Europa League: Juve in semifinale contro il Benfica
Il sorteggio di Nyon mette i lusitani sulla strada dei bianconeri verso
la finale di Torino. Andata in Portogallo il 24 aprile, ritorno il primo
maggio allo Stadium. Siviglia-Valencia l'altro confronto. Nella coppa
più importante grande sfida tra gli spagnoli e i tedeschi campioni in
carica. Mou contro Simeone
Sarà il Benfica, finalista un anno fa
(battuto 2-1 dal Chelsea) l'avversario della Juve nella semifinale di
Europa League. Lo ha stabilito il sorteggio effettuato oggi a Nyon. I
bianconeri giocheranno la gara di andata in trasferta il 24 aprile.
Ritorno a Torino il primo maggio. L'altra semifinale vedrà di fronte due
squadre spagnole, Siviglia e Valencia.
Il Benfica si è qualificato per le semifinali eliminando nei sedicesimi il Paok Salonicco (1-0 e 3-0), negli ottavi il Tottenham (3-1 e 2-2) e nei quarti l'Az (1-0 e 2-0). La squadra allenata da Jorge Jesus è attualmente al comando della SuperLiga portoghese con 7 punti di vantaggio sullo Sporting Lisbona. Quattro i confronti tra Juve e Benfica: nel 1967-68 in semifinale di coppa Campioni (doppio successo lusitano), nel 92-93 nei quarti di coppa Uefa (poi vinta dalla Juve) con vittoria del Benfica nella gara di andata (2-1) e rimonta bianconera nel ritorno (3-0).
Il Benfica si è qualificato per le semifinali eliminando nei sedicesimi il Paok Salonicco (1-0 e 3-0), negli ottavi il Tottenham (3-1 e 2-2) e nei quarti l'Az (1-0 e 2-0). La squadra allenata da Jorge Jesus è attualmente al comando della SuperLiga portoghese con 7 punti di vantaggio sullo Sporting Lisbona. Quattro i confronti tra Juve e Benfica: nel 1967-68 in semifinale di coppa Campioni (doppio successo lusitano), nel 92-93 nei quarti di coppa Uefa (poi vinta dalla Juve) con vittoria del Benfica nella gara di andata (2-1) e rimonta bianconera nel ritorno (3-0).
NEDVED: ''VOGLIAMO LA FINALE'' -
"In semifinale saranno due sfide molto difficili, il Benfica ha perso
la finale e ha dimostrato di essere la squadra favorita. Noi abbiamo una
motivazione in più, visto che la finale si gioca a Torino, ma sarà
molto difficile con il Benfica" le parole di Pavel Nedved, membro del
cda della Juventus e ambasciatore bianconero al sorteggio. "Cercheremo
di fare il nostro meglio, come sempre. A questo livello della
competizione l'importante è esserci, siamo contenti e daremo il massimo
per arrivare in finale", ha invece detto l'ambasciatore del Benfica,
Nuno Gomes.
CHAMPIONS, ANCELOTTI CONTRO GUARDIOLA - Passando alla Champions League, intreccio classico quello tra Real Madrid e Bayern Monaco, anche se ovviamente i motivi non mancano neanche nell'altra semifinale tra Atletico Madrid e Chelsea. Real-Bayern è una sfida infinità, che ha cominciato ad essere di altissimo livello a partire dalla metà degli anni settanta (semifinale 1975/76 appannaggio dei tedeschi , 1-1 e 2-0) e si è sempre mantenuta ai vertici. Manca lo scontro in una finale, ed anche stavolta la tradizione sarà rispettata. Ancelotti contro Guardiola, il Pep contro gli eterni rivali madrinisti, Cristiano Ronaldo (sempre che giochi, attualmente in dubbio) chiamato a replicare alla rabbia di Ribery, che si sente scippato del Pallone d'Oro dal portoghese. Motivi da vedere. A parte il fatto che tradizionalmente il Real soffre il calcio tedesco, gli ultimi incroci contro il Bayern, sulla panchina dei Blancos sono rimasti indigesti a Fabio Capello e Josè Mourinho: da valutare quindi le capacità 'digestive' di Ancelotti.
MOU E SIMEONE, PERSONALITA' DA VENDERE - Molto calda anche l'altra sfida, tra Atletico Madrid e Chelsea. Josè Mourinho e Diego Simeone sono stati giù protagonisti di infuocati duelli quando il portoghese allenava il Real. Celebre un "attento che io ti stacco la testa'' rivolto dal secondo del 'Cholo', Burgos, allo Special One. Oltre a questo, da seguire la sfida di Fernando Torres al club del suo cuore, quello dei Colchoneros e il caso Courtois, il portiere dell'Atletico di proprietà del Chelsea. Giocherà, qualunque siano gli accordi: così ha deciso seccamente l'Uefa. Fresco un incrocio, la finale di Supercoppa del 2012: gara senza storia, 4-1 per l'Atletico.
Le gara di andata sono in programma il 22 (Real-Bayern) e 23 aprile (Atletico-Chelsea), ritorno il 29 (Chelsea-Atletico) e 30 aprile (Bayern-Real).
CHAMPIONS, ANCELOTTI CONTRO GUARDIOLA - Passando alla Champions League, intreccio classico quello tra Real Madrid e Bayern Monaco, anche se ovviamente i motivi non mancano neanche nell'altra semifinale tra Atletico Madrid e Chelsea. Real-Bayern è una sfida infinità, che ha cominciato ad essere di altissimo livello a partire dalla metà degli anni settanta (semifinale 1975/76 appannaggio dei tedeschi , 1-1 e 2-0) e si è sempre mantenuta ai vertici. Manca lo scontro in una finale, ed anche stavolta la tradizione sarà rispettata. Ancelotti contro Guardiola, il Pep contro gli eterni rivali madrinisti, Cristiano Ronaldo (sempre che giochi, attualmente in dubbio) chiamato a replicare alla rabbia di Ribery, che si sente scippato del Pallone d'Oro dal portoghese. Motivi da vedere. A parte il fatto che tradizionalmente il Real soffre il calcio tedesco, gli ultimi incroci contro il Bayern, sulla panchina dei Blancos sono rimasti indigesti a Fabio Capello e Josè Mourinho: da valutare quindi le capacità 'digestive' di Ancelotti.
MOU E SIMEONE, PERSONALITA' DA VENDERE - Molto calda anche l'altra sfida, tra Atletico Madrid e Chelsea. Josè Mourinho e Diego Simeone sono stati giù protagonisti di infuocati duelli quando il portoghese allenava il Real. Celebre un "attento che io ti stacco la testa'' rivolto dal secondo del 'Cholo', Burgos, allo Special One. Oltre a questo, da seguire la sfida di Fernando Torres al club del suo cuore, quello dei Colchoneros e il caso Courtois, il portiere dell'Atletico di proprietà del Chelsea. Giocherà, qualunque siano gli accordi: così ha deciso seccamente l'Uefa. Fresco un incrocio, la finale di Supercoppa del 2012: gara senza storia, 4-1 per l'Atletico.
Le gara di andata sono in programma il 22 (Real-Bayern) e 23 aprile (Atletico-Chelsea), ritorno il 29 (Chelsea-Atletico) e 30 aprile (Bayern-Real).
repubblica.it
Commenti