E’ il sogno di un gruppo di giocatori tenaci; di uno staff tecnico
bravo ad assemblare quella che il coach Menetti chiama «la cooperativa
dei canestri»; di dirigenti bravi a vedere lontano anche quando la
squadra, appena un paio di anni fa, stava rischiando di precipitare tra i
dilettanti. Ma è anche il sogno di una città intera, che in questi mesi
si è sempre più identificata nella Pallacanestro Reggiana.
Oggi il gruppo targato Trenkwalder comincia l’avventura nei playoff di
serie A, 14 anni dopo l’ultima avventura reggiana nelle finali scudetto
di basket. A prescindere da ciò che accadrà in questi quarti di finale
contro l’Acea Roma e dagli eventuali ulteriori traguardi in questa
primavera sportivamente tinta di biancorosso, il club di via Martiri
della Bettola può ritenersi soddisfatto per i traguardi già raggiunti:
dapprima la salvezza, obiettivo fondamentale per una neopromossa come la
Trenk. Poi l’accesso alle finali di Coppa Italia assieme alle big del
campionato. Infine la conquista della post-season grazie al sesto posto a
fine stagione regolare.
Un sesto posto che rappresenta il risultato più alto del club nel
campionato di serie A per quanto riguarda la regular season. Un
traguardo storico accompagnato da altri record: dai punti in classifica
(36) al numero degli abbonati al Bigi (2.798), passando per il numero di
vittorie esterne (8), la differenza canestri (+127) e la media punti
subiti (73.4 a gara).
Tutto ciò poggia su alcuni pilastri. Il primo è la solidità del club
biancorosso, a sua volta basata sulla passione del patron Stefano Landi,
il “sognatore” che risponde «perché no» quando gli si chiede se Reggio
potrà un giorno lottare per lo scudetto, così come hanno fatto altre
città piccole come Siena e Cantù. Poi il gruppo dirigenziale (tutto
reggiano come Landi): il presidente Ivan Paterlini, l’ad Alessandro
Dalla Salda, lo staff biancorosso ormai collaudatissimo. E lo staff
tecnico, a cominciare dal coach Max Menetti, reggianissimo. Con lui, il
diesse campione anche fuori dal campo, Alessandro Frosini; un
viceallenatore giovane ma esperto come Flavio Fioretti; collaboratori
pure loro rodatissimi.
E naturalmente la squadra, nata dallo zoccolo duro che salvò il club
dal baratro-dilettanti. Su quel nucleo è stato costruito il team capace
di conquistare la promozione in serie A lo scorso anno e quello attuale,
al quale sostanzialmente sono stati aggiunti “solo” tre giocatori:
Brunner, Cinciarini e Jeremic.
Un altro pilastro è il pubblico, quest’anno davvero straordinario per
attaccamento alla squadra e spesso capace di fare il “sold out” al
Palabigi.
«Due i passaggi chiave della stagione – spiega Alessandro Dalla Salda –
. Il primo: tenere i nervi saldi dopo le sconfitte nelle prime tre gare
stagionali. Dopo i 5 anni trascorsi in Legadue, tutti volevano fare
bene e tutti lavoravano bene, ma mancava una vittoria per sbloccare la
squadra. Il secondo passaggio: la Coppa Italia. E’ vero, siamo usciti al
primo turno contro Siena, ma abbiamo spaventato una squadra che ha
fatto la storia del basket italiano. La mattina della partita, al Forum,
parlai ai giocatori. La nostra forza è stata quella di gestire bene
anche i momenti negativi. In passato abbiamo avuto difficoltà a
cavalcare l’onda nei momenti positivi. In quella occasione abbiamo
chiuso gli occhi e abbiamo cominciato a sognare. Lì abbiamo capito di
poter fare un ulteriore salto di qualità, soprattutto a livello mentale
visto che da quello tecnico la squadra ha sempre avuto per protagonisti
tutti i giocatori. Lì abbiamo cominciato a pensare ai playoff. Così è
arrivato lo straordinario girone di ritorno che ci ha portati a vincere
anche con le grandi squadre e a perdere con la capolista Varese solo
all’ultimo secondo».
Del Rio nel parterre. Questa sera al Palatiziano di Roma ci sarà
anche il sindaco di Reggio Graziano Del Rio. La sua prima uscita
pubblica (extrapolitica) da neo-ministro del governo Letta coincide con
l’esordio della squadra biancorossa nei playoff di serie A.
di Mauro Grasselli
Gazzetta di Reggio
Trenkwalder ai playoff il sogno di tutta Reggio Emilia
Labels:
Basket,
Pallacanestro Reggiana,
play off,
Trenkwalder
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post Più visti nell'ultima settimana
-
Nadia Battocletti, Antonella Palmisano e Leonardo Fabbri, tre delle principali speranze azzurre di podio nei mondiali di atletica in program...
-
Sono sempre più vicini i Mondiali di Tokyo. L’appuntamento clou della stagione scatterà nella mattinata giapponese di sabato (alle 0.30 in ...
-
ROMA – L’Italia del calcio dice no alle donne. La scelta in realtà era quasi inevitabile, ma adesso è ufficiale. Nonostante l’interesse pre...
-
Quando si gioca la finale con la Turchia? La finale dei Mondiali di volley tra Italia e Turchia andrà in scena oggi, domenica 7 settembre a ...
-
Tutto pronto per i mondiali di atletica leggera. L’Italia torna a Tokyo a quattro anni di distanza dalla magica notte olimpica delle medagli...
-
L'Italia brilla ancora agli Europei di basket. Battuta anche la Spagna, dopo un inizio shock con uno svantaggio di 13-0 contro gli uomin...
-
Quando corre Nadia Battocletti ai Mondiali di atletica di Tokyo? L’azzurra, argento olimpico e campionessa di tutto a livello europeo, è in...
-
Sarà il Brasile l’avversario dell’Italia in semifinale ai Mondiali volley femminile 2025. Il match è in programma sabato 6 settembre, a Ba...
-
In una finale al cardiopalma contro la Turchia l’Italia delle campionesse olimpiche si conferma con il titolo mondiale. Una intensissima ...
-
L’Italia lascia Cipro e approda a Riga, in Lettonia. Superata la prima fase dell’Europeo di Basket 2025 col secondo posto nel girone C alle ...
Nessun commento:
Posta un commento