Lo sport, grazie ai valori positivi che lo
animano, è indubbiamente uno fra gli strumenti più importanti per favorire
l’integrazione e contrastare le forme di intolleranza e discriminazione
razziale. È partendo da questo presupposto che il Progetto
“Sport e Integrazione”, promosso per il secondo anno
consecutivo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
e dal CONI, in accordo con il MIUR, si è
rivolto agli alunni delle scuole primarie aderenti al progetto “Sport di
Classe”.
Grazie al percorso educativo sul tema
dell’integrazione attraverso lo sport, ogni classe ha realizzato un
elaborato (un disegno per le classi prime e seconde, un racconto sotto
forma di articolo di giornale per le terze, quarte e quinte): attraverso il
disegno o il testo gli alunni hanno così raccontato le loro esperienze e
riflessioni sullo sport, quale veicolo privilegiato di integrazione.
Il progetto “Sport e Integrazione: la vittoria
più bella”, grazie anche ai materiali informativi (Booklet del Manifesto,
Brochure Educativa e Video “Fratelli di Sport”) a disposizione delle scuole sul
sito ufficiale del Progetto www.fratellidisport.it (nella sezione
“Percorso Educativo”) e distribuiti tramite un kit didattico a
ciascuna classe aderente, ha registrato una grande partecipazione.
Sono stati infatti ben 55mila
gli elaborati realizzati, di cui oltre 1900
quelli finalisti, in rappresentanza di altrettanti istituti
scolastici. Tra questi, sono stati 104 gli istituti
scolastici vincitori (uno per provincia), individuati dagli Organismi
regionali per lo Sport a Scuola, d’intesa con gli Organismi provinciali.
La classe autrice del miglior elaborato di ogni
provincia, in rappresentanza della scuola di riferimento, sarà premiata durante
i Giochi di fine anno scolastico con un buono per l’acquisto di materiale
sportivo e una targa ricordo.
Questa iniziativa si colloca all’interno di una
più ampia Campagna Educativa rivolta alle scuole primarie, che
prevede anche una serie di dieci Incontri con i Campioni in
diverse città italiane: atleti italiani di “seconda generazione” in visita agli
alunni per raccontare le loro esperienze di “Sport e Integrazione”. I primi due
sono andati in scena all’Istituto Comprensivo “Marcello Candia” di
Milano, con la pallavolista Valentina Diouf,
la ginnasta Anzhelika Savrayuk e l’ostacolista Josè
Bencosme, il secondo all’Istituto Comprensivo “Giacomo Ferrari” di
Parma, con il velocista Eseosa Fostine Desalu.
Gli altri otto incontri sono previsti tra settembre e dicembre.
Tutti i dettagli del progetto “Sport e
Integrazione” sono consultabili sul sito www.fratellidisport.it,
la pagina Facebook “Fratelli di Sport” e il portale
dell’Integrazione dei Migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali (www.integrazionemigranti.gov.it).
I valori e gli obiettivi di “Sport e
Integrazione” sono pienamente condivisi da La Gazzetta dello
Sport, che quest’anno è media partner del Progetto.
CONI
Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media
comunicazione@coni.it
Ufficio Comunicazione e Rapporti con i Media
comunicazione@coni.it
Ufficio
Stampa "Sport e Integrazione"
sport.integrazione@coni.it
segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci
segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci
Nessun commento:
Posta un commento