L'EA7 viene travolta al Forum dalla Trenkwalder

Milano crolla in casa, Roma vince e convince© LaPresse
ROMA, 28 ottobre – In attesa dei posticipi del lunedì che vedranno in campo l’imbattuta Varese, il primato solitario del campionato va a Sassari, capace di sbancare con grande autorità anche il campo di Pesaro (90-100). La Dinamo ha mantenuto la propria imbattibilità stagionale grazie alla prova mostruosa di Bootsy Thornton (32 punti, 40 di valutazione), dall’altra parte l’esclusione di Valerio Amoroso per motivi disciplinari ha tolto un’arma importante a Ticchi, che ha visto spegnersi i suoi nel secondo tempo. La Scavolini Banca Marche è andata infatti all’intervallo sul +4 ma poi è stata costretta a cedere di fronte alla vena offensiva di Travis Diener (21), Drake Diener (16) e alla doppia doppia di Easley (15+10): per i padroni di casa non sono bastati i 21 di Barbour, i 20 di Cavaliero e i 18 di Mack.
ROMA TRAVOLGENTE – Continua anche il buonissimo momento di Roma, che con Caserta ha vinto (86-57) e convinto: straordinario Gigi Datome, alla prima uscita da capitano della formazione capitolina, che è stato l’autore del primo break della squadra di casa sul finire del secondo quarto (10-0 e 42-32). Caserta, nonostante l’assenza di Marco Mordente costretto a uscire per un problema agli adduttori, è tornata in partita dopo l’intervallo lungo ma le cortissime rotazioni a disposizione di Sacripanti hanno fatto la differenza nell’ultimo quarto, quando Roma ha dilagato toccando anche i 30 punti di vantaggio. Concreta e spettacolare, la Virtus, che nell’ultimo quarto ha esaltato il proprio pubblico con la schiacciata acrobatica di Lawal su assist di Dagunduro. Datome ha chiuso a 18 punti e 37 di valutazione, in doppia cifra anche Taylor (13), Lawal (12), Goss (14) e Czyz (10). Per Caserta da salvare solo le prove di Akindele, Jelovac (16) e Jonusas (13).
MILANO E BOLOGNA KO – Clamoroso il ko interno di Milano, che cede nettamente a Reggio Emilia ed esce sommersa dai fischi del Forum: la Trenkwalder ha dominato già in avvio (2-13, +15 alla fine del primo quarto) toccando anche i 20 punti di vantaggio grazie all’asse Cinciarini-James e alla straordinaria ena di Taylor. L’unico guizzo di Milano è arrivato sul finire del terzo quarto quando grazie a Bouroussis, Melli e Gentile si è riportata sul -4 (54-58): Slanina e Brunner hanno nuovamente riportato la Trenkwalder a distanza di sicurezza (+12), nel finale l’EA7 si è arresa senza riuscire a trovare la forza di riavvicinarsi. Cade anche Bologna (con Poeta out), travolta ad Avellino più di quanto dica il punteggio finale (87-77): nel primo quarto Spinelli ha acceso la miccia dei biancoverdi, che si sono portati sul 26-15. La rimonta degli ospiti ha portato la firma di Steven Smith ma sul +3 Shakur e il rientrante Johnson hanno nuovamente preso per mano la squadra di Valli (47-32 all’intervallo lungo). Nel terzo quarto la Sidigas è volata a +21 (67% dall’arco dei tre punti), Bologna è riuscita a tornare a -12 ma non ha più spaventato la squadra di casa.
CREMONA CORSARA – Prezioso successo esterno in chiave salvezza per Cremona, che ha vinto la seconda partita di fila imponendosi al supplementare in casa di Montegranaro (74-80). Quarto ko consecutivo per la Sutor, decisivo in questa occasione e nell’overtime è stato Lance Harris (21 punti, 10 rimbalzi, 25 di valutazione), dopo che sul 67 pari Montegranato aveva sprecato il tiro della vittoria. Scivolata subito a -6 nel supplementare, la squadra di Recalcati è tornata sul -1 (74-75) ma poi ha subìto un altro 0-5. Per Cremona 13 punti e 13 rimbalzi di Kotti, per la Sutor 14 di Stelle, 13 di Johnson ed 11 per Cinciarini e Slay.
tuttosport

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari