Cuore Trenkwalder, dall'inferno al paradiso in cinque minuti. Esaltante successo su Barcellona per 63-62

Che sapore ha, una vittoria così? Un sapore dolcissimo. Perché quando una squadra porta a casa una partita che ad un certo punto sembrava persa, non può che esultare. Soprattutto se si tratta di uno scontro diretto nella corsa verso la promozione in serie A. E’ quello che è riuscita a fare ieri sera la Trenkwalder. Inseguendo a lungo Barcellona Pozzo di Gotto, soffrendo terribilmente l’asfissiante difesa siciliana, sbattendo contro un canestro che rifiutava tutti i tiri reggiani. Ed arrivando sull’orlo del burrone a meno di 5 minuti dalla fine quando i siciliani erano a più 5 (46-51) e sembravano avere l’inerzia del match tra le mani.
Ed invece lì è sbucato fuori il cuore biancorosso e il grande talento di Robinson. Il play reggiano fino a quel momento era stato completamente annullato dagli ospiti (incredibile ma vero: solo 1/11 al tiro...), bravissimi da un punto di vista tattico e sostenuti dalla difesa di Green. Il quarto fallo del regista siciliano, apriva qualche falla nella retroguardia ospite e Robinson era bravissimo ad infilarsi in quelle fessure, sfogando tutta la sua frustrazione e la sua rabbia. Con 7 punti consecutivi l’americano rimetteva la partita sui binari dell’equilibrio e riaccendeva la Trenkwalder che, fino a quel momento, sembrava ormai rassegnata alla sconfitta.
I reggiani piazzavano così un break di 15-2 che li portava a più 8 (61-53) a un minuto dalla fine. A quel punto la squadra di Menetti accarezzava l’idea di conquistare anche il vantaggio negli scontri diretti (all’andata la Trenkwalder aveva perso con 6 lunghezze) ma Barcellona nell’ultimo minuto non sbagliava più niente e risaliva fino al meno uno quando, però, ormai non c’era più niente da fare. Reggio, così, può esultare e, probabilmente, grazie a questo successo elimina Barcellona dalla corsa verso la promozione diretta in serie A. Sì, è un successo proprio dolce, per la Trenkwalder.
 
IL TABELLINO
Trenkwalder-Barcellona 63-62
TRENKWAKDER: Robinson 16 (4/12, 0/3), Taylor 14 (5/6, 1/8), Filloy (0/1, 0/2), Slanina 4 (1/5 da 3), Chiacig 6 (2/4); Antonutti 12 (2/5, 1/2), Frassineti 3 (1/4 da 3), Cervi 4 (2/4), Ruini 4 (1/3 da 3), Pini. N.E. Viglianisi e Germani. All. Menetti
 
SIGMA BARCELLONA: Lukauskis 11 (2/5, 1/4), Green 16 (3/8, 2/5), Hicks 13 (2/6, 2/6), Dordei 7 (3/10), Martin 4 (2/2); Bucci 2 (1/2, 0/5), Mocavero 9 (4/6), Da Ros (0/1), Piazza (0/1, 0/2). N.E. Bonessio e Rotundo. All. Pancotto
 
Arbitri: Ursi, Borgioni e Rossi
 
NOTE - Parziali tempi: 10-16, 28-25, 43-40. Tiri liberi: Trenkwalder 18/29, Sigma 13/19. Rimbalzi: 48-41 per Barcellona. Spettatori 2709 per 28.123 euro.

di Daniele Barilli - ilrestodelcarlino.it

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari