Nel quinto turno della Serie A femminile, l'Orlandia '97 Randazzo Energy Team conquista un buon punto facendo 1-1 in casa della Reggiana.
La compagine paladina pareggia per 1-1 al "Mirabello" contro le emiliane, lasciando così l'ultimo posto nella classifica della Serie A femminile. Alessia Fiocco risponde alla Prost. Nel prossimo turno al "Micale" arriverà il forte Tavagnacco.
Nel quinto turno della Serie A femminile, l'Orlandia '97 Randazzo Energy Team conquista un buon punto facendo 1-1 in casa della Reggiana. Il secondo pareggio consecutivo consente alla formazione paladina di salire a quota 2 in classifica, lasciando l'ultima piazza a Firenze e Bardolino Verona.
Allo stadio "Mirabello" di Reggio Emilia va in scena un match tra due compagini che numeri alla mano peccano entrambe in fase di realizzazione, avendo segnato appena due gol in cinque gare ed ancora attardate a causa dei molteplici cambiamenti. Del resto la Reggiana della brava Milena Bertolini è un gruppo molto rinnovato rispetto al passato torneo quando si distinse per la qualità del gioco, sovvertendo i pronostici della vigilia proprio nella Final Six di Coppa Italia di Capo d'Orlando, manifestazione vinta, seppur ai rigori, nella finale contro la Torres. Inevitabilmente in casa emiliana pesano gli addii che hanno privato il reparto offensivo di Daniela Sabatino (ora al Brescia), dell'eterna spagnola Angeles Parejo (Torres) e di Evelyn Vecchiarello (Chiasiellis). Dal canto suo l'Orlandia deve ancora calarsi nella realtà del massimo torneo acquisendo la giusta cattiveria agonistica.
Il match ha un avvio soft, con i ritmi bassi e il gioco spezzettato che favoriscono inevitabilmente la tattica difensiva scelta dal tecnico Enzo Castano per chiudere gli spazi e puntare su qualche ripartenza che esalti la velocità sugli esterni di Piera Manzella ed Alessia Cianci. La gara si sblocca al 38': sugli sviluppi di un corner per le nebroidee, le emiliane recuperano un pallone sulla trequarti e ribaltano velocemente il gioco con la Mason, abile con una serpentina a eludere l'intervento delle avversarie e a servire la Prost che si presenta al cospetto della Tusa battendola. Sui titoli di coda della prima frazione la Reggiana sfiora il raddoppio con una conclusione della Fragni che si infrange sulla traversa.
Al rientro dagli spogliatoi sono le gialloblu siciliane a rendersi subito incisive in fase offensiva. Uno spunto della Manzella è limitato in calcio d'angolo dalla difesa emiliana. Dal conseguente corner arriva il pari al termine di una confusa mischia in area dove l'italo-americana Aricca Vitanza si distingue servendo l'assist sottomisura per il centrale difensivo Alessia Fiocco, brava a siglare l'1-1 battendo la Vicenzi. Ritornata in equilibrio la sfida sembra potersi riaccendere in continui ribaltamenti dei fronti di gioco, ma le trame offensive risultano spesso prevedibili per le rispettive difese ed i portieri non sono chiamati ad interventi salva risultato. Il match si avvia al triplice fischio regalando proprio allo scadere dei minuti di recupero l'ultimo sussulto con un palo della Mason, dopo che la stessa attaccante emiliana aveva saltato il portiere Tusa, tutto ciò tra le proteste delle giocatrici paladine che reclamavano per un irregolarità.
Nel prossimo turno l'Orlandia ritornerà al "Micale" dove ospiterà il forte Tavagnacco, vittorioso per 2-0 sul Venezia nel quinto turno e secondo in classifica alle spalle della schiacciasassi Torres Sassari. Tra le sarde da registrare il ritorno in campo della centravanti Patrizia Panico che ha debuttato con due gol al Chiasiellis. In coda l'Orlandia è l'unica formazione a muovere la classifica, mentre la Lazio ritrova il successo battendo di misura Firenze e si allontana dalla zona calda.
ITALIA- Fallita la qualificazione diretta ai prossimi mondiali, le ragazze del ct Pietro Ghedin hanno vinto la poule di ripescaggio europea e per entrare nel tabellone delle sedici ammesse a Germania 2011 dovranno sfidare la terza classificata della Concacaf, la confederazione Centro-Nord Americana. A sorpresa questa uscirà dalla finalina di consolazione di Cancun tra Usa e Costa Rica e difficilmente le americane - dopo esser state sconfitte in semifinale dal Messico, qualificatosi ai Mondiali insieme al Canada della ct Carolina Morace - falliranno l'obiettivo. Per l'Italia, quindi, si prospetta una doppia sfida quasi proibitiva: il 20 novembre a Padova e sette giorni più tardi in trasferta.
Reggiana-Orlandia Randazzo Energy Team 1-1
Reti: 38' Prost, 51' Fiocco
Reggiana: Vicenzi, Zani (85' Giubertoni), Casile, Magrini, Nasuti, Neboli, Colzi, Spina, Mason, Prost, Fragni (75' Boni). A disp.: Tasselli, Bonati. All Milena Bertolini
Orlandia: Tusa, Corio, Radici, Cusma', Fiocco, Morra, Iuculano, Cianci (68' Dicorato), Vitanza, Sardu (89' Morello), Manzella. A disp.: Impoco, Allum, Minciullo, Caciorgna, Coletta. All. Enzo Castano
Arbitro: Suaria Andrea di Milano
Risultati 5ª Giornata
Bardolino-Roma 1-2 (Silvia Toselli 80'; Sabrina Marchese 59', Elisa Bartoli 83')
Brescia-Mozzanica 4-0 (Lisa Alborghetti 2', Daniela Sabatino 53' e 87', Valentina Boni 82')
Tavagnacco-Venezia 2-0 (Ilaria Mauro 66', Tatiana Bonetti 76')
Lazio-Firenze 1-0 (Sara Berarducci 29')
Reggiana-Orlandia 97 1-1 (Eleonora Prost 38'; Alessia Fiocco 51')
Torino- Sudtirol Damen 2-1 (Simona Sodini 25' e 77'; Rossella Cavallini 79')
Torres-Chiasiellis 4-2 (Patrizia Panico 57' e 76', Silvia Fuselli 63', Raffaella Manieri 92'; Sara Bortolus 44', Elisa Lavia 65')
Prossimo turno (13/11/2010 ore 14:30)
Chiasiellis-Reggiana
Firenze-Torres
Mozzanica-Lazio
Orlandia 97-Tavagnacco
Roma-Torino
Sudtirol Damen-Brescia
Venezia-Bardolino
Classifica: Torres Sassari 15; Tavagnacco 13; Brescia, Roma e Venezia 10; Torino 8; Chiasiellis 7; Mozzanica, Lazio e Reggiana 6; Sud Tirol 3; Orlandia '97 2; Bardolino e Firenze 1.
messinasportiva.it
Nel quinto turno della Serie A femminile, l'Orlandia '97 Randazzo Energy Team conquista un buon punto facendo 1-1 in casa della Reggiana. Il secondo pareggio consecutivo consente alla formazione paladina di salire a quota 2 in classifica, lasciando l'ultima piazza a Firenze e Bardolino Verona.
Allo stadio "Mirabello" di Reggio Emilia va in scena un match tra due compagini che numeri alla mano peccano entrambe in fase di realizzazione, avendo segnato appena due gol in cinque gare ed ancora attardate a causa dei molteplici cambiamenti. Del resto la Reggiana della brava Milena Bertolini è un gruppo molto rinnovato rispetto al passato torneo quando si distinse per la qualità del gioco, sovvertendo i pronostici della vigilia proprio nella Final Six di Coppa Italia di Capo d'Orlando, manifestazione vinta, seppur ai rigori, nella finale contro la Torres. Inevitabilmente in casa emiliana pesano gli addii che hanno privato il reparto offensivo di Daniela Sabatino (ora al Brescia), dell'eterna spagnola Angeles Parejo (Torres) e di Evelyn Vecchiarello (Chiasiellis). Dal canto suo l'Orlandia deve ancora calarsi nella realtà del massimo torneo acquisendo la giusta cattiveria agonistica.
Il match ha un avvio soft, con i ritmi bassi e il gioco spezzettato che favoriscono inevitabilmente la tattica difensiva scelta dal tecnico Enzo Castano per chiudere gli spazi e puntare su qualche ripartenza che esalti la velocità sugli esterni di Piera Manzella ed Alessia Cianci. La gara si sblocca al 38': sugli sviluppi di un corner per le nebroidee, le emiliane recuperano un pallone sulla trequarti e ribaltano velocemente il gioco con la Mason, abile con una serpentina a eludere l'intervento delle avversarie e a servire la Prost che si presenta al cospetto della Tusa battendola. Sui titoli di coda della prima frazione la Reggiana sfiora il raddoppio con una conclusione della Fragni che si infrange sulla traversa.
Al rientro dagli spogliatoi sono le gialloblu siciliane a rendersi subito incisive in fase offensiva. Uno spunto della Manzella è limitato in calcio d'angolo dalla difesa emiliana. Dal conseguente corner arriva il pari al termine di una confusa mischia in area dove l'italo-americana Aricca Vitanza si distingue servendo l'assist sottomisura per il centrale difensivo Alessia Fiocco, brava a siglare l'1-1 battendo la Vicenzi. Ritornata in equilibrio la sfida sembra potersi riaccendere in continui ribaltamenti dei fronti di gioco, ma le trame offensive risultano spesso prevedibili per le rispettive difese ed i portieri non sono chiamati ad interventi salva risultato. Il match si avvia al triplice fischio regalando proprio allo scadere dei minuti di recupero l'ultimo sussulto con un palo della Mason, dopo che la stessa attaccante emiliana aveva saltato il portiere Tusa, tutto ciò tra le proteste delle giocatrici paladine che reclamavano per un irregolarità.
Nel prossimo turno l'Orlandia ritornerà al "Micale" dove ospiterà il forte Tavagnacco, vittorioso per 2-0 sul Venezia nel quinto turno e secondo in classifica alle spalle della schiacciasassi Torres Sassari. Tra le sarde da registrare il ritorno in campo della centravanti Patrizia Panico che ha debuttato con due gol al Chiasiellis. In coda l'Orlandia è l'unica formazione a muovere la classifica, mentre la Lazio ritrova il successo battendo di misura Firenze e si allontana dalla zona calda.
ITALIA- Fallita la qualificazione diretta ai prossimi mondiali, le ragazze del ct Pietro Ghedin hanno vinto la poule di ripescaggio europea e per entrare nel tabellone delle sedici ammesse a Germania 2011 dovranno sfidare la terza classificata della Concacaf, la confederazione Centro-Nord Americana. A sorpresa questa uscirà dalla finalina di consolazione di Cancun tra Usa e Costa Rica e difficilmente le americane - dopo esser state sconfitte in semifinale dal Messico, qualificatosi ai Mondiali insieme al Canada della ct Carolina Morace - falliranno l'obiettivo. Per l'Italia, quindi, si prospetta una doppia sfida quasi proibitiva: il 20 novembre a Padova e sette giorni più tardi in trasferta.
Reggiana-Orlandia Randazzo Energy Team 1-1
Reti: 38' Prost, 51' Fiocco
Reggiana: Vicenzi, Zani (85' Giubertoni), Casile, Magrini, Nasuti, Neboli, Colzi, Spina, Mason, Prost, Fragni (75' Boni). A disp.: Tasselli, Bonati. All Milena Bertolini
Orlandia: Tusa, Corio, Radici, Cusma', Fiocco, Morra, Iuculano, Cianci (68' Dicorato), Vitanza, Sardu (89' Morello), Manzella. A disp.: Impoco, Allum, Minciullo, Caciorgna, Coletta. All. Enzo Castano
Arbitro: Suaria Andrea di Milano
Risultati 5ª Giornata
Bardolino-Roma 1-2 (Silvia Toselli 80'; Sabrina Marchese 59', Elisa Bartoli 83')
Brescia-Mozzanica 4-0 (Lisa Alborghetti 2', Daniela Sabatino 53' e 87', Valentina Boni 82')
Tavagnacco-Venezia 2-0 (Ilaria Mauro 66', Tatiana Bonetti 76')
Lazio-Firenze 1-0 (Sara Berarducci 29')
Reggiana-Orlandia 97 1-1 (Eleonora Prost 38'; Alessia Fiocco 51')
Torino- Sudtirol Damen 2-1 (Simona Sodini 25' e 77'; Rossella Cavallini 79')
Torres-Chiasiellis 4-2 (Patrizia Panico 57' e 76', Silvia Fuselli 63', Raffaella Manieri 92'; Sara Bortolus 44', Elisa Lavia 65')
Prossimo turno (13/11/2010 ore 14:30)
Chiasiellis-Reggiana
Firenze-Torres
Mozzanica-Lazio
Orlandia 97-Tavagnacco
Roma-Torino
Sudtirol Damen-Brescia
Venezia-Bardolino
Classifica: Torres Sassari 15; Tavagnacco 13; Brescia, Roma e Venezia 10; Torino 8; Chiasiellis 7; Mozzanica, Lazio e Reggiana 6; Sud Tirol 3; Orlandia '97 2; Bardolino e Firenze 1.
messinasportiva.it
Commenti