Reggio Emilia ospita la finale mondiale di pattinaggio artistico
Reggio Emilia capitale del pattinaggio artistico: in arrivo 800 atleti da 27 nazioni
Dal 7 al 15 giugno Reggio Emilia ospita la World Skate Artistic International Series – World Cup Final al palaBigi

Calciomercato: Reggiana interessata a Simon Graves Jensen

Il giocatore, classe 1999, è di proprietà del Palermo e può giocare come difensore centrale e terzino destro
REGGIO EMILIA – A pochi giorni dall’inizio del campionato contro il Mantova, la volontà della Reggiana è quella di completare tutte le caselle per quanto riguarda il reparto difensivo. Un profilo analizzato dalla società è quello di Simon Graves Jensen: il giocatore, classe 1999, è di proprietà del Palermo e si sta allenando con la formazione rosanero. Danese, ha vestito in tre occasioni la maglia della Nazionale Under 18. Nell’ultima stagione 15 presenze, un gol e un assist nel campionato di Serie B con i rosanero. Il difensore centrale, che può giocare anche come terzino destro, rischia di essere ai margini delle rotazioni di mister Alessio Dionisi. Potrebbe fare comodo invece in granata.
I rapporti tra Reggiana e Palermo sono ottimi: dopo l’affare che ha portato in granata Leo Stulac in prestito biennale, potrebbe concretizzarsi un altro accordo tra i due club. Accordo in dirittura d’arrivo per il classe 2003 Alessandro Fontanarosa, di proprietà dell’Inter e ancora aggregato alla prima squadra nerazzurra. I prossimi giorni potrebbero essere quelli decisivi per vederlo in granata. La formula del trasferimento, con ogni probabilità, è quella del prestito secco: la compagine campione d’Italia punta sul giocatore e, al momento, non vuole privarsene a titolo definitivo. Fontanarosa può giocare come difensore centrale e terzino sinistro, William Viali lo conosce bene per averlo allenato lo scorso anno al Cosenza.
reggionline
Coppa Italia. Fuori la Reggiana, il Sassuolo passa il turno. Granata sconfitti dal Genoa, i neroverdi battono il Cittadella
Rai News
Gli atleti di Reggiana Nuoto al ‘Campionato Nazionale a Squadre Ragazzi’ a Bologna

I nuotatori reggiani hanno ben figurato, completando con ottimi risultati tutte le gare del programma. Spiccano in particolare l'oro nei 200 rana e il bronzo nei 100 rana di Mattia Campanale, l'argento della staffetta 4x100 stile libero maschi oltre agli ottimi miglioramenti cronometrici di Beatrice Tarasconi sui 200 e 400 stile libero
ABologna, presso la piscina olimpionica Carmen Longo, sabato 18 maggio, è andato in scena il “Campionato nazionale a squadre categoria Ragazzi” organizzato dal Comitato Regionale Emilia-Romagna. Anche Reggiana Nuoto ha preso parte alla manifestazione natatoria, che ha visto partecipare 16 squadre maschili e 13 femminili, provenienti da tutta la Regione.
La selezione di atleti reggiani ha ben figurato, completando con ottimi risultati tutte le gare del programma. Spiccano in particolare l’oro nei 200 rana e il bronzo nei 100 rana di Mattia Campanale, l’argento della staffetta 4×100 stile libero maschi, composta da Matteo Galeotti, Gianpaolo Benelli, Alessio Savinelli e Fabio De Vitis, oltre agli ottimi miglioramenti cronometrici di Beatrice Tarasconi sui 200 e 400 stile libero.
Nella categoria Ragazzi maschi hanno gareggiato: Matteo Galeotti (100 e 200 stile libero), Matteo Salsi (100 e 200 dorso), Mattia Campanale (100 e 200 rana), Giampaolo Benelli (50 sl), Alessio Savinelli (100 e 200 farfalla), Luca Ficarelli (200 e 400 misti), Fabio De Vitis (400 sl). Inoltre nella staffetta 4×100 sl maschi Galeotti, Benelli, De Vitis, Savinelli, e nella 4×100 misti Salsi, Campanale, Savinelli, Galeotti.
Nella categoria femmine: Beatrice Tarasconi (200 e 400 sl), Arianna De Regibus (100 e 200 dorso, 400 misti), Smilla Rancati (100 e 200 rana), Irene Gianotti (50 e 100 sl, 200 misti), Alessandra Valente (100 e 200 farfalla). Nella staffetta 4×100 sl femmine Tarasconi, Gianotti, Rancati, Valente, e nella 4×100 misti De Regibus, Rancati, Valente, Tarasconi.
“Pomeriggio di fatica per i nostri ragazzi – commenta il tecnico Riccardo Sassi -, che però si sono difesi molto bene contro squadre più attrezzate portando a casa ottimi piazzamenti. Grandissimo impegno da parte di tutti. Ottimo pomeriggio in vista del prossimo appuntamento in vasca lunga sabato 1 giungo e domenica 2 al Trofeo di Modena”.
stampareggiana.it
Ciclismo Juniores, la reggiana Linda Ferrari campionessa dell’Emilia Romagna a Gossolengo
Titolo regionale per Linda Ferrari. La ciclo girl reggiana che gareggia tra le juniores del Team Burzoni Vo2 Pink di Piacenza, ha conquistato ieri questo prestigioso titolo a Gossolengo, in una gara per donne su di un tracciato ricavato su strade in riva del Trebbia.
Alla gara intitolata alle sponsor del team piacentino, hanno preso il via tutte le migliori juniores delle regioni del nord Italia. La Ferrari ha disputato una buona corsa, e al termine è risultata la migliore del suo team, guadagnando in questo modo il titolo di “campione dell’Emilia Romagna”. L’altra reggiana in gara Giorgia Tagliavini, è giunta più indietro, col gruppo che inseguiva le battistrada.
stampareggiana.it
Notizie sportive del giorno
A Reggio Emilia, Sport Civico è un ponte fra generazioni

È tempo di immergersi nuovamente nell'universo di Sport Civico, l'innovativo progetto promosso da Uisp che rivoluziona lo sviluppo urbano in sette città italiane, attraverso l'integrazione fra attività sportiva aperta a tutte e tutti e riqualificazione degli spazi comuni. Dopo aver parlato dei progetti dei comitati territoriali di Matera, Prato e Torino, questa volta ci spostiamo in Emilia Romagna, per raccontare l’iniziativa che Uisp Reggio-Emilia sta mettendo a punto.
Il centro delle attività, in questo caso è l'Istituto Comprensivo Pertini 1, dove oltre 270 studenti e studentesse delle classi seconde medie esploreranno il legame tra riqualificazione urbana e sport, assieme a un operatore Uisp, per immaginare azioni ed eventi da realizzare dentro e fuori dalla scuola. "Abbiamo scelto di coinvolgere le classi seconde, un'età di mezzo, perchè vogliamo rendere i ragazzi e le ragazze partecipi di qualcosa che li riguarderà anche nel futuro - dice Sara Salvaterra, coordinatrice di Sport Civico per Uisp Reggio Emilia - Si tratta di un’esperienza che porta i ragazzi a riflettere sull’urbanistica della propria città, del proprio quartiere, sui luoghi accessibili alla comunità e le attività sportive che vi si possono svolgere, unendo l’educazione civica a un’attività di co-progettazione".
La scuola è situata infatti fra i quartierei Papagnocca e Rosta Nuova, nei pressi del Parco del Noce Nero. L’istituto è circondato da un’area verde, dove sono presenti aree giochi e alcuni impianti sportivi, tra cui una pista d’atletica, cui serve però un’opera di manutenzione. "Le piste sono i punti cardine delle azioni di riqualificazione - spiega Salvaterra - Stiamo anche valutando interventi di cartellonistica nel quartiere per incentivare la frequentazione del parco, oltre a inserire alcune attrezzature in più. Anche la preside della scuola è stata molto propositiva, indicando alcune aree e possibilità di intervento nella zona”.
