Trenkwalder - Conad Bologna domenica 22 aprile 2012 finisce 93-81: Scafati vince all'ultimo secondo con Pistoia e rimanda la promozione reggiana
La Trenkwalder Reggio Emilia fa suo il derby del "PalaDozza" con la Conad Bologna e lo fa vincendo 93-81 con pieno merito supportata da un Taylor finalmente tornato dominante: 28 punti, 3 assist, 8 rimbalzi con il 70% da due e il 75% da tre. Una prova a tutto tondo che avrebbe fatto rima con la promozione in serie A se non fosse stato per la prodezza dell'ex Marigney che all'ultimo secondo ha dato la vittoria a Scafati su Pistoia rimandando il match point promozione a domenica prossima.
Primo quarto
Nella giornata che può portare i ragazzi di Menetti in serie A, il coach biancorosso sceglie l'ormai tradizionale quintetto con Robinson, Taylor, Frassineti, Filloy e Cervi. Entrambi gli attacchi iniziano con le marce altissime. Il più infuocato è Taylor, che mette dentro 11 punti nei primi 5' e così coach Markovski è costretto a chiamare time-out sul 16-10 ospite. Poco alla volta Bologna si rifà sotto e Kelley mette dentro l'arcobaleno del 25-23. Reggio restituisce il 5-0 di parziale e con Taylor (16 punti in 10') e Antonutti allo scadere chiude il parziale sul 28-25.
Secondo quarto
E' Ruini l'arma in più in avvio: furto e piede-perno per il comodo lay-up e bomba in mezza transizione; fa 37-30, massimo vantaggio e nuovo minuto per Markovski. La Conad resta comunque a galla, ma quando le guardie biancorosse innescano Cervi sono guai: 4 suoi punti estendono il massimo vantaggio reggiano al +10 sul 48-38 a 2' dalla pausa lunga. Il primo tempo si chiude con una super stoppata di Taylor su Baldassarre con la tripla di Slanina dall'altra parte (53-40) che fa impazzire il migliaio di tifosi giunti in massa dalla vicina Reggio Emilia. Alla sirena si va negli spogliatoi sul 55-42 dopo l'ennesimo canestro dalla media di Chiacig.
Terzo quarto
"One man show": Taylor si scrolla di dosso la ruggine degli ultimi tempi e con 5 punti a inizio tempo tiene in doppia cifra di distanza la Conad (63-49). Poco alla volta, anche sfruttando il bonus arrivato presto in casa reggiana, Bologna rosicchia qualcosa a Reggio che tuttavia con Antonutti ritrova il +13 (71-58) a 2' dall'ultima sosta. Il periodo termina sul punteggio di 75-64 per i biancorossi.
Quarto quarto
Chiacig, al pari di Cervi, furoreggia sotto entrambe le plance segnando punti e distribuendo stoppate per il 79-66 al 34'. Bologna ha comunque il pregio di non mollare mai e con un bel canestro di Kelley e una bomba di Cutolo arriva al 74-80 a 5' dalla fine. Al momento della bisogna, con l'inerzia andata poco a poco dalla parte di Bologna, Taylor raccoglie il rimbalzo offensivo dopo una tripla fallita da Ruini e mette dentro il "long two" spezza gambe per l'83-74 con incluso time-out Markovski. I liberi di Robinson e di un immenso Taylor mettono la parola "fine" alla partita, che termina 93-81. Gli ultimi attimi sono tutti volti a Scafati, con i giocatori in mezzo al campo che aspettano la fine di quel match deciso all'ultimo secondo dall'ex Marigney. Tutto rimandato alla prossima domenica in casa con Imola: lì, ci sarà tutta Reggio a celebrare, nel caso, il ritorno nell'olimpo del basket.
Il tabellino
CONAD BOLOGNA: Kelley 6, Perry 13, Chiarini, Yango 8, Pecile, Baldassarre 4, Blizzard 16, Montano, Filippini, Cutolo 4, Canavesi 12, Ferrero 18. Allenatore: Markovski.
TRENKWALDER REGGIO EMILIA: Robinson 12, Viglianisi, Taylor 28, Antonutti 5, Frassineti 4, Pini, Filloy 8, Slanina 5, Cervi 7, Veccia, Chiacig 14, Ruini 10. Allenatore: Menetti.
Parziali: 25-28; 42-55; 64-75.
Altri risultati
Forlì-Verona 91-81
Ostuni-S. Antimo 75-69
Piacenza-Brescia 64-62
Imola-Jesi 93-80
Scafati-Pistoia 88-87
Veroli-Barcellona 71-82
Riposa: Brindisi
La classifica
Reggio E. 38; Brindisi, Scafati 34; Pistoia*, Barcellona 32; Brescia*, Jesi, Piacenza 26; Verona 24; Veroli, Ostuni 22; Imola 20; Bologna 18; Forlì, S.Antimo* 16.
*due punti di penalizzazione
reggionline.com
Primo quarto
Nella giornata che può portare i ragazzi di Menetti in serie A, il coach biancorosso sceglie l'ormai tradizionale quintetto con Robinson, Taylor, Frassineti, Filloy e Cervi. Entrambi gli attacchi iniziano con le marce altissime. Il più infuocato è Taylor, che mette dentro 11 punti nei primi 5' e così coach Markovski è costretto a chiamare time-out sul 16-10 ospite. Poco alla volta Bologna si rifà sotto e Kelley mette dentro l'arcobaleno del 25-23. Reggio restituisce il 5-0 di parziale e con Taylor (16 punti in 10') e Antonutti allo scadere chiude il parziale sul 28-25.
Secondo quarto
E' Ruini l'arma in più in avvio: furto e piede-perno per il comodo lay-up e bomba in mezza transizione; fa 37-30, massimo vantaggio e nuovo minuto per Markovski. La Conad resta comunque a galla, ma quando le guardie biancorosse innescano Cervi sono guai: 4 suoi punti estendono il massimo vantaggio reggiano al +10 sul 48-38 a 2' dalla pausa lunga. Il primo tempo si chiude con una super stoppata di Taylor su Baldassarre con la tripla di Slanina dall'altra parte (53-40) che fa impazzire il migliaio di tifosi giunti in massa dalla vicina Reggio Emilia. Alla sirena si va negli spogliatoi sul 55-42 dopo l'ennesimo canestro dalla media di Chiacig.
Terzo quarto
"One man show": Taylor si scrolla di dosso la ruggine degli ultimi tempi e con 5 punti a inizio tempo tiene in doppia cifra di distanza la Conad (63-49). Poco alla volta, anche sfruttando il bonus arrivato presto in casa reggiana, Bologna rosicchia qualcosa a Reggio che tuttavia con Antonutti ritrova il +13 (71-58) a 2' dall'ultima sosta. Il periodo termina sul punteggio di 75-64 per i biancorossi.
Quarto quarto
Chiacig, al pari di Cervi, furoreggia sotto entrambe le plance segnando punti e distribuendo stoppate per il 79-66 al 34'. Bologna ha comunque il pregio di non mollare mai e con un bel canestro di Kelley e una bomba di Cutolo arriva al 74-80 a 5' dalla fine. Al momento della bisogna, con l'inerzia andata poco a poco dalla parte di Bologna, Taylor raccoglie il rimbalzo offensivo dopo una tripla fallita da Ruini e mette dentro il "long two" spezza gambe per l'83-74 con incluso time-out Markovski. I liberi di Robinson e di un immenso Taylor mettono la parola "fine" alla partita, che termina 93-81. Gli ultimi attimi sono tutti volti a Scafati, con i giocatori in mezzo al campo che aspettano la fine di quel match deciso all'ultimo secondo dall'ex Marigney. Tutto rimandato alla prossima domenica in casa con Imola: lì, ci sarà tutta Reggio a celebrare, nel caso, il ritorno nell'olimpo del basket.
Il tabellino
CONAD BOLOGNA: Kelley 6, Perry 13, Chiarini, Yango 8, Pecile, Baldassarre 4, Blizzard 16, Montano, Filippini, Cutolo 4, Canavesi 12, Ferrero 18. Allenatore: Markovski.
TRENKWALDER REGGIO EMILIA: Robinson 12, Viglianisi, Taylor 28, Antonutti 5, Frassineti 4, Pini, Filloy 8, Slanina 5, Cervi 7, Veccia, Chiacig 14, Ruini 10. Allenatore: Menetti.
Parziali: 25-28; 42-55; 64-75.
Altri risultati
Forlì-Verona 91-81
Ostuni-S. Antimo 75-69
Piacenza-Brescia 64-62
Imola-Jesi 93-80
Scafati-Pistoia 88-87
Veroli-Barcellona 71-82
Riposa: Brindisi
La classifica
Reggio E. 38; Brindisi, Scafati 34; Pistoia*, Barcellona 32; Brescia*, Jesi, Piacenza 26; Verona 24; Veroli, Ostuni 22; Imola 20; Bologna 18; Forlì, S.Antimo* 16.
*due punti di penalizzazione
reggionline.com
Commenti