Cervi guida la Trenkwalder al successo in rimonta su Brindisi. Reggiani primi con Scafati e Pistoia
© Legadue/Ciamillo-Castoria |
La domenica di Legadue offre risultati pesanti, sia in vetta che in coda alla graduatoria. Perchè ci sono nuovamente tre squadre al comando, mentre all'ultimo posto resta soltanto Forlì, all'ottavo ko consecutivo. E la sconfitta a Sant'Antimo pesa doppiamente, anche se la MarcoPoloShop.it salva il +8 dell'andata, magra consolazione ma che potrebbe rivelarsi preziosa fra due mesi.
VETTA – Reggio Emilia vince in rimonta contro Brindisi, rientrando dal -10 (33-43) dato da 9 punti di fila di Callahan (17) e poi dal -13 (45-58) dato dalle triple di Zerini con un 16-0 firmato da Robinson (20 pur con 9/17 ai liberi ma con 8 assist) e Antonutti (16). Ma nel quarto finale si mettono in luce anche il '91 Cervi (che senza il turno di Legadue sarebbe andato in nazionale) e Ruini. Il 2.14 Cervi chiude con 13 punti, 11 rimbalzi e 4 stoppate, nel suo battesimo da titolare. L'Enel è tradita dagli Usa, perchè Renfroe e Hunter totalizzano 13 punti con 4/23 al tiro. La Trenkwalder raggiunge in vetta Scafati, sconfitta a Verona dai 20 punti di Porta e West dagli 11 di Renzi, e non bastano per la Givova i 19 con 21 rimbalzi di James Thomas. Scafati, che aveva perso la semifinale di Coppa a Bari, è al primo ko nel girone di ritorno, e finisce persino a -25. Al comando c'è anche Pistoia, che vince in volata a Piacenza, con 18 di Jones, Hardy e del '92 Saccaggi, decide un 11-0 nel quarto finale.
CODA – Ostuni mette definitivamente al sicuro la salvezza con la vittoria su Barcellona, data dai 26 di Jurevicus e dai 18 di Johnson, mentre torna a rischiare la Conad, ko al supplementare a Jesi nonostante i 28 di Blizzard. Suicidio dei bolognesi, a +6 a 20 secondi dalla fine del quarto finale, poi Migliori infila due triple inframezzate dall'infrazione di 5 secondi di Kelley (peggiore in campo) sulla rimessa. A decidere sono due liberi di McConnell (14), ma Jesi ringrazia Brooks (25) e Maggioli (23 e 14 rimbalzi). E' nel dramma Forlì, che perde anche a Sant'Antimo e ora è ultima in classifica da sola. Decidono i 30 di Troy Bell, i 18 di Kommatos e i 17 di Cittadini, per la MarcoPoloShop.it non bastano i 20 di capitan Nardi, mentre Freeman chiude a 15. A risolvere per i campani sono due triple di Kommatos e Nardi al 38' che valgono il +9, ma Nardi e Freeman salvano la differenza canestri. Il prossimo turno sarà decisivo per la salvezza: Forlì ospita Imola (terzultima), Sant'Antimo è al Paladozza contro la Conad, l'altra terzultima.
Corriere dello Sport
Commenti