Basket: Milano travolge Cremona, Venezia e Reggio Emilia tengono il passo

L'EA7 centra l'11esima vittoria di fila superando la Vanoli 94-61. L'Umana regola Avellino, la Grissin Bon piega Trento e si scrollano di dosso Sassari, ko a Bologna. Pistoia facile con Capo d'Orlando, Brindisi passa a Pesaro, Caserta torna a sperare battendo Roma di un punto
di GIACOMO LUCHINIROMA - Milano travolge Cremona 94-61, centra l'undicesima vittoria consecutiva e resta in vetta alla classifica di serie A dopo la prima di ritorno con quattro punti di vantaggio su Venezia e Reggio Emilia (che hanno regolato rispettivamente 79-71 Avellino e 63-58 Trento). Non tiene il passo delle altre seconde Sassari che si è fatta sorprendere 80-75 dalla Granarolo Bologna. Si avvicina invece Brindisi, che rovina l'esordio di Paolini sulla panchina di Pesaro. L'Enel passa nelle Marche 93-101 (nonostante 37 punti di Ross e 26 di Wright tra i padroni di casa) e ora la Consultinvest trema, perché Caserta, con un ultimo orgoglioso parziale da 16-6, ha la meglio 54-53 su Roma, che dilapida 14 punti di vantaggio: buono l'esordio di Domercant nella Pasta Reggia (13 punti). Tutto facile per Pistoia, Capo d'Orlando esce battuta 94-73. La prima di ritorno si chiude con il monday night Cantù-Varese.

MILANO DILAGA, CREMONA MAI IN PARTITA - L'Olimpia Milano travolge 94-61 Cremona, trascinata da Alessandro Gentile (13 punti, 7 rimbalzi, 7 assist, 29 di valutazione in 25 minuti di permanenza in campo). La squadra di coach Banchi non ha lasciato scampo alla Vanoli, tenuta a sei punti nel primo quarto. Ragland, miglior marcatore con 22 punti, ha definitivamente archiviato la partita in un terzo quarto impressionante, con 31 punti di squadra (nove di David Moss). Hackett, disponibile, ma frenato da una gastroenterite alla vigilia, non è entrato. L'Olimpia, alla vittoria numero 26 consecutiva in casa in regular season, rafforza il primo posto alla vigilia di due trasferte impegnative. Non bastano a Cremona i 19 punti di Cameron Clark.

SI RIALZA VENEZIA, SASSARI CADE A BOLOGNA - Venezia si lascia alle spalle il momento di difficoltà e aggrava la crisi di Avellino, alla quarta sconfitta di fila. La Reyer, reduce da due ko consecutivi, torna al successo battendo in casa la Sidigas per 79-71. La gara si mantiene molto equilibrata per lunghi tratti e solo nell'ultimo periodo gli uomini di Recalcati piazzano l'allungo decisivo. Autentico mattatore di giornata è Peric che, con 28 punti, trascina l'Umana a una vittoria che consente di mantenere il secondo posto. Avellino paga la bassa percentuale nel tiro da tre (23.5%) e sbaglia troppo dalla lunetta (50%). A rendere ancora più pesante il successo di Venezia è il ko rimediato da Sassari nella trasferta di Bologna. Il Banco di Sardegna, reduce da un filotto di cinque successi consecutivi (tra cui gli scontri diretti con la Reyer e Reggio Emilia), cade 80-75 alla Unipol Arena. La Dinamo, dopo una serie di sorpassi e controsorpassi che l'avevano vista chiudere il terzo quarto sopra di uno, subisce nell'ultimo periodo l'accelerata decisiva delle V nere, che portano quattro giocatori in doppia cifra (Ray, Hazell, Mazzola e Gaddy). La squadra di Sacchetti chiude con un misero 10/34 nel tiro da due.


Basket: Milano travolge Cremona, Venezia e Reggio Emilia tengono il passo
Un timeout di Sacchetti 

DOMERCANT TRASCINA CASERTA - Funziona la cura Vincenzo Esposito per la Pasta Reggia che dopo aver cancellato un pesanate zero in classifica nello scontro salvezza con Pesaro batte sul filo anche Roma 54-53. Per i campani si rivela decisivo l'apporto del neo acquisto Henry Domercant, al debutto con la maglia della Juve che, con 13 punti totali realizzati, è il migliore dei suoi. In una gara dal punteggio molto basso e caratterizzata dai tanti errori da una parte e dall'altra, l'Acea dilapida il vantaggio costruito con uno sciagurato quarto periodo, nel quale mette a segno appena 6 punti. In fase realizzativa sono praticamente soltanto Jones e Gibson a sostenere la squadra di Dalmonte: troppo poco per uscire con una vittoria.

TUTTO FACILE PER BRINDISI E PISTOIA - Esordio amaro per Paolini sulla panchina di Pesaro. Chiamato a sostituire l'esonerato Dell'Agnello dopo il ko di Caserta e la contestazione dei tifosi, il neo coach vede i suoi ragazzi subire dall'inizio alla fine la superiorità dell'Enel, già avanti di 9 al termine del primo quarto di gioco. Alla Victoria Libertas non bastano i 37 di Ross e i 26 di Wright che, a parte il contributo di Lorant, predicano nel deserto in fase offensiva. Non c'è storia neppure a Pistoia, dove la Giorgio Tesi Group scava un solco incolmabile nei confronti di Capo d'Orlando già nel primo periodo, chiuso con un netto 29-13. Per il resto della gara la squadra di Moretti appare in assoluto controllo, senza che gli uomini di Griccioli sappiano mai rifarsi sotto. Pistoia tocca anche il +30 (sul 67-37 al 28′) e fa divertire il proprio pubblico fino alla sirena.

TRENTO SFIORA IL COLPACCIO A REGGIO EMILIA - La Dolomiti Energia sfiora l'impresa in casa della Grissin Bon in una partita giocata con grande intensità da entrambe le squadre. Dopo tre quarti all'insegna dell'equilibrio, Trento  -  seppur di misura  -  conduce per tutto l'ultimo periodo, ma nel finale Reggio Emilia si affida alla classe e al carattere dei suoi uomini per piazzare il parziale vincente. Dopo aver ristabilito la parità a meno di un minuto dal termine, la Grissin Bon va in vantaggio dalla lunetta con Della Valle e Diener, che firmano il +4 (62-58). Kaukenas difende alla grande sul tentativo da tre di Mitchell, autore di una prova monumentale con 23 punti realizzati, e la gara si chiude con il sigillo di Polonara che fa 1/2 ai liberi. Per gli uomini di Menetti è la settima vittoria consecutiva davanti al pubblico amico.

EA7 MILANO-VANOLI CREMONA 94-61
(22-6, 46-30, 77-43)
Milano: Ragland 22, Brooks 14, Gentile 13, Gigli 5, Cerella 6, Melli ne, Meacham 8, Kleiza, James 11, Hackett ne, Samuels 4, Moss 11. All.: Banchi.
Cremona: Hayes 10, Gazzotti 3, Vitali 5, Mian 4, Campani 6, Ferguson 5, Mei, Clark 19, Cusin 5, Bell 4. All.: Pancotto.
Arbitri: Paternicò, Sabetta, Morelli.
Note - Tiri liberi: EA7 13/16, Vanoli 16/18. Tiri da 3 punti: EA7 11/29, Vanoli 5/24. Rimbalzi: EA7 43, Vanoli 28. Usciti per 5 falli: nessuno. Falli tecnici: Kleiza a 17' 36". Falli antisportivi: Bell a 15' 04", James a 17' 38". Spettatori: 10600.
 
UMANA VENEZIA-SIDIGAS AVELLINO 79-71(19-20, 40-40, 57-55)
Venezia: Stone 7, Peric 28, Goss 14, Jackson 11, Ruzzier, Ress, Zucca ne, Ortner 6, Nelson, Viggiano 5, Ceron ne, Dulkys 8. All.: Recalcati.
Avellino: Anosike 6, Gaines 12, Cadougan 4, Gioia ne, Hanga 11, Banks 16, Cavaliero 16, Cortese, Trasolini 2, Severini ne, Lechthaler ne, Harper 4. All.: Vitucci.
Arbitri: Sahin, Seghetti, Aronne.
Note - Tiri da 2: Umana Reyer 25/38; Sidigas 26/47. Tiri da 3: Umana Reyer 6/17; Sidigas 4/17. Tiri Liberi: Umana Reyer 11/17; Sidigas 7/14. Rimbalzi: Umana Reyer 30; Sidigas 32. Falli: Umana Reyer 20; Sidigas 17. Spettatori: 3.411.

GRANAROLO BOLOGNA-BANCO SARDEGNA SASSARI 80-75(27-21, 42-39, 57-58)
Bologna: White 7, Cuccarolo 9, Gaddy 10, Cattapan ne, Imbrò 3, Fontecchio 4, Mazzola 10, Benetti ne, Hazell 15, Ray 16, Reddic 6. All.: Valli.
Sassari: Logan 20, Sosa 10, Formenti 3, Sanders 16, Devecchi, Lawal 9, Chessa 3, Dyson 9, B. Sacchetti 2, Mbodj, Vanuzzo 3. All.: R. Sacchetti.
Arbitri: Martolini, Rossi, Calbucci.
Note  -  Tiri liberi: Bologna 13/24, Sassari 13/22. Tiri da tre punti: Bologna 11/22, Sassari 14/35. Rimbalzi: Bologna 42, Sassari 45. Uscito per cinque falli: 38'09" Gaddy.

PASTA REGGIA CASERTA-ACEA ROMA 54-53(7-12, 26-28, 38-47)Caserta: Antonutti 6, Capin 7, Domercant 13, Fabbri, Ivanov 3, Michelori 10, Moore 2, Mordente, Scott 4, Tessitori 2, Tommasini, Vitali 7. All. Esposito.
Roma: D'Ercole 3, Ebi 2, Ejim, Finamore, Gibson 14, Jones 16, Kushchev, Morgan 7, Pullazi, Sandri, Stipcevic 5, Triche 6. All. Dalmonte.
Arbitri: Mazzoni, Bartoli, Ranaudo.
Note  -  Tiri da due: Caserta 15/29, Roma 11/26. Tiri da tre: Caserta 5/27, Roma 6/23. Tiri liberi: Caserta 9/14, Roma 13/23. Rimbalzi: Caserta 36, Roma 35. Falli: Caserta 23, Roma 20. Usciti per falli: Ivanov (Caserta) Spettatori: 3.891 per un incasso di euro 30.440.

CONSULTINVEST PESARO-ENEL BRINDISI 93-101(19-28, 36-49, 61-77)Pesaro: Ross 37, Basile 3, Gaines, Musso 5, Raspino 4, Wright 26, Judge 6, Crow, Lorant 12, N. e. Tortù. All.: Paolini.
Brindisi: Pullen 26, Harper 6, James 14, Bulleri 4, Cournooh, Denmon 26, Zerini, Turner 18, Mays 4, Eric 3. N. e. Calò, Morciano. All.: Bucchi.
Arbitri: Begnis, Baldini, Quarta.
Note - Tiri da tre punti: Pesaro 9/30, Brindisi 14/29. Tiri liberi: Pesaro 30/35, Brindisi 17/21. Rimbalzi: Pesaro 37, Brindisi 37. Usciti per 5 falli: Turner al 37'06", Zerini al 37'33". Spettatori 4.010, incasso 32.245 euro.

GIORGIO TESI GROUP PISTOIA- UPEA CAPO D'ORLANDO 94-73
(29-13, 54-33, 69-46)
Pistoia: Brown 6, Cinciarini 18, Williams 14, Mastellari, Moretti 5, Filloy 10, Amoroso 9, Severini 2, Bianchi 2, Magro 6, Hall 8, Easley 14. All.: Moretti.
Capo d'Orlando: Archie 19, Freeman 4, Hunt 17, Basile 5, Soragna 5, Cordaro ne, Cochran 2, Burgess 8, Henry 13, Bianconi ne. All.: Griccioli.
Arbitri: Lamonica, Di Francesco, Borgioni.
Note  -  Tiri liberi: Pistoia 8/9, Capo d'Orlando 15/30. Tiri da tre: Pistoia 14/31, Capo d'Orlando 8/19. Fallo antisportivo a Cochran (Capo d'Orlando) al 9′. Usciti per falli: nessuno. Rimbalzi: Pistoia 46, Capo d'Orlando 32. Spettatori: 4000 circa.

GRISSIN BON REGGIO EMILIA-DOLOMITI ENERGIA TRENTO 63-58
(16-19, 29-36, 47-49)
Reggio Emilia: Mussini, Polonara 21, Della Valle 12, Pini 6, Kaukenas 3, Cervi 7, Silins 3, Diener 5, Cinciarini 6. N. e.: Pechacek. All.: Menetti.
Trento: Mitchell 23, Sanders 3, Pascolo 3, Grant 6, Forray 2, Flaccadori, Owens 7, Baldi Rossi 9, Armwood, Spanghero 5. All.: Buscaglia.
Arbitri: Taurino, Bettini, Weidmann.
Note - Tiri da 3: Reggio Emilia 4/22, Trento 7/27; tiri liberi: Grissin Bon 17/27, Dolomiti Energia 9/15. Usciti per 5 falli. Spettatori 3500.

repubblica.it

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari