Domenica 12 aprile è tempo di Vivicittà a Reggio Emilia


Domenica 12 aprile è tempo di Vivicittà. Il sabato pomeriggio in Piazza Martiri del 7 Lugluio giochi e attività sportive mentre domenica la corsa competitiva e la camminata aperta a tutti. Iscriviti subito! E’ quasi tempo di Vivicittà. La grande festa dello sport per tutti tornerà in città domenica 12 aprile coinvolgendo podisti, bambini e famiglie (segui la Pagina Facebook). Un grande evento sportivo e solidale promosso dall’Unione Italiana SportperTutti con lo scopo di affermare la centralità dei diritti attraverso una grande corsa che unisce idealmente città italiane e straniere, scuole e atleti, arrivando anche dentro i penitenziari. La cornice della manifestazione sarà Piazza Martiri del 7 Luglio, ritrovo e partenza per la camminata non competitiva (1,8 – 3,5 – 8 – 12 Km) e per la gara competitiva che si correrà sulla distanza di 12 km. La partecipazione è aperta a tutti previa iscrizione già aperta negli uffici del Comitato UISP in via Tamburini, fino al giorno della gara. 

LA SFILATA NELLE SCUOLE 
Vivicittà è un manifesto di mobilità sostenibile, di sani stili di vita e di educazione alla mobilità. Importante è diffusa è infatti la partecipazione famiglie e delle scuole di Reggio. Queste possono aderire alla manifestazione come classi o sezioni, rivolgendosi direttamente al corpo insegnanti. In palio per il Trofeo Scuole premi informatici e tecnologici messi a disposizione dagli sponsor. 

GIOCHI E CACCIA AL TESORO: ASPETTANDO VIVICITTA’ 
In Piazza Martiri del 7 Luglio si concentreranno anche le attività di sabato 11 aprile, dove dalle ore 15.30 si alterneranno giochi e competizioni sportive, il contest di danza dedicato ai giovani ballerini (11-18 anni) e la grande caccia al tesoro promossa da Lattemiele. Aggiornamenti in tempo reale sulla pagina Facebook di Vivicittà Reggio Emilia. 
TRAGUARDO SOLIDALE: SPORT&DIGNITY 2015 
 La quota di iscrizione, fissata simbolicamente a €2,50 finanzierà il progetto “Sport&Dignity” in Libano dove nel 2014 sono stati sono stati organizzati corsi di formazione nelle attività di ginnastica e basket ed è stato fornito il materiale necessario per lo svolgimento di queste attività in 10 scuole dei campi profughi palestinesi. Il progetto di UISP e PEACE GAMES prosegue. L’obiettivo 2015 è favorire l’inclusione attraverso lo sport dei bambini disabili del campo palestinese di Ain Al Helweh. 

Per informazioni e iscrizioni: Uisp Reggio Emilia, tel. 0522 2672110522 267211 - eventi@tricoloresportmarathon.it. www.uisp.it/reggioemilia.

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari