Vivicittà: La gara competitiva vinta dal modenese Luca Rossi. Fra le donne la prima è la reggiana Veronica Paterlini che corre per il team Cus Parma.
In quattromila hanno partecipato stamattina nel centro storico alla 28esima edizione di Vivicittà organizzata da Uisp con la collaborazione del Comune e della Provincia di Reggio.
Si tratta del numero più elevato, da cinque anni a questa parte, per la manifestazione podistica che viene corsa in contemporanea in 90 città del mondo. I percorsi, come al solito, erano due.
Uno di pochi chilometri per la manifestazione non competitiva e uno di 12 chilometri a cui hanno partecipato i 250 podisti per quel che riguarda la competitiva. Quest’ultima è stata vinta dal modenese Luca Rossi. Fra le donne, invece, sul podio è salita la reggiana Veronica Paterlini che corre per il team Cus Parma.
Prima della partenza, per ricordare i 150 anni dell’unità d’Italia, tutti hanno cantato l’inno di Mameli. Molte le scolaresche, di ogni ordine e grado, nidi, scuole dell’infanzia, scuole elementari e medie. Il record di partecipazione è andato alla scuola primaria di Rivalta che ha portato a Vivicittà piu’ di 300 bambini.
Organizzata da Uisp, con la collaborzione del comune della Provincia di Reggio, Vivicittà quest’anno è stata sdoppiata in due giornate.
reggionline
Si tratta del numero più elevato, da cinque anni a questa parte, per la manifestazione podistica che viene corsa in contemporanea in 90 città del mondo. I percorsi, come al solito, erano due.
Uno di pochi chilometri per la manifestazione non competitiva e uno di 12 chilometri a cui hanno partecipato i 250 podisti per quel che riguarda la competitiva. Quest’ultima è stata vinta dal modenese Luca Rossi. Fra le donne, invece, sul podio è salita la reggiana Veronica Paterlini che corre per il team Cus Parma.
Prima della partenza, per ricordare i 150 anni dell’unità d’Italia, tutti hanno cantato l’inno di Mameli. Molte le scolaresche, di ogni ordine e grado, nidi, scuole dell’infanzia, scuole elementari e medie. Il record di partecipazione è andato alla scuola primaria di Rivalta che ha portato a Vivicittà piu’ di 300 bambini.
Organizzata da Uisp, con la collaborzione del comune della Provincia di Reggio, Vivicittà quest’anno è stata sdoppiata in due giornate.
reggionline
Commenti