Il campione Razzoli e l’Appennino presenti a Skipass

Quando ormai manca solo una ventina di giorni all'esordio ufficiale in Coppa del Mondo, nell'ormai tradizionale appuntamento con lo slalom speciale di Levi in Finlandia (13 novembre), Giuliano Razzoli sarà uno dei capisaldi dell'edizione 2011 di Nissan Skipass, in programma dal 29 ottobre alla Fiera di Modena. La manifestazione come da 18 anni a questa parte è affidata alla grande esperienza dello Studio Lobo di Correggio che, anche in questa edizione, dedica ben quattro giornate per gli appassionati dello sci e della montagna in tutte le sue sfaccettature.

L'anno passato, sui 45mila metri quadrati dell'esposizione tra gli stand al coperto e l'area esterna, furono oltre 107mila gli spettatori con una presenza reggiana calcolata in oltre 13mila appassionati.

Come lo scorso anno, l'attenzione di appassionati e tifosi dello sci alpino sarà calamitata da Giuliano Razzoli, l'olimpionico di Vancouver e punta di diamante della nazionale azzurra. Razzoli cercherà la conquista della coppa di specialità, oltre che in Finlandia, in Val d'Isere, Val Badia, Monaco di Baviera (parallelo), Zagabria, Wengen, Kitzbuehel, Sladming, Bansko,Mosca (parallelo), Kranjska Gora.

Saranno presenti alla kermesse modenese le stazioni sciistiche dell'appennino reggiano – Febbio, Cerreto, Ventasso Laghi ed Ospitaletto – dove, sull'onda dei successi di Razzoli, sono anche cresciute scuole giovanili di sci che nel 2011 hanno saputo farsi valere a livello nazionale.

Febbio. E' la “patria” dove è cresciuto sciisticamente Giuliano Razzoli, la più alta stazione di sport invernali dell'Appennino settentrionale con 20 km di piste da discesa. Febbio sta vivendo un periodo di profonda incertezza ma la speranza di Comune e operatori è quella di riuscire comunque a garantire la stagione invernale che è ormai alle porte.

In questa località gli appassionati della neve possono svolgere anche il sempre più seguito, soprattutto dagli adolescenti, snowboard, disciplina che a Febbio (grazie allo snow-park) permette agli appassionati spettacolari rails e salti. Oltre quota 2000 è aperto il Rifugio Antichi Sapori, dove è possibile pernottare con un ritorno al passato vista la totale assenza di luce, gas e acqua, ci si scalda grazie alla presenza delle stufe e l'illuminazione è data dalle lampade ad olio. A 1.517 metri di quota il grande richiamo è offerto dal Rifugio Le Streghe dove disco-bar e ristorante richiamano settimanalmente tanti turisti.

Cerreto Laghi. Presenza storica a Ski Pass quella di Cerreto Laghi, una delle stazioni appenniniche con la miglior attrezzatura per l'innevamento artificiale con un totale di 35 cannoni spara-neve lungo gli oltre 10 chilometri di piste. Confermato anche lo skipass elettronico che funziona come un telepass sull'Appennino reggiano; ben 28 km di piste, cinque impianti compresa la seggiovia triposto che sale velocemente a 1980 metri sul Monte La Nuda, da dove parte la pista-gara usata anche nella passata stagione per moltissime manifestazioni (tante delle quali a carattere nazionale). Tredici chilometri poi sono dedicati agli amanti del fondo. Al Cerreto oltre a snow-park e baby-park. altra attrattiva è il Palaghiaccio, dove si può usufruire anche della sauna all'interno dell'impianto sportivo.

Ventasso Laghi. L’apertura è prevista (neve permettendo) per il primo week end di dicembre, con le piste del monte Ventasso e dal lago Calamone.Sono quattro gli skilift che servono le cinque piste a disposizione degli sciatori, a quote che variano tra 1359 e 1533 metri. Presente nella stazione ramisetana un'area per bob e slittini e una pista di snow tubing di 90 metri con salite, oltre a un'intera zona dedicata ai bambini.

Ospitaletto. La stazione di Ospitaletto conclude poi il poker di opportunità in territorio reggiano: è dotata di tre skilift e si scia su quattro piste di varia difficoltà (7 km in tutto); tra le iniziative in programma quella delle escursioni con ciaspole da passo di Pradarena a Ospitaletto.

Pratizzano. Con i sui 18 km su tre circuiti, è la culla del nostro Appennino per i praticanti dello sci da fondo.

Reggio Gas. Da non trascurare la presenza a Ski Pass della Reggio Gas, un negozio attrezzatissimo per alpinismo, cicloturismo, trekking, viaggi e avventura. Grazie a tutto questo, e all'esperienza accumulata, questa nostra realtà commerciale è stata partner in spedizioni in Nepal, Tibet, Patagonia, Cile e Russia. Da alcuni anni il negozio è compartecipe alla gestione di un rifugio nell’Appennino reggiano (Rifugio san Leonardo al Dolo) dove si svolgono annualmente tanti eventi legati alla cultura montanara e all'amore per la natura . Nella prima settimana di novembre, unitamente al Geb di Bibbiano, accompagnati da un istruttore dell'Associazione Nordic Fitness Italiana (Ani) è stata organizzata la prima escursione annuale sulla Via Claudia e sul Monte Pezzola.

Aldo Spadoni - gazzettadireggio

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari