REYER UMANA Venezia - TRENKWALDER REGGIO EMILIA 60-58
Parziali: 17-16, 32-29, 47-45, 60-58
REYER UMANA: Clark , Bulleri , Diawara , Marconato , Zoroski , Young , Fantoni , Rosselli , Magro , Williams , Candussi . All.: Mazzon
TRENKWALDER REGGIO EMILIA: Jeremic , James , Taylor , Brunner , Antonutti , Veccia , Filloy , Slanina , Cervi , Silos , Deguara , Cinciarini . All.: Menetti
CRONACA
1° QUARTO:
Partenza frenata della Reyer che fatica a sciogliere il gioco. Reggio sviluppa gioco in velocità e paga meno l'impatto sul match.
A metà tempo si è segnato poco, ma gli ospiti sono avanti (5-9).
Tocca Clark pareggiare dalla lunetta (9-9). Reggio spende falli ma riprende il comando 9-14.
Entrano prima Bulleri (accolto da grandi applausi) e poi Marconato. A -24" Zoroski manda avanti i granata dalla lunetta (17-16). Finisce il primo quarto.
2°QUARTO
Clark continua ad avere difficoltà in regia, mentre sul finire del primo quarto Bulleri, che ha rilevato KeeKee ha dovuto spendere due falli.
La Reyer sbaglia molti tiri liberi e al 2' è avanti solo di un punto (22-21) pur avendo avuto molte opportunità di scappare.
Marconato segna e stoppa Cervi prima di uscire tra le ovazioni.
Tanti errori anche elementari dei granata, prevale un certo individualismo che viene punito dal ferro. Reggio ancora in sorpasso (22-23 al 4'30").
Fallo sulla tripla di Clark che ne mette due e sorpassa nuovamente (25-23).
Clark continua a pasticciare e viene punito (25-27 al 7').
Williams perde qualche pallone dalle mani, ma lotta come un leone e con un 2+1 al 8' riporta in pari anche se sbaglia il tiro aggiuntivo (27-27).
Si scatena Young che prima infila una tripla e poi va in entrata vincente al 9'30" (32-27).
Cervi chiude il tempo con un comodo appoggio (32-27).
La Reyer chiude in vantaggio contenuto, ma pesano i tanti liberi sprecati, le difficoltà a saldare la palla sulle mani (saponette) e la poca mira.
La Reggiana gioca più sciolta, sbaglia ugualmente parecchi tiri, ma mostra maggiore dinamismo.
3°QUARTO
Continua la serataccia di Clark che si impappina spesso e viene battuto anche in velocità.
Diawara mette una tripla ma poco dopo commette il quarto fallo (35-34).
Mazzon toglie Keekee e inserisce Bulleri. La Reyer continua a pasticciare e a sbagliare l'inverosimile. Reggio non è da meno e far canestro, per tutti, è una chimera.
Antonutti con 2+1 riporta gli emiliani in parità al 5' (37-37).
Brunner in entrata opera il sorpasso (37-39 al 6').
Rovesciata di Young e ancora pari (39-39).
Un libero di Cinciarini al 6'30" e, finalmente, una tripla di Clark appena rientrato (42-40).
Antonutti fa male (42-45), ma Bulleri segna il primo canestro da reyerino (44-45).
E poi replica con tripla (47-45) tra un tripudio. Finisce il quarto su un ulteriore tentativo di Bulleri che sfiora la tripla sulla sirena (47-45).
vesport.it
REYER UMANA: Clark , Bulleri , Diawara , Marconato , Zoroski , Young , Fantoni , Rosselli , Magro , Williams , Candussi . All.: Mazzon
TRENKWALDER REGGIO EMILIA: Jeremic , James , Taylor , Brunner , Antonutti , Veccia , Filloy , Slanina , Cervi , Silos , Deguara , Cinciarini . All.: Menetti
CRONACA
1° QUARTO:
Partenza frenata della Reyer che fatica a sciogliere il gioco. Reggio sviluppa gioco in velocità e paga meno l'impatto sul match.
A metà tempo si è segnato poco, ma gli ospiti sono avanti (5-9).
Tocca Clark pareggiare dalla lunetta (9-9). Reggio spende falli ma riprende il comando 9-14.
Entrano prima Bulleri (accolto da grandi applausi) e poi Marconato. A -24" Zoroski manda avanti i granata dalla lunetta (17-16). Finisce il primo quarto.
2°QUARTO
Clark continua ad avere difficoltà in regia, mentre sul finire del primo quarto Bulleri, che ha rilevato KeeKee ha dovuto spendere due falli.
La Reyer sbaglia molti tiri liberi e al 2' è avanti solo di un punto (22-21) pur avendo avuto molte opportunità di scappare.
Marconato segna e stoppa Cervi prima di uscire tra le ovazioni.
Tanti errori anche elementari dei granata, prevale un certo individualismo che viene punito dal ferro. Reggio ancora in sorpasso (22-23 al 4'30").
Fallo sulla tripla di Clark che ne mette due e sorpassa nuovamente (25-23).
Clark continua a pasticciare e viene punito (25-27 al 7').
Williams perde qualche pallone dalle mani, ma lotta come un leone e con un 2+1 al 8' riporta in pari anche se sbaglia il tiro aggiuntivo (27-27).
Si scatena Young che prima infila una tripla e poi va in entrata vincente al 9'30" (32-27).
Cervi chiude il tempo con un comodo appoggio (32-27).
La Reyer chiude in vantaggio contenuto, ma pesano i tanti liberi sprecati, le difficoltà a saldare la palla sulle mani (saponette) e la poca mira.
La Reggiana gioca più sciolta, sbaglia ugualmente parecchi tiri, ma mostra maggiore dinamismo.
3°QUARTO
Continua la serataccia di Clark che si impappina spesso e viene battuto anche in velocità.
Diawara mette una tripla ma poco dopo commette il quarto fallo (35-34).
Mazzon toglie Keekee e inserisce Bulleri. La Reyer continua a pasticciare e a sbagliare l'inverosimile. Reggio non è da meno e far canestro, per tutti, è una chimera.
Antonutti con 2+1 riporta gli emiliani in parità al 5' (37-37).
Brunner in entrata opera il sorpasso (37-39 al 6').
Rovesciata di Young e ancora pari (39-39).
Un libero di Cinciarini al 6'30" e, finalmente, una tripla di Clark appena rientrato (42-40).
Antonutti fa male (42-45), ma Bulleri segna il primo canestro da reyerino (44-45).
E poi replica con tripla (47-45) tra un tripudio. Finisce il quarto su un ulteriore tentativo di Bulleri che sfiora la tripla sulla sirena (47-45).
vesport.it
Commenti