La Trenkwalder ci prova fino all'ultimo, ma alla fine deve arrendersi: l'Enel Brindisi si impone 71-67

BRINDISI - La Trenkwalder ci prova fino all'ultimo, ma alla fine deve arrendersi: l'Enel Brindisi si impone 71-67 al termine di 40' molto tirati e vissuti sul filo dell'equilibrio. In una serata dove l'attacco biancorosso non è girato ai soliti regimi, è stata la zona a tenere Reggio a galla, ma alla fine la serata pazzesca di Borovnjak (21 alla fine) e la fisicità sotto canestro dei padroni di casa hanno fatto la differenza. Al di là degli errori di mira, è fondamentale ora recuperare Frassineti: con l'ala in campo questa sera, probabilmente, il risultato sarebbe stato diverso.
La gara parte subito a ritmi alti con i padroni di casa a scappare nei primissimi minuti e i biancorossi a ricucire per poi mettere la freccia. La Trenkwalder è insolitamente lenta nei rientri dopo canestro fatto e così la Enel ne approfitta per costruire un primo mini break chiuso dai liberi di Ndoja per il 21-14 interno. Il primo quarto termina sul 22-18 per l'Enel.
La seconda frazione si apre con Reggio che si schiera a zona sfidando i tiratori pugliesi. La gara è molto equilibrata e viaggia su un distacco minimo fino agli ultimi secondi di gioco, quando una bomba di Slanina e una recuperata e canestro di Taylor mandano le formazioni alla pausa lunga sul 32-31 Trenkwalder.
Stessa musica anche nella ripresa, con la Trenkwalder che cerca con la difesa di sopperire a un attacco non precisissimo. Scegliendo la zona e alternandola alla marcatura a uomo, Menetti cerca di mandare fuori ritmo l'offensiva dei padroni di casa. Così, tra un mini break e l'altro si arriva alla fine del quarto sul 51-50 per l'Enel.
Qui l'assenza di Frassineti inizia a farsi sentire, poiché Menetti "battezza" rotazioni cortissime - dalla panchina, oltre a Valenti, apparizioni per Pini e Cervi - mentre dall'altra parte Bucchi pesca a pieno regime dalle riserve. Borovnjak è mortifero e mette dentro punti decisivi, mentre dall'altra parte Robinson cerca con le sue penetrazioni di caricarsi la squadra sulle spalle. Si arriva ai minuti decisivi con la Enel davanti di pochi punti: il miracolo di fine primo tempo non si ripete e così Brindisi porta a casa il match 71-67 conservando pure il primato. Per Reggio secondo stop stagionale dopo Barcellona ma la convizione, ancora una volta, di potersela giocare con tutti. L'imperativo, ora, diviene recuperare il prima possibile Frassineti poiché venerdì sera in via Guasco arriverà l'altra squadra rivelazione del torneo, Pistoia.

Il tabellino

ENEL BRINDISI: Ndoja 18, Renfroe 8, Hunter 3, Borovnjak 21, Callahan 11, Maestrello, Poletti 5, Formenti 5, Simoncelli, Zerini, Vorzillo, Leggio.
Allenatore: Bucchi.

TRENKWALDER REGGIO: Robinson 22, Taylor 14, Valenti 6, Filloy 8, Slanina 12, Chiacig 3, Viglianisi, Pini 2, Frassineti, , Cervi, Germani.
Allenatore: Menetti.

Parziali: 22-18; 31-32; 51-50.

Altri risultati
Bologna-Jesi 88-76
Forlì-S.Antimo 72-64
Pistoia-Piacenza 78-75
Scafati-Verona 83-70
Barcellona-Ostuni 107-73
Veroli-Imola 89-98
Riposa: Brescia

Classifica
Pistoia, Brindisi 12; Reggio, Brescia, Scafati 10; Piacenza, Barcellona 8; Veroli, Bologna, Jesi, Verona, Ostuni, Forlì, Imola 6, Sant'Antimo 0

reggionline

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari