La Reggiana batte 3-1 il Sorrento al termine di una prestazione tutta grinta e sostanza.
Cancellata, quindi, la brutta gara di Spezia. Le reti di Alessi, Viapiana e Temelin spingono i granata a consolidare il quinto posto in classifica a quota 30, a sole tre lunghezze dall’Alessandria. Apprensione per Maschio, uscito a metà primo tempo per infortunio.
Per affrontare i secondi della classe mister Mangone sceglie D’Alessandro in difesa sull’out di destra e il neo convocato in Under 21 Romizi a centrocampo. A fare spazio all’azzurro è Viapiana, che si accomoda in panchina. Guidetti vince il ballottaggio con il giovane Maritato. I granata sembrano tutt’altra squadra rispetto a quella molle e inconsistente vista a Spezia sette giorni fa. Sin dal primo minuto l’iniziativa è in mano alla Reggiana e la supremazia territoriale si traduce in vantaggio al 22′, quando Beppe Alessi dai 25 metri esplode un gran destro che termina la corsa in fondo al sacco con Rossi inutilmente proteso. Esplode il “Giglio” e Alessi può così sfogare la propria rabbia dopo prestazioni non all’altezza della sua classe. Poco prima, Maschio era stato costretto a uscire per un infortunio, al suo posto Viapiana. E’ proprio il brasiliano al 39′ a trovare la via della rete: un cross di Romizi dalla destra attraversa tutta l’area, bravo il centrocampista a intercettare la palla e a fare 2-0 a fil di palo. Doppio vantaggio per i granata a fine primo tempo e grande prestazione per gli uomini di Mangone.
Il Sorrento però non ci sta e l’inizio ripresa è un’altra storia: i campani con il passare del tempo prendono sempre più in mano l’iniziativa fino al gol dell’1-2. Da un cross di Vanin dalla destra, Paulinho anticipa D’Alessandro e batte Manfredini accorciando le distanze. I restanti 20′ vedono la seconda della classe all’arrembaggio, con la Reggiana ad agire soprattutto in contropiede. Da una di queste azioni il neo entrato Maritato evita il fuorigioco e serve Temelin, che a porta spalancata mette la parola “fine” al match. E dopo 3′ di recupero, l’arbitro Coccia fischia la fine del match che significa, soprattutto, ritorno alla vittoria dopo davvero tanto tempo. La classifica ora torna a sorridere, ma servirà continuità di risultati per centrare la qualificazione ai play-off.
Per affrontare i secondi della classe mister Mangone sceglie D’Alessandro in difesa sull’out di destra e il neo convocato in Under 21 Romizi a centrocampo. A fare spazio all’azzurro è Viapiana, che si accomoda in panchina. Guidetti vince il ballottaggio con il giovane Maritato. I granata sembrano tutt’altra squadra rispetto a quella molle e inconsistente vista a Spezia sette giorni fa. Sin dal primo minuto l’iniziativa è in mano alla Reggiana e la supremazia territoriale si traduce in vantaggio al 22′, quando Beppe Alessi dai 25 metri esplode un gran destro che termina la corsa in fondo al sacco con Rossi inutilmente proteso. Esplode il “Giglio” e Alessi può così sfogare la propria rabbia dopo prestazioni non all’altezza della sua classe. Poco prima, Maschio era stato costretto a uscire per un infortunio, al suo posto Viapiana. E’ proprio il brasiliano al 39′ a trovare la via della rete: un cross di Romizi dalla destra attraversa tutta l’area, bravo il centrocampista a intercettare la palla e a fare 2-0 a fil di palo. Doppio vantaggio per i granata a fine primo tempo e grande prestazione per gli uomini di Mangone.
Il Sorrento però non ci sta e l’inizio ripresa è un’altra storia: i campani con il passare del tempo prendono sempre più in mano l’iniziativa fino al gol dell’1-2. Da un cross di Vanin dalla destra, Paulinho anticipa D’Alessandro e batte Manfredini accorciando le distanze. I restanti 20′ vedono la seconda della classe all’arrembaggio, con la Reggiana ad agire soprattutto in contropiede. Da una di queste azioni il neo entrato Maritato evita il fuorigioco e serve Temelin, che a porta spalancata mette la parola “fine” al match. E dopo 3′ di recupero, l’arbitro Coccia fischia la fine del match che significa, soprattutto, ritorno alla vittoria dopo davvero tanto tempo. La classifica ora torna a sorridere, ma servirà continuità di risultati per centrare la qualificazione ai play-off.
Il tabellino
Marcatori: 22′ pt Alessi, 39′ pt Viapiana, 25′ st Paulinho, 41′ st Temelin.
REGGIANA: Manfredini; D’Alessandro, Mei, Zini, Lanna; Romizi, Maschio (24′ pt Viapiana), Saverino, Alessi (20′ st Bovi); Guidetti (30′ st Maritato), Temelin. A disp: Offredi, Aya, Arati, Chinellato. Allenatore: Mangone.
SORRENTO: Rossi; Angeli, Vanin, Terra, Lo Monaco, Angeli; Erpen (1′ st De Giosa), Togni, Nicodemo, Manco (34′ st Corsetti); Carlini, (14′ st Bonvissuto) Paulinho. A disp: Mancinelli, Piscitelli, Armellino, Esposito. Allenatore: Simonelli.
Arbitro: Coccia di S. Benedetto (Drago e Cinquemani).
Note: ammoniti Angeli, D’Alessandro, Viapiana, Mei, Nicodemo.
ALTRI RISULTATI
Spal-Cremonese 1-1 27′ Coda (C), 47′ Smit (S)
Salernitana-Sudtirol 2-1 6′ Kiem (Sud), 49′ Carcuro (Sal), 90′ aut. Brugger (Sud)
Pergocrema-Como 1-0 12′ Ricci (P)
Spezia-Pavia 2-2 8′ Eusepi (P), 26′ Lazzaro (rig., S), 49′ Tarantino (P), 82′ Lazzaro (rig., S)
Bassano Virtus-Paganese 1-0 76′ Ghosheh (BV)
Hellas Verona-Monza 2-0 34′ Pichlmann (V), 56′ Esposito (V)
Alessandria-Lumezzane 1-1 26′ Ferrari (L), 38′ Scappini (A)
Ravenna-Gubbio 2-1 30′ Rosso (R), 67′ Cazzola (R), 70′ Gomez (G)
Salernitana-Sudtirol 2-1 6′ Kiem (Sud), 49′ Carcuro (Sal), 90′ aut. Brugger (Sud)
Pergocrema-Como 1-0 12′ Ricci (P)
Spezia-Pavia 2-2 8′ Eusepi (P), 26′ Lazzaro (rig., S), 49′ Tarantino (P), 82′ Lazzaro (rig., S)
Bassano Virtus-Paganese 1-0 76′ Ghosheh (BV)
Hellas Verona-Monza 2-0 34′ Pichlmann (V), 56′ Esposito (V)
Alessandria-Lumezzane 1-1 26′ Ferrari (L), 38′ Scappini (A)
Ravenna-Gubbio 2-1 30′ Rosso (R), 67′ Cazzola (R), 70′ Gomez (G)
CLASSIFICA
Gubbio 40; Sorrento 37; Spal (-1), Alessandria 33; Reggiana 30; Spezia 27; Bassano, Ravenna, Salernitana* (-2) 26; Verona, Lumezzane* (-1) 25; Sud Tirol 24; Cremonese 23; Pergocrema 22; Como, Pavia 21; Monza 18; Paganese 12.
*una partita in meno
*una partita in meno
fonte: reggionline
Commenti