Ma non finisce qui. Sport Civico infatti è un progetto che si basa su una solida collaborazione tra terzo settore, istituzioni e cittadini e, in questo senso, Uisp Reggio-Emilia può contare sulla partecipazione di diverse Asd affiliate e centri sociali con cui strutturare iniziative diffuse sul territorio, che riescano a raccogliere diverse fasce della popolazione. “Organizzare attività nel parco lo trasforma in un punto d’incontro per tutte e tutti. Inoltre, attraverso l'uso dei Voucher di Sport Civico, chi parteciperà alle iniziative avrà la possibilità di provare sport meno comuni, come il Taekwoondo, oppure fare ginnastica, o esercizi di attività fisica adattata”, commenta Salvaterra, sottolineando l'importanza di coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche gli adulti e gli anziani della zona, a partire dai genitori e nonni degli studenti.
L’elemento intergenerazionale è parte integrante delle aspirazioni del progetto che Uisp Reggio-Emilia vuole sviluppare, sfruttando anche una passione condivisa sul territorio: i giochi tradizionali. “Quando organizziamo attività con giochi tradizionali, tutti si sentono coinvolti e partecipano con entusiasmo - racconta Salvaterra - Giochi da tavolo come il rimbalzino, il groviera o giochi di movimento come il lancio dei ferri di cavallo o il carrom, sono molto apprezzati da grandi e bambini. Si potrebbero organizzare allora delle attività in cui i più giovani possano partecipare magari assieme ai nonni".
L'azione di Sport Civico si inserisce in continuità con l'iniziativa Cantieri Sportivi, promossa dal Comitato Uisp di Reggio Emilia negli ultimi 10 anni. Grazie ai Cantieri Sportivi, ragazzi e ragazze del centro e dei quartieri, hanno potuto avvicinarsi alla pratica sportiva non codificata in un clima di amicizia e incontro tra persone con storie e origini diverse. “Non è stato sempre facile, ma è importante. L’ obiettivo è avere una presenza riconoscibile sul territorio come organizzazione che promuove il gioco e coinvolge le persone, trasmettendo un messaggio positivo di inclusione, ovvero che nessuno viene lasciato indietro e che la città è di tutte e tutti” commenta Salvaterra, con l’auspicio che il messaggio possa continuare a diffondersi attraverso questa nuova esperienza.
uisp.it
Reggiana oggi sul campo (pesante) della Vis Pesaro, che ha il peggior attacco interno di tutta la Serie C: solo 9 gol in 14 incontri

L’obiettivo con la "O" maiuscola, il sogno, il traguardo che la Reggiana ha scolpito nella mente oggi non ammette alternative: da Pesaro bisogna tornare a casa con i 3 punti.
Dopo l’estasi della vittoria di Cesena, infatti, è arrivato un pari interno con la Carrarese che può starci, ma ora la Reggiana è chiamata a reagire con impeto.
Una partita molto importante, anche perchè sabato arriverà a Reggio la Virtus Entella, seconda a -6 e oggi ospita il Fiorenzuola (sempre ore 14.30). Stessa ora anche per il Cesena (-7 dalla ‘Regia’) che riceve il Montevarchi. Per Rozzio e compagni (che riabbracciano tra i convocati il "tagliagole" Montalto) è fondamentale arrivare allo scontro diretto coi liguri col bottino di (almeno) 6 punti di distacco.
Di fronte una Vis Pesaro con valori tecnici nettamente inferiori a quelli su cui può contare mister Aimo Diana (febbricitante nelle ultime ore, proverà ad esserci), che sta lottando pienamente per salvarsi (è al 16° posto con 30 punti).
Mai, comunque, sottovalutare l’avversario: i marchigiani nelle ultime 9 ne hanno persa solamente una (3-0 a Lucca), e hanno vinto con Fiorenzuola, Olbia e Torres (pari con Ancona, San Donato Tavarnelle, Rimini, Pontedera e nell’ultimo turno 2-2 ad Alessandria). E ancora: nelle ultime 4 in casa, non hanno mai perso.
Il terreno di gioco del "Benelli" drena poco l’acqua: da qualche giorno ci sono buone temperature, e in settimana ci sono stati interventi per togliere l’acqua, ma sicuramente non sarà un manto dei migliori.
Guardando i numeri: la Vis ha il peggiore attacco interno tra tutte le 60 formazioni di Serie C: solo 9 gol in 14 incontri. Diana confermerà il 3-5-2; davanti a Venturi, il trio Laezza-Rozzio-Cauz, e in panchina pronti Luciani, Cremonesi e Hristov: emergenza difensiva decisamente rientrata. A centrocampo le uniche due assenze: Muroni infortunato (ancora fermo dalla botta alla schiena di Ancona), e Cigarini (squalificato). A destra Guglielmotti rientra dalla squalifica ed è in pole su Fiamozzi; a sinistra Guiebre. Rossi in regìa, Kabashi (nella foto) mezzo destro, e dall’altra parte ballottaggio apertissimo tra Nardi e Vallocchia, col primo che spera nella 4ª di fila dal 1’. Davanti, al fianco di Pellegrini, potremmo vedere Capone, con Lanini dalla panchina, così come Rosafio, Varela e soprattutto il ritrovato Montalto. Nei locali occhi sul 30enne Fedato: 8 gol, è a digiuno dall’8 gennaio.
Sulle tribune il solito cuore pulsante granata: il settore ospiti sarà quasi esaurito con circa 550 reggiani pronti a spingere la squadra.
ilrestodelcarlino.it
Disagio giovanile, presentato il progetto Provincia Granata
REGGIO EMILIA – Presentato ieri pomeriggio, nella Sala del Consiglio provinciale, il progetto 2022-23 di Provincia Granata, che rafforza l’attività iniziata lo scorso anno da parte di AC Reggiana 1919 con le società dilettantistiche e con tutto il territorio, promuovendo attività di carattere sportivo, ma anche e soprattutto culturale, formativo ed etico, in collaborazione con Unimore e le istituzioni locali.
A Spaghetti allo Sport ospite Andrea Costa
Con l’ex giocatore si parlerà dei momenti più importanti della sua esperienza in A e quindi con la maglia della Reggiana, senza disdegnare una parentesi sul suo nuovo ruolo: allenatore della formazione Primavera granata. Appuntamento domenica alle 18.45 su Telereggio e Reggionline
REGGIO EMILIA – L’ospite della puntata di domenica di Spaghetti allo Sport sarà Andrea Costa, ex giocatore della Reggiana Calcio che qui ha finito la sua carriera fatta di 181 presenze in A, 128 in B e di una trentina in C.
A pranzo con Alessio Fontanesi, nella cornice del Circolo Equitazione Reggio Emilia, l’ex difensore parlerà dei momenti più importanti e significativi della sua esperienza nella massima serie e quindi con la maglia della Reggiana, senza disdegnare una parentesi sul suo nuovo ruolo: allenatore della formazione Primavera granata.
L’appuntamento, come sempre, è alle 18.45 di domenica su Telereggio e in streaming su Reggionline, in replica il sabato successivo alle 8. Da lunedì mattina la puntata sarà disponibile anche sul sito.
reggionline.com
Hockey Coppa Italia, Reggio Emilia verso le Final Four
Sabato è in programma alle 16 la sfida con i sardi dell’SG Amsicora, mentre domenica mattina si giocheranno le finali. Patricio “Pato” Capellini: “Le altre 3 più favorite di noi, ma vogliamo vincere”
Si avvicinano le Final Four di Coppa Italia, che nel prossimo fine settimana vedranno l’Hockey Prato Città del Tricolore impegnato a Cagliari: sabato è in programma alle 16 la sfida con i sardi dell’SG Amsicora, mentre domenica mattina si giocheranno le finali, incrociando il tabellone con l’altra semifinale Bra-Ferrini Cagliari. Ad introdurre le gare che assegnano il titolo è Patricio “Pato” Capellini, che nella fase eliminatoria ha più volte trovato la via della rete.
Anche se non è una novità, prender parte alle Final Four è sempre una esperienza indelebile, non trovi?
“Assolutamente sì. Fa parte del percorso continuo di crescita della nostra società, è un onore essere di nuovo tra le prime 4 della Coppa Italia come accaduto 2 stagioni or sono. Abbiamo imparato da quella esperienza e proveremo a fare meglio del terzo posto di allora”.
Che significherebbe arrivare in finale: qual è la ricetta per arrivarci?
