Trenk, sei squadre come lei nella storia del campionato

CONOSCENDOLO, coach Max Menetti invocherà il Dio della scaramanzia. Ed è probabile che staff tecnico e dirigenziale della Trenkwalder, se leggeranno queste righe, faranno ampio ricorso a ogni possibile scongiuro. Ma la matematica è una scienza esatta e se applicata al basket dice chiaramente che da quando la Pallacanestro Reggiana milita tra i professionisti (correva l’annata 1982/1983) in 6 campionati su 29 la capolista, dopo 15 partite giocate, aveva in cascina 12 vittorie, esattamente come Robinson e compagni nella corrente stagione; e in 5 di questi, pari all’83%, ha poi vinto il campionato. Se si allarga il dato a chi aveva ottenuto ancora più vittorie (fatto verificatosi in 16 campionati) sono 12 le situazioni che hanno condotto alla promozione in serie A. Dunque è indubbio che la statistica sia tutta dalla parte del team biancorosso.

LA PRIMA FORMAZIONE ad inaugurare questa casistica è la Sav Bergamo, che nel 1982/83, chiude il girone d’andata, disputato appunto su 15 gare, con 12 vittorie e 3 sconfitte, vincendo poi il campionato. La stagione successiva la Cortan Livorno imita i lombardi. Mentre nel 1995/96, la Reyer Venezia chiude trionfalmente la prima parte di torneo, ma a fine stagione è la Polti Cantù a classificarsi prima.

TORNA A PREMIARE chi raggiunge quota 24 punti in quindici match la stagione 1998/99, perché la Snai Montecatini rimane in testa anche alla fine della regular season. Stesso percorso, nel 2000/2001 lo compie la Fila Biella.
Che viaggia al ritmo di 12 vinte e 3 perse assieme alla Record Napoli. Nel girone di ritorno però i partenopei si perdono un po’ per strada e sono i piemontesi a mantenere la vetta della graduatoria fino in fondo.

PARLANDO di Legadue, nel 2003/2004 Capo d’Orlando termina il girone d’andata in cima alla classifica con 24 punti. Nel ritorno riesce a fare ancora meglio, vincendone addirittura 14 su 15. Ovvia la promozione in serie A in pompa magna. Se guardiamo invece a chi di successi, nei primi 15 turni, ne ha ottenuti 13 o 14, spicca in positivo la Bipop-Carire di Fabrizio Frates, che nel 2003/2004 raggiunge quota 26 al termine dell’andata, per poi conquistare la massima serie con 50 punti.

ESEMPIO IN NEGATIVO, al contrario, la Pallacanestro Reggiana versione Franco Marcelletti, nel 2001/2002. I biancorossi, nelle prime 15 gare, ne perdono solo una, chiudono la regular-season ottenendo 27 vittorie
ma vengono beffati nei play-off (all’epoca non c’era promozione diretta) nella tristemente celebre gara 5 di finale, al Palabigi, contro la Di Nola Napoli.
 
Gabriele Gallo - ilrestodelcarlino

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari