Trenkwalder-Reyer Venezia story
19/12/2010 12:21 - di Fabrizio Pungetti / Uff. Stampa Legadue
LA CURIOSITA ‘ – Domani l’Umana femminile giocherà al Taliercio in leggero anticipo d’orario al Palasport Taliercio: quindi, la società del presidente Brugnaro ha deciso di mandare in onda, appena la squadra femminile avrà terminato la sua gara, su un maxi schermo il finale della diretta della partita di Reggio Emilia per gli spettatori presenti al Taliercio A Venezia è tornata la basket-mania
I PRECEDENTI – Solo quelli dell’anno scorso in Legadue, ma tnate battaglie anchei n A1 negli anni ’80. 1-1 con successo all’andata di Reggio Emilia 87-72 (Smith 20, Janicenocks e Rinaldi 16), mentre al ritorno la Reyer prese una vittoria che la avvicinò alla salvezza, allontanando la Trenkwalder di Ramagli dalla promozione. 76-59 con super Young da ex (26 punti, 9/14, 2/4, 2/2, 6 rimblazi, 4 recuperate, 2 assist), per Reggio Boscagin a quota 13.
GLI EX – Sono Alvin Young e Matteo Maestrello, entrambi ora in maglia orogranata. Per Forever Young 4 anni in biancorosso in due tappe: dal ’02 al ’04 e dal ’07 al ’09. Momneto più importante la promozione in A1 nella stagione ‘03/04 che Alvin chiuse a 19.3 punti a gara realizzando il suo high di punti, 37. Per un totale di 135 presenze, 2690 punti (19.9 in 33’ a gara, high 37), una mediai n quattro anni bellissima al tiro del 55% da due e 34.8% da tre. Per Matteo Maestrello due anni a Reggio, quelli del secondo biennio di Young ora ritrovato a Venezia: dal ’07 al ’09, 66 presenze, 406 punti (6.2 in 20.7 a gara, high 19).
I COACH - Esordio provvisorio sulla panchina reggiana di Massimiliano Menetti in attesa dell'arrivo di Fabrizio Frates in carica da domani. Menetti era già subentrato a Renato Pasquali in Lega A nella stagione '06/07 portando a termine la stagione chiusa con una sfortunata retrocessione.
Andrea Mazzon è tornato ad allenare la scorsa stagione nella sua città, dove è nato il 23 febbraio 1995. Un ritorno alle origini, tanto che in settimana ha dichiarato: “Vorrei diventare l ‘Obradovic di Venezia”, riferendosi all’ultrdecennale permanenza del coach serbo sulla panchina del Panathinaikos. Ha infatti iniziato la carriera nel settore giovanile del Basket Mestre nel 1985 prima di debuttare in serie A a Verona a soli trent’anni meritandosi subito il titolo di miglior coach dall’anno e centrando subito una finale europea, la Coppa Europea, persa con il mitico Real Madrid. ma l'anno dopo è rivincita immediata e conquista al secondo tentativo e a soli 32 anni un titolo europeo guidando la Scaligera a battere , in finale di Coppa Korac , la Stella Rossa Belgrado. Da Verona alla prima parentesi europea con il Panionios Atene, cenerentola che porterà fino all'EuroLega, il rientro in Patria a Jesi prima e poi Imola, il fortunato triennio a Napoli, la seconda avventura in Grecia stavolta all'Aris che guida al ritorno in Eurolega, di nuovo in Italia, alla Fortitudo, poi un nuovo biennio ellenico ancora all'Aris Salonicco e da metà stagione scorsa, torna alla sua Reyer dopo le grandi esperienze nella massima serie oltre che nelle competizioni continentali e ai vertici del campionato greco. In Carriera - 11 stagioni con questa (7 in A1, 1 in A2, 3 in Legadue), 252 presenze, 136 vittorie (54.1%). In Legadue conta 3 stagioni (Jesi, Venezia), 39 presenze, 23 vittorie (60.5%).
GLI ARBITRI - Roberto Pasetto di Firenze, nato il 19 agosto 1961, 689 presenze tra Lega A e Legadue, dipendente pubblico; Claudio Di Toro di Perugia, nato il 13 gennaio 1972, 50 presenze in Legadue, agente di viaggi; Lorenzo Baldini, figlio d’arte di papà Luciano che fu grande fischietto internazionale, di Firenze, nato il 7 ottobre 1981, esordiente in questa stagione, è alla settima presenza, impiegato
DOVE SI GIOCA – PalaBigi di Reggio Emilia, via Guasco.
Commenti