Pallacanestro Reggiana al primo posto per media incassi a partita e al quinto posto per il numero di spettatori a gara

E’ quanto emerge dai dati diffusi ieri dall’ufficio stampa della Legadue, ovviamente relativi alla stagione appena terminata. Nel complesso, i dati premiano la Legadue, dal momento che l’annata ha registrato un importante aumento di pubblico. La media stagionale di spettatori a partita (268 gare disputate) è stata infatti di 2.204, contro i 2.083 della precedente annata, con un significativo incremento del 5.8%. Il dato è così suddiviso: 2.198 spettatori a gara in regular season, 2.243 nei play off. Il totale complessivo raggiunge per tutta la stagione 2010.11 i 590.650 spettatori, contro i 558.429 dell’anno precedente. Classifica per club. La media più alta l’ha fatta registrare la Fulgor Libertas Forlì: 3.013 spettatori, con la punta dei 4.983 nella sfida decisiva per la salvezza contro Casale Monferrato. A ruota, l’Umana Venezia con 2.803 spettatori a partita. Terza la Tezenis Verona con 2.766, quarta Sigma Barcellona con 2.648, quinta la Trenkwalder con una media di 2.644 spettatori al Palabigi. Seguono Jesi (2.369), Scafati (2.352), Pistoia (2.342). Per quanto riguarda i playoff, invece, da registrare, oltre ai 3.291 di media di Venezia, seguita dai 2.673 della Sigma Barcellona, e 2128 della Prima Veroli, a comporre il podio. Per quanto riguarda il totale degli spettatori, Venezia è al top con 61.648, poi Barcellona ( 47.674) e Forlì (45.191). Le più viste dal vivo. La gara con più spettatori è stata Forlì-Casale Monferrato, penultima giornata di regular season, con 4.983 spettatori. Poi, nella stessa giornata, il derby Verona-Venezia (3.745) e, alla nona di ritorno, la sfida-salvezza Trenkwalder-Forlì (3.507). Incassi. Il totale degli incassi ha raggiunto i 3.623.087 euro, per una media di 13.511 euro a gara, in questo caso un leggero calo rispetto ai 3.780.109 e 14.2104 della scorsa stagione. Incassi per club. La più ricca è risultata la Sigma Barcellona (che ha partecipato ai playoff) con 427.996 euro. Al secondo posto la Trenkwalder con 365.771; al terzo Forlì con 327.765. Poi San Severo con 292.620, Casale Monferrato con 281.423, Pistoia con 264.326, Venezia con 260.233 e Verona con 247.891 euro. Media incassi a gara. La media incassi più alta è stata quella della Pallacanestro Reggiana con 24.385 euro a partita, seguita da Barcellona con 23.771 (i risultati invertiti rispetto agli incassi totali è, appunto, dovuta al fatto che i siciliani hanno preso parte ai playoff e la Trenkwalder no). Sul podio anche Forlì con 21.851. Appena sotto i 20mila San Severo, a quota 19.508, poi Pistoia 16.520 e Verona 16.491. Top incassi per singola partita. La partita dall’incasso più alto è stata il derby di Romagna Forlì-Rimini del 17 ottobre: 34.164 euro al botteghino. Piazza d’onore per Barcellona-Scafati del 10 aprile con 33.898. Terzo gradino del podio a Trenkwalder-Forlì con 33.956. Al quarto posto gara5 della finale playoff tra Casale Monferrato e Venezia con 32.692. Chiude l’elenco delle prime cinque un altro derby, Imola-Forlì del 24 ottobre, con 32.519 euro. Audience tv. Quella appena conclusa è stata la stagione del primo title sponsor ai play off, Eurobet; della doppia esposizione tv con Rai Sport e Sportitalia (più il web con Sportube.tv), che ha consentito di mandare in diretta tutte le partite dei playoff; del record assoluto di audience (141.049 telespettatori per gara5 Casale Monferrato-Venezia, dati Auditel) e di contatti (712.000 in gara 4 di semifinale Veroli-Venezia), con incrementi globali elevatissimi (oltre il 50%).(m.g.)

gazzettadireggio

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari