La Trenkwalder Reggio Emilia passa sul parquet della Vanoli Cremona con un 87-71

di Alessio Fontanesi
L'americano realizza 35 punti con canestri di pura onnipotenza. Bene anche Cinciarini e Brunner. Con la Vanoli finisce 87-71

CREMONA - La Trenkwalder Reggio Emilia passa sul parquet della Vanoli Cremona con un 87-71 che la dice lunga sulla prestazione offerta dai biancorossi stasera. A parte i primi 3' di terzo quarto, con i reggiani alla mercè degli avversari, i ragazzi di Menetti hanno portato a casa la gara con relativo agio, condotti da un Taylor assolutamente di un altro pianeta e autore di 35 punti alla sirena. Tra sette giorni in via Guasco arriverà Caserta per l'ultima di andata: l'obiettivo è cogliere altri due punti che porterebbero Reggio alle final eight di Coppa Italia.
40': siluro di Antonutti per l'83-69, poi Jackson. Cinciarini trova Brunner che va a canestro, ultimo possesso reggiano con Cinciarini che fa contento anche Antonutti che inchioda l'87-71 finale. Vittoria convincente, dunque, nonostante il black out di inizio secondo tempo, per i ragazzi di Menetti
39': Taylor dall'angolo mette gli ultimi tre chiodi nella "bara" di Cremona, anche se Harris subito dopo ripaga con la stessa moneta. Taylor viene fermato e va in lunetta siglando altri due di una splendida partita. A segno anche Stipanovic ma la gara è finita
38': splendido Cinciarini che mette un cioccolatino nelle mani di Brunner che sigla il più comodo dei canestri (73-62). L'americano manda poi in lunetta Jackson che segna entrambi i liberi (64-73). Allo scadere del possesso un super canestro di Jeremic toglie le castagne dal fuoco dei biancorossi
37': primo canestro anche per Antonutti prima del time-out di Gresta. Al rientro in campo Vitali segna entrambi i liberi del 62-71
36': Cervi cancella la penetrazione di Harris con una super stoppata
35': Taylor va da Jeremic che, in fiducia, mette la prima bomba personale. Di là segna anche Stipanovic il 60-69
34': Jeremic attacca il blocco e segna un bel canestro in avvicinamento (66-56). Reggio riprova a scappare ma Harris in palleggio e arresto ripporta i suoi in singola cifra di disavanzo
33': Harris batte Taylor e prende fallo da Brunner, ma realizza un 1/2 32': Kotti fa fallo su Brunner che porta a casa i liberi che danno il 62-55 agli ospiti. Vitali perde palla e ferma Filloy in cotropiede: gli arbitri gli affibiano un antisportivo. L'argentino dalla lunetta fa un incredibile 0/2, sul possesso successivo bel canestro di Jeremic per il 64-55 che torna al +9 30': minuto per Gresti, alla ripresa rimbalzo offensivo di Jeremic che segna i primi due, importantissimi, punti della sua partita. Quarto di Cervi in aiuto su Vitali che a gioco fermo stavolta fa doppietta. Ultimo posesso per Reggio con James che non insacca dalla lunga. Il quarto termina 60-55 per la Trenkwalder Buona la partita di Brunner (foto Elite) Buona la partita di Brunner (foto Elite) 29': Cinciarini ancora dentro con la moto, Reggio lavora bene in difesa e James in contropiede mette dentro il 58-53 per gli ospiti 28': Johnson fa 1/2 ai liberi, ma Stipanovic trova un bel canestro dopo i passi di Jeremic (53-54) 27': Taylor non è fermabile, Jackson non può che prenderne la targa. Di là Peric accorcia sul 50-51 ma Taylor si alza da oltre l'arco: per l'ennesima volta è profumo di nylon (54-50 Reggio) 26': grande canestro di Cinciarini, che torna a segnare con una sua classica azione di penetrazione 25': ancora Taylor a tabella, siamo a 25 punti personali (47-46). Vitali per Stipanovic, semplici due per il nuovo 48-47 Vanoli 24': tecnico a Taylor, che Vitali converte nell'1/2 dalla lunetta per il primo vantaggio Vanoli (43-42) della gara. Di là Taylor mette dentro i primi punti della Trenkwalder nel secondo tempo con un canestro e fallo (realizzato) per il 45-43. Peric mette la seconda bomba della sua partita, 46-45 23': ancora Jackson, Jeremic si stampa sul blocco. Altra tripla (40-42) e 11-0 di parziale. Di là Taylor fa passi, rottura prolungata per i biancorossi. Il canestro di Harris dalla media segna la nuova parità sul 42 22': ancora Jackson, canestro e fallo convertito nel 35-42, 6-0 di parziale tutto per l'americano della Vanoli. Taylor per una volta deraglia, in contropiede Peric schiaccia il -5 (37-42): time-out di Menetti 21': Jackson da tre, Cremona torna al -10 (32-42) 20': Vitali da due, ma Reggio attacca benissimo e va a segno con Filloy su assistenza di James. L'ultimo possesso è di Jackson che segna mandando i suoi alla pausa lunga sul 29-42 esterno L'huddle finale della Trenk in mezzo al campo (foto Elite) L'huddle finale della Trenk in mezzo al campo (foto Elite) 19': Taylor in entrata, siamo a 20 e il tassametro corre (38-25). Dopo 0/2 di Vitali ai liberi, James attacca e segna il +15, massimo vantaggio esterno 18': altri due per la guardia americana, in trance agonistica. Vitali portato sul pulmino, cambio di direzione e appoggio a tabella per il 36-23. Gresta ferma tutto. Alla ripresa Jackson dall'angolo rompe il digiuno Vanoli siglando il 25-36 17': Taylor, da tre, impossibile. Ma canestro. E' +11 Reggio sul 34-23 15': ancora Harris, sempre in lunetta e sempre doppietta (23-29). Bene Brunner per James, che si iscrive a referto mettendo dentro il suo primo canestro con una conclusione da sotto 14': Harris penetra, Cervi commette il terzo fallo mandando in lunetta l'americano che fa doppietta (21-26). Taylor però è infuocato e da tre mette dentro la prima tripla di serata 13': Taylor recupera un rimbalzo offensivo che converte nel 26-19. L'americano, per ora, fa ciò che vuole 12': Taylor inaugura la seconda frazione con un canestro dei suoi per il 22-17. Super canestro di Kotti in "fade away" su bell'assist dell'ex Ruini, ma subito dopo Taylor mette in mostra tutto il suo potenziale con un canestro bryantesco che vale il 24-19 Reggio 10': Grande Cinciarini con recupero e fuga in contropiede per il 19-13. Di là Kotti schiaccia in testa a Filloy e subisce pure fallo, sbagliando però il libero. Rimbalzo offensivo per Cervi, che viene fermato ma dalla lunetta realizza solo un libero. Ultimo possesso di Cremona, con Filloy che ferma col fallo Vitali. I liberi del miglior sesto uomo della serie A fissano il parziale finale sul 20-17 per gli ospiti Oltre 300 i fedelissimi reggiani arrivati oggi a Cremona (foto Elite) Oltre 300 i fedelissimi reggiani arrivati oggi a Cremona (foto Elite) 8': buco della difesa reggiana, Johnson insacca in solitudine (13-15). Nell'azione successiva James va sotto per Taylor, che ripaga con la stessa moneta (17-13) 7': ancora Peric per l'11-15, ma brutta difesa di Antonutti 5': Brunner da Taylor (13-7), poi Harris e ancora Brunner: fa 15-9 per i ragazzi di Menetti e già 7 i punti del "lungo" reggiano 4': backdoor di Cinciarini servito da Taylor, l'assist trova puntuale Brunner che fa 9-5. Gresta chiama minuto. Alla ripresa gran difesa di Cinciarini che si spara un coast to coast con due a tabella 3': Cinciarini fino in fondo in contropiede, poi Peric da tre riporta i suoi a contatto (5-6). Brunner dalla lunetta fa 1/2 2': pari di Cinciarini dalla lunetta, poi sfondo di Johnson su Brunner. Di là bel canestro di Taylor (4-2) 1': primi due del match per Stipanovic
Menetti manda in campo per la prima gara del 2013 il solito quintetto che prevede Cinciarini, Taylor, Jeremic, Antonutti e Brunner. Dall'altra parte Gresta sceglie Johnson, Harris, Jackson, Stipanovic e Peric. I giocatori delle due squadre si stanno scaldando sul parquet del "PalaRadi". Manca ormai poco alla palla a due: in palio la prima vittoria biancorossa in terra cremonese. A supporto dei biancorossi ci sono tantissimi tifosi reggiani, arrivati in massa nella vicina Cremona. Si stima siano circa 350.
Il tabellino
VANOLI CREMONA: Vitali 9, Peric 14, Kotti 4, Jackson 17, Belloni, Ruini, Johnson 3, Harris 14, Huff, Conti, Stipanovic 10, Cazzaniga. Allenatore: Gresta.
TRENKWALDER REGGIO EMILIA: Jeremic 11, James 6, Taylor 35, Brunner 13, Antonutti 7, Veccia, Filloy 2, Slanina, Cervi 1, Cinciarini 12. Allenatore: Menetti.
Arbitri: Cicoria, Weidmann, Pozzana.
Parziali: 17-20; 29-42; 55-60.

Altri risultati
Bologna-Brindisi 75-88
Pesaro-Varese 69-82
Venezia-Avellino 93-97
Roma-Biella 67-59
Caserta-Sassari 88-81
Milano-Cantu ore 20
Siena-Montegranaro domani 20.30
Classifica
Varese 26; Sassari 22; Siena 20*; Cantu*, Roma 18; Brindisi 16; Milano*, Reggio Emilia, Caserta 14; Bologna, Venezia 12; Cremona, Montegranaro*, Avellino 8; Biella 6; Pesaro 4. *una gara in meno

Commenti

AimonAdidas launches Metalbone Reserve: Ale Galán's exclusive racquetPRO EDT 2025 COLLECTION
Colors Saldi 40% Ocean Hotels - Coupon -25% Prenota con B&B HOTELS Prenota con B&B HOTELS

Post più popolari