“Le 3 rivali che saranno a Cagliari giocano tutte in Elite, mentre noi puntiamo a vincere il campionato di A1 per salire di categoria: naturale che il pronostico sia a loro favore. Sono però convinto che il lavoro che abbiamo svolto a partire dalla preseason fino ad oggi possa pagare: mi aspetto un Tricolore che scende in campo per dare più del 100%, senza timori riverenziali, e che possa andare a caccia del titolo”.
Su quali aspetti dovete fare affidamento per vincere?
“Difendere come abbiamo fatto nella fase eliminatoria, partendo dagli attaccanti, e continuare ad essere efficaci in zona gol. In una competizione così corta, inoltre, dobbiamo essere determinati fin dal minuto zero, non possiamo permetterci di stare a osservare quello che fanno i nostri avversari, sarebbe un errore madornale: a fare la differenza ”.
Quest’anno anche il corner corto, che in passato non era uno dei vostri punti di forza, sembra rappresentare una soluzione in più.
“E’ vero, abbiamo due grandi tiratori che possono far gol in qualsiasi momento. Conteranno i dettagli, per cui anche questa situazione può essere decisiva”.
stampareggiana.it
Solidarietà, Ac Reggiana e Caritas insieme per aiutare le famiglie in difficoltà
REGGIO EMILIA – AC Reggiana è a fianco di Caritas Reggio Emilia nel Progetto “Tu, insieme a noi per loro”. Una raccolta alimentare a favore delle famiglie che trovano in difficoltà, che conferma l’impegno della Società Granata non soltanto a livello sportivo, di supporto alla crescita dei propri ragazzi, ma anche a livello di responsabilità sociale, come Società attenta al tessuto locale ed al contesto nel quale opera.
Gli atleti del Settore Giovanile Maschile e Femminile e della Prima Squadra contribuiranno con Caritas, a raccogliere generi alimentari di facile conservazione e stoccaggio come pasta, passata di pomodoro, legumi, olio di oliva, olio di semi, biscotti, tonno, latte a lunga conservazione, che verranno poi consegnati alla Caritas per la distribuzione a famiglie bisognose.
Chiunque può aiutare, facendo avere ad AC Reggiana un piccolo contributo in generi alimentari. Contattare per dettagli AC Reggiana Calcio al numero 0522 1750240.
stampareggiana.it
Basket playoff Serie A1, ecco calendario e date: si comincia il 15 maggio
Un mese di fuoco. La stagione della Serie A1 di basket 2021/2022 entra nel vivo: con l’inizio dei playoff comincia la corsa al trono d’Italia. La Lega ha diramato le date ed il calendario dei playoff: si comincia domenica 15 e lunedì 16 maggio con la disputa di gara 1 dei quarti di finale (al meglio delle 5 gare) per proseguire poi con gara 2 martedì 17 e mercoledì 18 maggio. Gara 3 si disputerà giovedì 19 e venerdì 20 con eventuale gara 4 sabato 21 e domenica 22 e gara 5 , se necessario, lunedì 23 e martedì 24 maggio. Le prime due partite si disputeranno sul campo delle squadre meglio classificate durante la stagione regolare, proseguendo poi sul campo delle peggio classificate per gara 3 ed eventuale gara 4 con gara 5 , se necessario, in casa della miglior classificata.
Le semifinali (anche queste al meglio delle 5 partite con le prime 2 sul campo della squadra meglio classificata) inizieranno con gara 1 venerdì 27 e sabato 28 maggio; gara 2 domenica 29 e lunedì 30; gara 3 martedì 31 maggio e mercoledì 1° giugno; eventuale gara 4 giovedì 2 e venerdì 3; eventuale gara 5 sabato 4 e domenica 5 giugno.
La finale scudetto, prevista al meglio delle 7 partite, inizierà mercoledì 8 giugno , con gara 2 fissata il venerdì 10 giugno; gara 3 sarà domenica 12 e gara 4 martedì 14; eventuale gara 5 giovedì 16; eventuale gara 6 sabato 18 ed eventuale gara 7 lunedì 20 giugno. Le prime 2 partite sono previste sul campo della squadra meglio classificata e le due successive su quello della peggio classificata, proseguendo poi con alternanza di campo nelle partite successive.
IL TABELLONE E GLI ACCOPPIAMENTI PLAYOFF
IL CALENDARIO E LE DATE DEI PLAYOFF
QUARTI DI FINALE
Gara 1: 15 e 16 maggio
Gara 2: 17 e 18 maggio
Gara 3: 19 e 20 maggio
Eventuale gara 4: 21 e 22 maggio
Eventuale gara 5: 23 e 24 maggio
SEMIFINALI
Gara 1: 27 e 28 maggio
Gara 2: 29 e 30 maggio
Gara 3: 31 maggio e 1 giugno
Eventuale gara 4: 2 e 3 giugno
Eventuale gara 5: 4 e 5 giugno
FINALE
Gara 1: 8 giugno
Gara 2: 10 giugno
Gara 3: 12 giugno
Gara 4: 14 giugno
Eventuale gara 5: 16 giugno
Eventuale gara 6: 18 giugno
Eventuale gara 7: 20 giugno
sportface
La Unahotels batte Trento e si qualifica ai playoff
Il successo per 69 a 77 in casa della Dolomiti Energia riporta i biancorossi alla post season dopo cinque stagioni
La vittoria in remuntada sulla Dolomiti Energia Trento consente alla Unahotels di festeggiare dopo ben cinque stagioni l'accesso ai playoff.
Sul campo dei trentini, Cinciarini e soci non hanno mai mollato nonostante una negativa prima parte di gara che li aveva visti finire anche sotto di 17 lunghezze.
Domenica sera il team di Caja che si trova attualmente al settimo posto della graduatoria chiuderà la regular season all'Unipol Arena sfidando la Fortitudo Bologna dell'ex Antimo Martino, già retrocessa dopo la caduta nella sfida salvezza contro la Gevi Napoli.
Gazzetta di Reggio
BASKET SERIE A Pallacanestro Reggiana, il passivo sfiora il milione 700mila euro
Un buco che la finanziaria che fa riferimento a Stefano Landi, Girefin s.p.a. (socio unico di Pallacanestro Reggiana, titolare al 100% del capitale sociale) ha ripianato quasi totalmente mediante l'apposita riservacostituita dai versamenti in conto copertura future perdite.
Volley Serie A 2 la Conad Reggio Emilia si appresta alla “battaglia” finale di regular season.
I Reggiani in Piazza con Vivicittà
Post Più visti nell'ultima settimana
-
ROMA – L’Italia del calcio dice no alle donne. La scelta in realtà era quasi inevitabile, ma adesso è ufficiale. Nonostante l’interesse pre...
-
Quando si gioca la finale con la Turchia? La finale dei Mondiali di volley tra Italia e Turchia andrà in scena oggi, domenica 7 settembre a ...
-
Tutto pronto per i mondiali di atletica leggera. L’Italia torna a Tokyo a quattro anni di distanza dalla magica notte olimpica delle medagli...
-
L'Italia brilla ancora agli Europei di basket. Battuta anche la Spagna, dopo un inizio shock con uno svantaggio di 13-0 contro gli uomin...
-
Sono sempre più vicini i Mondiali di Tokyo. L’appuntamento clou della stagione scatterà nella mattinata giapponese di sabato (alle 0.30 in ...
-
Quando corre Nadia Battocletti ai Mondiali di atletica di Tokyo? L’azzurra, argento olimpico e campionessa di tutto a livello europeo, è in...
-
Sarà il Brasile l’avversario dell’Italia in semifinale ai Mondiali volley femminile 2025. Il match è in programma sabato 6 settembre, a Ba...
-
In una finale al cardiopalma contro la Turchia l’Italia delle campionesse olimpiche si conferma con il titolo mondiale. Una intensissima ...
-
Nadia Battocletti, Antonella Palmisano e Leonardo Fabbri, tre delle principali speranze azzurre di podio nei mondiali di atletica in program...
-
L’Italia lascia Cipro e approda a Riga, in Lettonia. Superata la prima fase dell’Europeo di Basket 2025 col secondo posto nel girone C alle ...