LegA2 Basket: Trenkwalder Reggio Emilia ha due gare in più delle altre per salire in A

di Mauro Grasselli
REGGIO A nove turni dalla fine della stagione regolare, la lotta per la promozione diretta in serie A e per la migliore collocazione possibile nella griglia playoff vede coinvolte sei squadre. La classifica attuale dice che le grandi protagoniste sono Trenkwalder, Pistoia e Scafati, tutt’e tre in vetta con 28 punti. Poi Brindisi, che ha perso il posticipo a Jesi e non è riuscita a raggiungere il terzetto di testa. Seguono Barcellona e Brescia con 22 punti. La lotta per entrare nella griglia playoff è ancora apertissima, così come quella per evitare la retrocessione. 18 contro 20. Per quanto riguarda la vetta, occorre tener conto delle partite disputate: la Pallacanestro Reggiana finora ne ha giocate 18, contro le 20 di tutte le altre squadre di vertice ad eccezione di Barcellona (19). Questo perché i biancorossi hanno già osservato il turno di riposo nel girone di ritorno e perché devono recuperare la partita con Veroli, saltata a causa della neve. Per la stessa ragione Barcellona dovrà recuperare la partita non disputata a Forlì. Mese caldo. Dopo le partite con Brescia e Barcellona, entrambe vinte, il calendario della Trenkwalder vede nelle prossime settimane le sfide con le altre squadre di vertice, a cominciare da quella di domenica prossima a Scafati (campo finora inespugnato in questo torneo) con la Givova dell’ex biancorosso Paul Marigney. Seguirà il recupero della gara a Frosinone con Veroli (venerdì 2 marzo), quindi Trenk-Brindisi, domenica 11 marzo, e Pistoia- Trenk, domenica 18 marzo. Dopo questo tour de force la Pallacanestro Reggiana dovrà affrontare altre sei partite certamente impegnative, perché da giocare con squadre in lotta per conquistare la salvezza o per accedere ai playoff, ma è chiaro che al termine del match con Pistoia sarà più facile capire quale potrà essere l’epilogo di questa stagione biancorossa. I calendario proporrà infatti Sant'Antimo-Trenk, poi due partite casalinghe (con Ostuni e Jesi), la trasferta sul campo della Conad Bologna, l’ultima al Palabigi con Imola e la chiusura del 5 maggio a Forlì. Cambio a Brindisi. Nel frattempo Brindisi ha risolto il contratto con l’ala-centro Mitchell Poletti e ha ingaggiato il pari ruolo Jakub Wojciechovski, 2.13, classe 1990, polacco ma di formazione italiana, proveniente dalla Benetton Treviso. Cresciuto nel settore giovanile trevigiano, ha giocato con le Nazionali U16 e U18 della Polonia, per poi esordire in prima squadra con la Benetton (2008-09), disputando alcune gare di serie A ed Eurocup. Successivamente ha giocato a Casalpusterlengo (Legadue) e Brescia (A Dilettanti) prima di tornare a Treviso.
 
La Gazzetta di Reggio

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari