La Trenkwalder però tiene botta, e grazie alla sontuosa prestazione di Donnel Taylor (23 punti) chiude in scioltezza sul +12 finale.
Fonte: LaPresse
Prosegue il momentaccio dell'EA7 Emporio Armani Milano,
che in questo avvio di stagione costellato di alti e bassi rimedia
l'ennesima sconfitta (la terza in campionato), questa volta per mano
della Trenkwalder Reggio Emilia.
La squadra di Menetti si impone al Forum 66-78, con l'Olimpia costretta a uscire dal campo sommersa dai fischi dei pochi (al solito) presenti. Si alimentano dunque i dubbi sulla reale consistenza del roster milanese, in cui l'assenza di Langford non
può bastare come alibi per una debacle di tale portata. Gli emiliani
toccano infatti addirittura il +22 all'intervallo, con Milano che
abbozza una rimonta nel terzo periodo affidandosi al trio Bourousis-Fotsis-Gentile. La Trenkwalder però tiene botta, e grazie alla sontuosa prestazione di Donnel Taylor (23 punti) chiude in scioltezza sul +12 finale.
Nelle altre gare di giornata il Banco di Sardegna Sassari si conferma leader in solitaria del campionato, grazie al successo per 90-100 sul campo della Scavolini Pesaro.
Una gara rimasta in sostanziale equilibrio per 30 minuti, spaccata
dalla Dinamo nel quarto periodo con un tremendo parziale di 11-0.
Incredibile la prestazione di Bootsy Thorton, autore di 32 punti, cui si sono aggiunte le ottime prove dei cugini Diener (16 punti per Drake, 21 per Travis).
Vittoria netta per l'Acea Roma contro la Juve Caserta (86-57), in un match mai in discussione, in cui l'unico argomento degno di sottolineatura è la prestazione di Gigi Datome, autore di una gran prova (18 punti) alla sua prima da capitano dopo l'investitura ufficiale ricevuta da Tonolli.
Fortemente limitata dall'assenza di Peppe Poeta, la SAI3 Bologna cade contro Avellino 87-77:
i campani mietono così un'altra vittima illustre, nonostante l'assenza
pesantissima di Marques Green. Nella Sidigas brilla la stella di Dragovic (23 punti), mentre alla Virtus non bastano i 20 punti di Smith.
Chiudono il quadro le vittorie di Venezia, corsara in quel di Brindisi per 63-82, e il successo al supplementare di Cremona sul campo di Montegranaro.
sport.virgilio.it
Commenti