Presentazione Sigma Barcellona-Trenkwalder Reggio Emilia

- www.barcellonabasket.net -
04/11/2011 10:02 - Baskettando n° 6 - 2011/12

Presentazione Gara Sigma Barcellona vs Trenkwalder Reggio Emilia
A cura di Antonio Raimondo, con la collaborazione di Dan Reed
per www.barcellonabasket.net

La Partita

In questo inizio di campionato tutt’altro che facile - anche per il calendario non certo benevolo - a Barcellona tocca affrontare la prima della classe, quella Reggio Emilia ancora imbattuta che sta confermando i pronostici della vigilia che la volevano squadra tra le più attrezzate per il salto di categoria.
Le prima quattro partite disputate dalla formazione di coach Menetti (Reggio Emilia, infatti, ha già osservato il turno di riposo) hanno visto Slanina e compagni imporsi agevolmente su Verona e Veroli e passare in campi difficili – almeno per il valore dei rosters avversari – come quelli di Piacenza e dell’altra capolista Brescia, squadre che hanno già battuto Barcellona.
La società emiliana, dopo una stagione come quella scorsa fatta di tante delusioni, è stata brava a mantenere l’intelaiatura che nell’ultima parte di campionato conquistò una salvezza per il rotto della cuffia confermando i “vecchi” Slanina, Valenti, Frassineti, Cervi e Pini e gli ultimi arrivati Robinson e Chiacig, i cui ingaggi furono determinanti nell’evitare un’incredibile retrocessione.
Questo nucleo ricco di talento è stato ulteriormente rafforzato con gli innesti di due pezzi da novanta per il campionato di LegaDue come Donell Taylor, reduce dalla promozione con la maglia di Casale Monferrato e Demian Filloy, forse il giocatore più utile dell’intero campionato scorso.
Reggio Emilia si presenta al PalAlberti con numeri decisamente lusinghieri: è il miglior attacco di Legadue con addirittura 86.5 punti segnati, prima per valutazione, prima per percentuale al tiro da tre, prima per percentuale totale, quarta per percentuale al tiro da due, segno di una squadra che in questo momento sta girando a mille.
Play titolare è Dawan Robinson, leader offensivo dei reggiani (viaggia ad oltre 17 punti, 3 rimbalzi e 2 assist di media), giocatore che i tifosi giallorossi conoscono bene per la sua superba prestazione dello scorso anno che portò gli emiliani a violare per la prima volta il PalAlberti.
Il ruolo di guardia dello starting five è coperto dall’ex nazionale lituano Danatas Slanina, vecchio mestierante dei parquet, fondamentale per gli equilibri di squadra nei due lati del campo.
L’altro esterno titolare è Donell Taylor, altro elemento ben conosciuto dal popolo giallorosso per i suoi trascorsi con la maglia di Casale Monferrato; giocatore dal talento cristallino che, uscito dalle briglie costruitegli da coach Crespi, in questa prima parte di stagione sta dimostrando tutta la sua classe e poliedricità con una costanza di rendimento lo scorso anno sconosciuta.
La rotazione dei piccoli è completata da Matteo Frassineti, altro habitué del PalAlberti (ce lo ricordiamo già due anni fa con la maglia di Forlì nelle finali promozioni di A Dilettanti), anche lui molto cresciuto soprattutto in termini di personalità.
Demian Filloy, sogno estivo del presidente Bonina ed il capitano Rudy Valenti garantiscono sostanza, solidità e fisicità sotto canestro; in particolare sorprende l’eccellente costanza di rendimento dell’italo-argentino, giocatore bravissimo sia sotto canestro che nel gioco perimetrale sfruttando la buona mano dalla lunga distanza.
Centro titolare è Roberto Chiacig, tornato a Reggio Emilia dopo alcune stagioni; non sarà certo quello di inizio carriera, ma la sua esperienza ed i suoi chili si fanno sempre sentire sotto i tabelloni.
Completano il reparto Giovanni Pini e Riccardo Cervi, giovani di talento prodotti del vivaio.

Se proprio vogliamo trovare una pecca nel roster emiliano, è la mancanza di un vero play che possa dare fiato a Robinson ed una rotazione poco profonda (sino ad ora Menetti ha utilizzato 7 uomini, concedendo per il resto qualche minuto a Cervi) e questo, alla lunga potrebbe essere un fattore negativo per Filloy e compagni.

