Per poter restare in Legadue la Trenk non dovrà soltanto battere, venerdì al Palabigi la Prima Veroli, ma anche confidare nella vittoria della Sunrise Scafati sulla Tezenis Verona, altrimenti sarà retrocessione

- Il Resto del Carlino -

01/05/2011 12:29 - Barcellona 95 Trenkwalder 98

SIGMA BARCELLONA P.D.G.: Crispin 16 (1/1, 4/8, 2 r), Hicks 23 (6/13, 1/4, 4 r), Bucci 15 (0/4, 5/6, 2 r), Ghiacci 9 (1/1, 1/2, 3 r), Achara 16 (5/9, 0/0, 5 r), Bonessio 2 (0/0, 0/0, 4 r), De Matteo 8 (2/2, 0/0), Sorrentino 6 (0/0, 2/3, 1 r), Crisafulli ne, Mocavero ne, Cardinali ne. All. Pancotto
TRENKWALDER: Bell 24 (7/11, 3/6, 6 r), Robinson 23 (9/14, 1/4, 2 r), Valenti 13 (4/4, 0/0, 9 r), Slanina 10 (3/3, 0/1, 2 r), Chiacig 15 (7/13, 0/0, 8 r), Germani, Frassineti 13 (3/7, 2/3), Pini (0/0, 0/0, 4 r), Frosini (0/0, 0/0, 1 r), Veccia ne, Cervi ne. All. Menetti
Arbitri: Giorgio Provini, Gaetano Perretti, Lorenzo Baldini 6
Note: Parziali: 27-23. 50-53, 62-70. Tiri liberi: Barcellona 26/30; Reggio 14/18. Cinque falli: Pini, Slanina. Percentuali di tiro: Barcellona 28/53 (13/23 da tre, 6 ro, 16 rd); Reggio 39/66 (6/14 da tre, 13 ro, 20 rd).

QUARANTA minuti di speranza. La Trenkwalder compie metà del miracolo, espugna col cuore il parquet di Barcellona Pozzo di Gotto, ma la vittoria di Forlì all’ultimo secondo suona come una beffa amarissima. Per poter restare in Legadue infatti i biancorossi non dovranno soltanto battere, venerdì al Palabigi la Prima Veroli, ma anche confidare nella vittoria della Sunrise Scafati sulla Tezenis Verona, altrimenti sarà retrocessione.
A meno che non si voglia sperare in improbabili vittorie di San Severo su Forlì, o di Ferrara, già salva, in quel di Lodi.
Ma torniamo alla partita, con la Trenkwalder che ha sfoderato una prestazione tutta grinta, con una prova a dir poco strepitosa degli americani Bell e Robinson (usciti sfiancati al termine di un match in cui coach Menetti li ha praticamente voluti sempre in campo).
Primo quarto giocato alla pari e con buoni ritmi tra le due squadre, alla ricerca di una vittoria importante. Barcellona ha il merito di entrare subito in partita: ritmi subito vibranti e padroni di casa che si portano avanti su un 5-1 costruito da Hicks e Bucci (in tripla). Di lì a poco le due bombe consecutive di Griffin e dell’ex Ghiacci fanno scappare via i padroni di casa che si ritrovano così sul +7 (13-5), un margine che viene incrementato ulteriormente dalla tripla di Hicks (16-7). Reggio però inanella una buona serie e chiude 27-23. Stesso copione nel secondo: Barcellona parte bene volando sul +10 con Da Ros dalla lunetta. , Reggio però rimonta con una progressione super: la bomba di Bell vale il -6, quella di Frassineti il -5 e il canestro di Bell il -3. Si va all’intervallo 50-53.
Alla ripresa delle ostilità la parità viene subito ristabilita dalla tripla di Griffin, ma stavolta la Trenkwalder non commette l’errore di far partire forte i padroni di casa e inizia una serie impressionante che varrà il parziale di 6-13. La Sigma cerca di riordinare le idee ma non riesce ad andare oltre il -6 (Bonessio):
Ultimo quarto da brivido: Reggio accusa la stanchezza e il parziale locale è 8-2 (70-72). Ma ecco la reazione di Reggio, che con due bombe di Bell, il contropiede di Slanina, il tecnico fischiato a Crispin e il canestro di Frassineti vola sul +12 (74-86). Reggio rallenta il gioco e stringe i denti nonostante il ritorno prepotente di Barcellona chiudendo sul 95-98.



Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari