reggio Emila che trova buoni canestri da Robinson mentre la Leonessa risponde con una tripla di Thompson, la partita è veloce e combattuta con Robinson in evidenza per Reggio Emila e Ghersetti per Brescia. La leonessa rimane in partita e nel finale è staccata da Reggio Emilia di un solo punto combattendo su ogni pallone.
Nel secondo quarto Brescia entra con coraggio e determinazione recuperando palloni in difesa e segnando con Goldwire costringendo Menetti a chiamare subito time out. Brescia uscendo dal minuto segna subito due bombe con Thompson e Gergati prendendo un piccolo vantaggio di 5 punti. Per fermare l’emorragia Reggio Emila stringe le maglie in difesa ma ancora Gergati, Thompson e Goldwire dalla lunga distanza premiano la Leonessa costringendo Reggio Emilia a chiamare ancora time out. Il cuore dei ragazzi è veramente grande e coach Dell’Agnello usa per parecchi minuti anche un quintetto senza lunghi di ruoli che ci permette una difesa aggressiva che ci fa prendere un buon vantaggio, ci pensa poi Goldwire a tenere a distanza il tentativo di rimonta di Reggio Emilia
Dopo l’intervallo è Reggio Emilia che parte forte con un parziale di 6 a zero con la Leonessa che fatica a trovare il canestro per 4 lunghi minuti prima che Ghersetti in penetrazione trovi il cesto e Thompson piazzi ancora una tripla dalla lunga.
Taylor suona la carica per la sua squadra riportando Reggio Emilia a meno 2 a 3 minuti dalla fine del quarto ma la Leonessa non molla in dfesa e recupera ancra palloni che riesce a concretizzare in attacco con Farioli, la partita è vibrante e divertente con le squadre che lottano su ogni pallone. Alla fine del quarto è Taylor ancora che da il vantaggio alla sua squadra di due punti.
Nell’ultimo quarto Reggio Emilia parte bene con Filloy e Chiacig sugli scudi, ma la Centrale ritrova il suo gioco e il suo coraggio e con una tripla si Stojkov prima e una bella entrata di Scanzi torna a meno 1 prima del timeout degli ospiti. Il quarto continua sul filo dell’equilibrio con le squadre che si alternano al comando con Goldwire che prende il comando delle operazioni per Brescia e con Reggio Emilia ben condotta da Robinson e Taylor. Palla nelle mani di Goldwire che sbaglia dalla lunga, ma è Thompson a prendere il rimbalzo in attacco e subire fallo con 9 secondi sul cronometro, momenti palpitanti ma Ryan li mette tutti e due e la Centrale è a +3 con un fallo da spendere e Goldwire che spende anche il secondo per mandare Robinson in lunetta con due tiri liberi con 4 secondi sul cronometro. Robinson realizza la palla sulla rimessa schizza fuori dal campo ma è ancora per la Leonessa, sulla rimessa Ghersetti trova Ryan in contropiede che subisce fallo antisportivo. Ryan mette due tiri liberi e sulla rimessa Bushati trova il canestro sulla sirena. Che fissa il divario a + 5 per la Leonessa.
Parziali 16-17; 24-14; 9-20; 21-14
Centrale del Latte Basket Brescia Leonessa
Farioli 4, Thompson 16 , Rombaldoni ne , Bushati 2 , Ghersetti 10 , Goldwire 16 , Busma ne , Bonetti ne , Scanzi 2, Stojkov 6, Rezzano ne, Gergati 14 All. Dell’Agnello V.All Diana Ass. Giannoni
Trenkwalder Reggio Emilia
Robinson 21, Viglianisi 0, Taylor 12, Valenti 2, Frassinetti 2 , Pini 0 , Filloy 5, Slanina 9 , Cervi ne , Germani ne , Chiacig 14 All. Menetti V.All. Fioretti
Buona partenza di Reggio Emila che trova buoni canestri da Robinson mentre la Leonessa risponde con una tripla di Thompson, la partita è veloce e combattuta con Robinson in evidenza per Reggio Emila e Ghersetti per Brescia. La leonessa rimane in partita e nel finale è staccata da Reggio Emilia di un solo punto combattendo su ogni pallone.
Nel secondo quarto Brescia entra con coraggio e determinazione recuperando palloni in difesa e segnando con Goldwire costringendo Menetti a chiamare subito time out. Brescia uscendo dal minuto segna subito due bombe con Thompson e Gergati prendendo un piccolo vantaggio di 5 punti. Per fermare l’emorragia Reggio Emila stringe le maglie in difesa ma ancora Gergati, Thompson e Goldwire dalla lunga distanza premiano la Leonessa costringendo Reggio Emilia a chiamare ancora time out. Il cuore dei ragazzi è veramente grande e coach Dell’Agnello usa per parecchi minuti anche un quintetto senza lunghi di ruoli che ci permette una difesa aggressiva che ci fa prendere un buon vantaggio, ci pensa poi Goldwire a tenere a distanza il tentativo di rimonta di Reggio Emilia
Dopo l’intervallo è Reggio Emilia che parte forte con un parziale di 6 a zero con la Leonessa che fatica a trovare il canestro per 4 lunghi minuti prima che Ghersetti in penetrazione trovi il cesto e Thompson piazzi ancora una tripla dalla lunga.
Taylor suona la carica per la sua squadra riportando Reggio Emilia a meno 2 a 3 minuti dalla fine del quarto ma la Leonessa non molla in dfesa e recupera ancra palloni che riesce a concretizzare in attacco con Farioli, la partita è vibrante e divertente con le squadre che lottano su ogni pallone. Alla fine del quarto è Taylor ancora che da il vantaggio alla sua squadra di due punti.
Nell’ultimo quarto Reggio Emilia parte bene con Filloy e Chiacig sugli scudi, ma la Centrale ritrova il suo gioco e il suo coraggio e con una tripla si Stojkov prima e una bella entrata di Scanzi torna a meno 1 prima del timeout degli ospiti. Il quarto continua sul filo dell’equilibrio con le squadre che si alternano al comando con Goldwire che prende il comando delle operazioni per Brescia e con Reggio Emilia ben condotta da Robinson e Taylor. Palla nelle mani di Goldwire che sbaglia dalla lunga, ma è Thompson a prendere il rimbalzo in attacco e subire fallo con 9 secondi sul cronometro, momenti palpitanti ma Ryan li mette tutti e due e la Centrale è a +3 con un fallo da spendere e Goldwire che spende anche il secondo per mandare Robinson in lunetta con due tiri liberi con 4 secondi sul cronometro. Robinson realizza la palla sulla rimessa schizza fuori dal campo ma è ancora per la Leonessa, sulla rimessa Ghersetti trova Ryan in contropiede che subisce fallo antisportivo. Ryan mette due tiri liberi e sulla rimessa Bushati trova il canestro sulla sirena. Che fissa il divario a + 5 per la Leonessa.
Parziali 16-17; 24-14; 9-20; 21-14
Centrale del Latte Basket Brescia Leonessa
Farioli 4, Thompson 16 , Rombaldoni ne , Bushati 2 , Ghersetti 10 , Goldwire 16 , Busma ne , Bonetti ne , Scanzi 2, Stojkov 6, Rezzano ne, Gergati 14 All. Dell’Agnello V.All Diana Ass. Giannoni
Trenkwalder Reggio Emilia
Robinson 21, Viglianisi 0, Taylor 12, Valenti 2, Frassinetti 2 , Pini 0 , Filloy 5, Slanina 9 , Cervi ne , Germani ne , Chiacig 14 All. Menetti V.All. Fioretti
basketinside
Commenti