I Roster

Sigma Barcellona Trenkwalder Reggio Emilia
N° Giocatore Ruolo Anno N° Giocatore Ruolo Anno
8 Mindaugas Lukauskis 2-3 1979 5 Dwan Robinson 1 1982
10 Mike Green 1 1985 7 Donell Taylor 2 1982
11 Michael Hicks 3-4 1976 8 Rodolfo Jr. Valenti 3 1980
12 Ryan Bucci 2 1981 9 Francesco Veccia 1 1993
15 Manuele Mocavero 5 1980 10 Matteo Frassineti 2-3 1987
19 Luigi Dordei 4-5 1981 11 Giovanni Pini 3-4 1992
20 Matteo Da Ros 4-5 1989 12 Demian Filloy 3-4 1982
21 Alessandro Piazza 1 1987 13 Donatas Slanina 2 1977
22 Philip Martin 5 1980 14 Riccardo Cervi 4-5 1992
32 Daniele Bonessio 3 1988 19 Roberto Chiacig 5 1974


Allenatore: Cesare Pancotto Allenatore: Massimiliano Menetti
Assistente: Stefano Vanoncini Assistente: Flavio Fioretti

Arbitri: Andrea Masi (Firenze)
Mauro Moretti (Marsciano - Pg)
Calogero Cappello (Porto Empedocle - Ag)

Campo di Gioco: PalAlberti – Contrada Zigari (Barcellona)


Gli Ex della gara
L’ex della Gara è il nostro Coach Cesare Pancotto, che nel 1986/87, dopo 4 stagioni nella sua Porto San Giorgio affronta la prima delle sue stagioni in Serie A1 con Reggio Emilia. Il risultato non è dei migliori, con un 13° posto e l’esonero.

I Precedenti

Barcellona e Reggio Emilia hanno alle spalle i soli confronti della passata stagione, relativi alla stagione regolare.
All’andata, sul campo emiliano, si impose Reggio Emilia (78-73), così come al ritorno quando espugnarono il PalAlberti (95-98).

Confronti Ufficiali
2 Giocate
0 Vinte Barcellona
0 ...di cui in casa
2 Vinte Regio Emilia
1 ...di cui in casa
168 (84 di media) Punti Fatti Barcellona
176 (88 di media) Punti Fatti Reggio Emilia


Le Statistiche

Le due formazioni si presentano all’appuntamento con la 6° giornata con cammini differenti.
Barcellona, in 6 gare disputate, ha ottenuto 2 successi (Imola e Forlì) e 3 sconfitte (Brescia, Scafati, Brindisi), ed occupa la 7° posizione in classifica in coabitazione con Ostuni, Forlì, Jesi, Bologna, Imola.
Reggio Emilia, dopo aver riposato alla prima giornata, ha ottenuto 4 successi in altrettante gare disputate (Piacenza, Verona, Brescia e Veroli) che le permettono di occupare la prima posizione in classifica insieme a Brescia e Pistoia.
Di seguito vediamo come si sono comportate statisticamente le due società dopo le prime cinque giornate, considerando che Reggio Emilia ha già osservato il turno di riposo. Nella tabella seguente, sono indicate le medie di squadra.


Sigma Barcellona Trenkw.Reggio Emilia
81,2 Punti Fatti 86,5
80,4 Punti Subiti 78,0
48,6% (20,2/41,6) %2 57,1% (23,0/40,3)
40,0% (7,6/19,0) %3 43,8% (8,0/18,3)
78,9% (18,0/22,8) %Tl 75,0% (16,5/22,0)
10,4 Assist 8,3
33,0 Rimbalzi 34,8
25,4 Falli Fatti 20,0
24,0 Falli Subiti 21,3
13,4 Palle Recuperate 14,0
13,2 Palle Perse 17,0
0,6 Stoppate Date 2,3
0,8 Stoppate Subite 1,0

Dopo aver presentato i dati statistici delle squadre, passiamo a vedere come i singoli atleti hanno affrontato questo avvio di campionato, indicandone le medie dei migliori per specialità.

Sigma Barcellona Trenkw.Reggio Emilia
Hicks 15,0 Punti Fatti Taylor 19,5
Martin 76,9% %2 Valenti 68,4%
Bucci 56,2% %3 Robinson, Slanina, Taylor 50,0%
Bucci 91,7% %Tl Chiacig, Slanina, Taylor 80,0%
Green 3,4 Assist Taylor 3,3
Martin 6,2 Rimbalzi Filloy 8,3
Green 3,6 Falli Fatti Valenti 3,3
Green 7,4 Falli Subiti Robinson 5,5
Green 3,0 Palle Recuperate Taylor 3,0
Hicks 3,0 Palle Perse Robinson 4,0
Green 16,4 Valutazione Green 19,0

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari