Reggio Emilia per 4 giorni capitale del pattinaggio
i tredicesimi Campionati italiani di pattinaggio artistico Gruppi show e precision che si terranno al Pala Bigi di Via Guasco dal 24 al 27 marzo, organizzati dallo Skating club Albinea richiamando in città oltre diecimila persone. A fare gli onori di casa, l’assessore allo Sport Alfredo Gennari che ha ribadito come “questi sport cosiddetti minori debbano essere sostenuti ed in particolare il pattinaggio artistico, espressione di un talento che rende fortunato chi ce l’ha”. “Reggio - ha concluso Gennari - è onorata di ospitare gli italiani, che rappresentano anche una grande opportunità di promozione del territorio e per questo siamo grati agli organizzatori che hanno lottato per riportare in città questo evento che da risalto”.
Il vicesindaco di Albinea, Luca Poletti ha ribadito come “lo sforzo tecnico e logistico costituiscono un volano sportivo per le dodici società reggiane che praticano questa disciplina, di cui cinque presenti al Bigi”. Anzio Arati, presidente della Fondazione allo sport si è sentito “coinvolto da subito, anche se abbiamo dovuto fare i conti con le condizioni economiche di un momento non favorevole. Che sia Reggio a esprimere le eccellenze organizzative e di risultati, è per me un vanto. Spero che non sia una delle ultime manifestazioni del PalaBigi, visto quello che si sente dire sul suo futuro”. Il presidente del Coni Provinciale, Doriano Corghi ha rimarcato quanto le “quote rosa nello sport soprattutto qui a Reggio abbiano ottenuto grandi risultati. Ringrazio Silingardi presidente dello Skating club Albinea, per il lavoro quotidiano sul territorio”. Nevio Fabbri, presidente regionale della Fihp ha voluto essere presente alla conferenza stampa. “Abbiamo preteso che il campionato italiano - ha detto - tornasse in Emilia Romagna, laddove questa disciplina è nata. Trasmetteremo in diretta streaming le gare raggiungendo almeno centomila persone che conosceranno la vostra città. Uno sforzo enorme, nonostante la nostra sia una federazione povera ancorché, e non me lo spiego, ancora non olimpica”.
Gianluca Silingardi ha sottolineato lo sforzo dei volontari “centocinquanta persone che stanno mettendo a nuovo il PalaBigi perché ci teniamo che eventi di questo tipo abbiano il salotto che meritano. Grazie alle amministrazioni e agli sponsor, siamo riusciti a tornare a Reggio dopo la prima esperienza con i tricolori del 2005. Tutti gli iscritti di Reggio e provincia, potranno entrare gratuitamente al Bigi”.
hiusura per Emanuele Magnani, presidente della 8^ commissione giovani e sport della Provincia, convocata in seduta straordinaria al termine della conferenza stampa, che ha auspicato “un successo dei team di casa per poter andare come tifoso in Brasile, ai Mondiali”.
fonte: provincia.re.it
Commenti