TRENKWALDER REGGIO EMILIA-TEZENIS VERONA
Gasata dall’esordio vincente nel derby a Piacenza e dalla carica degli oltre 2000 abbonati, la Trenkwalder vuole cavalcare l’onda in questa che deve essere la stagione del riscatto. La Tezenis, all’opposto, invece è mortificata dal doppio Ko (a Bologna e i9n casa con Jesi) e avrebbe bisogno di una vittoria tonificante. Tanti temi e personaggi. Dal ritorno da ex di Boscagin in una piazza dove è stato tanto apprezzato, al confronto tra un nazionale di eri coem Chiacig e uno di oggi come Renzi, in regia duello Porta- Robinson, Taylor se la vedrà contro West che è una delle note positive di Verona, che si aspetta anche un buon contributo di Edwards e conta su un Viukcevic già incisivo, mentre Reggio sotto canestro ha l’uomo in più, Demian Filloy. LE ULTIME DAI CAMPI- Squadre senza problemni particolari. LE PAROLE DELLA VIGILIA-In casa Scaligera giro d’opinioni per uscire dal tunnel. Così osserva Dusan Vukcevic «Bisogna lavorare, migliorare, prendendosi le proprie responsabilità, convivendo con la pressione, ma senza ansie, senza stress. Ci vuole anche un po' di fortuna, ma quella viene dopo il la-voro».. E Giorgio Boscagin gli ha fatto da eco. «Il potenziale è importante. Finora non abbiamo mostrato la nostra vera faccia. Già domenica dovremo essere tutta un'altra squadra». E Gigi Garelli. «Intensità, aggressività, applicazione. Il talento offensivo non manca. La difesa va migliorata. Ma se non restiamo in partita... ». I PRECEDENTI- Quelli della stagione scorsa, con la Scaligera bestia nera di Reggio avendo ottenuto un 2-0 pur in un’annata non ricchissima di successi. All’andata 87-63 (Trepagnier 19, Smith 27), al ritorno al PalaBigi 70-79 (Smith 2ì5, Renzi 18). GLI EX – Giorgio Boscagin ha giocato a Reggio Emilia 10 partie nella stagione ‘8/09 e la successiva arrivando a un totale di 46 presenze, 446 punti (9.6 in 28’ a gara), high 21. I COACH – Nato a Palmanova (Ud) il 27.01.1973, Massimiliano Menetti può considerarsi ormai reggiano d’adozione. Dopo le varie esperienze prima nel Settore Giovanile , in seguito come vice, come capo allenatore nella stagione 2006/2007 e di nuovo vice dall’anno seguente; dopo un anno passato a Montegranaro come vice allenatore della Sigma Coatings (Serie A), nel 2010 è tornato a Reggio dove vive con la moglie Maria Pia Romano ed il golden retriver Micky. E’ diplomato alla Scuola Alberghiera come chef e tecnico delle attività alberghiere. Nel tempo libero si interessa di gastronomia, va in bicicletta e pratica l’alpinismo. Dallo scorso 7 aprile è alla guida della Trenkwalder, pilotandola alla salvezza sostituendo Frates (costretto ad intervento chirurgico ai reni) nelle ultime 5 gare , vincendone 4, compiendo una rimonta miracolosa. Numeri da coach nei campionasti professionistici italiani (compresa questa stagione) - In Carriera - 2 stagioni (tutte con Reggio Emilia), 34 presenze, 15 vittorie (45.4) In Legadue – 2 stagione (2 Reggio Emilia) , 6 presenze, 5 vittorie (83.3%) In A - 1 stagione (Reggio Emilia), 28 presenze, 10 vittorie (35.7%).
Gigi Garelli, allenatore dell'anno con Vigevano nel 2010, ha principalmente l'hobby del cinema. «Mi piace vedere un bel film così come tutto lo sport. Dal canottaggio alla scherma. Seguo tutte le discipline, anche se sono attratto soprattutto da quelle individuali. Facendo parte di uno sport di squadra amo analizzare come un atleta si gestisce rispetto alla prestazione e alla gara». Sposato con Rita, sei anni fa Gigi è diventato padre di Lucia. Reduce dalla buona stagione alla Snaidero Udine, Garelli ha maturato negli anni una lunga esperienza e guidato in Legadue anche Dinamo Sassari e Pallacanestro Vigevano mettendo in mostra un basket efficace e brillante. Quarantanove anni compiuti il 27 aprile, nato a Bazzano (Bologna), Garelli ha ottenuto una promozione in B1 con Forlì nel campionato 2000-2001, prima di tre stagioni a Vigevano, sempre in B1. Nel 2004 il ritorno a Forlì, per poi passare alla Dinamo Sassari con cui ha raggiunto una tranquilla salvezza. Nei due anni successivi è di nuovo a Forlì, in serie A Dilettanti. Garelli ritrova la Legadue nel 2009. La sua Vigevano disputa un ottimo torneo e raggiunge i playoff, eliminata solo in gara 5 ai quarti di finale da Reggio Emilia. Quindi la chiamata di Udine e il settimo posto nella regular season dopo aver a lungo lottato per le primissime posizioni. Per lui 98 partite in Legadue, con 50 vittorie. Nella sua carriera anche un'importante parentesi a Modena, serie A compresa, in qualità di assistente nella stagione ’92-’93, prima di tre promozioni in sette anni a Lugo di Romagna. Numeri da Coach nei campionati professionistici italiani (compresa questa stagione): In Carriera – 4 stagioni , tutte in in Legadue (1 Sassari, 1 Vigevano, 1 Udine, 1 Verona), 101 presenze, 50 vittorie (50%).GLI ARBITRI - Alessandro Martolini di Roma nato il 9 giugno 1976, 168 presenza (lega A e Legadue), professione avvocato; , Eduardo Ciano di Vicopisano (Caserta), nato il 7 luglio 1978, 160 presenze, sottufficiale; Francesco Paronelli di Gavirate (Varese), nato il: 14 novembre 1974, 111 presenze:, professione ingegnere chimico
tuttobasket.net
Gigi Garelli, allenatore dell'anno con Vigevano nel 2010, ha principalmente l'hobby del cinema. «Mi piace vedere un bel film così come tutto lo sport. Dal canottaggio alla scherma. Seguo tutte le discipline, anche se sono attratto soprattutto da quelle individuali. Facendo parte di uno sport di squadra amo analizzare come un atleta si gestisce rispetto alla prestazione e alla gara». Sposato con Rita, sei anni fa Gigi è diventato padre di Lucia. Reduce dalla buona stagione alla Snaidero Udine, Garelli ha maturato negli anni una lunga esperienza e guidato in Legadue anche Dinamo Sassari e Pallacanestro Vigevano mettendo in mostra un basket efficace e brillante. Quarantanove anni compiuti il 27 aprile, nato a Bazzano (Bologna), Garelli ha ottenuto una promozione in B1 con Forlì nel campionato 2000-2001, prima di tre stagioni a Vigevano, sempre in B1. Nel 2004 il ritorno a Forlì, per poi passare alla Dinamo Sassari con cui ha raggiunto una tranquilla salvezza. Nei due anni successivi è di nuovo a Forlì, in serie A Dilettanti. Garelli ritrova la Legadue nel 2009. La sua Vigevano disputa un ottimo torneo e raggiunge i playoff, eliminata solo in gara 5 ai quarti di finale da Reggio Emilia. Quindi la chiamata di Udine e il settimo posto nella regular season dopo aver a lungo lottato per le primissime posizioni. Per lui 98 partite in Legadue, con 50 vittorie. Nella sua carriera anche un'importante parentesi a Modena, serie A compresa, in qualità di assistente nella stagione ’92-’93, prima di tre promozioni in sette anni a Lugo di Romagna. Numeri da Coach nei campionati professionistici italiani (compresa questa stagione): In Carriera – 4 stagioni , tutte in in Legadue (1 Sassari, 1 Vigevano, 1 Udine, 1 Verona), 101 presenze, 50 vittorie (50%).GLI ARBITRI - Alessandro Martolini di Roma nato il 9 giugno 1976, 168 presenza (lega A e Legadue), professione avvocato; , Eduardo Ciano di Vicopisano (Caserta), nato il 7 luglio 1978, 160 presenze, sottufficiale; Francesco Paronelli di Gavirate (Varese), nato il: 14 novembre 1974, 111 presenze:, professione ingegnere chimico
tuttobasket.net
Commenti