Il sogno play-off continua. Trenkwalder da impazzire
La Trenkwalder Reggio Emilia sbanca il parquet della Scavolini Pesaro
con un 68-65 pazzo, romantico, irrazionale ma incredibilmente bello e
figlio della freddezza glaciale di Slanina e compagni negli ultimi
minuti, dove la gara si è decisa dalla lunetta. Alla fine la differenza
sta infatti proprio qui, nel 21/21 a gioco fermo dei ragazzi di Menetti,
una prestazione immacolata che ha contribuito e non poco a portare a
casa la quarta vittoria di fila. Questo il play by play della gara.
40': Taylor penetra e realizza un canestro difficilissimo per il
nuovo vantaggio Trenkwalder sul 62-61, minuto per Markovski. Alla
ripresa fallo davvero dubbio per Cinciarini, con Stipcevic che va in
lunetta: 0/2, Rasheed Wallace direbbe "ball don't lie". Allo scadere del
possesso reggiano, Taylor dà sotto a Brunner che realizza il 64-61.
Fallo immediato su Stipcevic, 2/2 e 63-64. Minuto Menetti, alla ripresa
si sceglie di dare palla ad Antonutti, che va a tirare i liberi del
66-63. Slanina fa il quinto su Stipcevic, 2/2 e 65-66. Nuovo fallo su
Taylor, ancora lunetta con l'americano che è gelido. Scavolini va in
attacco, ma Mack sbaglia la bomba dall'angolo dando la vittoria alla
Trenkwalder. Finisce 68-65 con i giocatori in campo ad abbracciarsi per
questa ennesima, grande vittoria dopo una gara persa un paio di volte,
vinta una volta e sudando fino all'ultimo secondo ri-vinta per due punti
fondamentali
39': Kinsey dalla media in step back, 61-58. Di là Cinciarini va ancora in lunetta e ancora doppietta (60-61)
38': Mack ferma col fallo Cinciarini, che va in lunetta e segna i liberi del nuovo -1 sul 58-59
37': gli arbitri non fischiano più nulla a Reggio, che non
riesce più a trovare la via del canestro. Stipcevic manda in lunetta
Slanina, doppietta del 56-59
35': Barbour in appoggio allo scadere del possesso (59-54)
33': Taylor al ferro facile, poi Antonutti alla prima bomba della sua gara riporta Reggio a contatto sul 54-57
32': dopo un parziale di 14-0, Brunner ferma l'emorragia con
un 2/2 a gioco fermo. Barbour da tre con l'aiuto del ferro, che prima
sputa poi fagocita il pallone del 57-49 con ovvio minuto per Menetti
31': Mack da tre, adesso Pesaro prova a scappare di nuovo (53-47). Ancora fallo su Stipcevic, doppietta per il 54-47
30': Stipcevic penetra cogliendo un ingenuo fallo di Silins e
realizzando la conclusione. L'aggiuntivo vale il controsorpasso
Scavolini sul 48-47 e 8-0 di parziale dopo il tecnico. Ultimo possesso
per la squadra di casa, Stipcevic si inventa un canestro spaziale, da
anni '60, anticipando la sirena e mandando i suoi all'ultima pausa sul
50-47
Cinciarini, uno tra i migliori stasera (Ph. Vescusio)
29': canestro difficilissimo da tre per Barbour, che rimette in
partita Pesaro. Stipcevic costringe Jeremic al fallo e trasforma i
liberi del 45-47 28': fallo ingenuo di Filloy su Barbour e lunetta con 1/2 per
il 39-42. Bell non è in partita e Silins è costretto a fermare con le
cattive Stipcevic, che per fortuna realizza solo un libero (40-42).
L'americano in entrata si fa perdonare segnando canestro e fallo,
convertendolo. Markovski si infuria e gli arbitri gli fischiano tecnico.
E' lo stesso Bell a tirare i liberi, realizzando un altro 2/2 per il
47-40
27': Kinsey brucia Filloy e arriva al ferro, 42-38
26': Menetti sceglie Filloy da centro e Silins da ala forte.
Cavaliero dopo un errore da sotto protesta con gli arbitri per un
presunto fallo rimediando un tecnico che Slanina amministra per il
42-36, massimo vantaggio
24': Cinciarini in arresto e tiro dalla media (40-36)
23': tripla importantissima per Stipcevic, subito "pareggiata"
dal primo tiro con canestro per Slanina. Antonutti perde Barbour che lo
brucia da tre (36-38)
22': grande difesa di Slanina, di là interferenza a canestro su tiro di Taylor e nuovo massimo vantaggio reggiano (35-30)
21': Crosariol schiaccia i primi due della ripresa, poi
Cinciarini per il 31-30 esterno. Allo scadere del possesso successivo
Antonutti serve sotto Cinciarini per il massimo vantaggio Trenkwalder
sul 33-30
20': Pesaro non riesce più ad attaccare la strana zona-press di
Reggio e Taylor in contropiede mette la bomba dell'incredibile -2. La
difesa fa ancora il suo dovere sul possesso successivo e così Taylor si
alza ancora da tre a fil di sirena mettendo un altro pesantissimo siluro
che significa primo vantaggio reggiano sul 29-28, risultato con cui si
chiude la prima parte di gara. Il parziale aperto è di 17-1 Trenkwalder
negli ultimi 4'
I ragazzi del Collettivo all'Adriatic Arena di Pesaro (Ph. Vescusio)
19': liberi per un forse ritrovato Filloy, 2/2 per il 23-28 18': dopo quattro buone difese di squadra, Reggio prende
fiducia in attacco e Filloy si fa trovare pronto per il siluro del -7
(21-28). Questa volta il time-out è di Markovski
17': Jeremic ruba a metà campo e deposita dentro il 16-27 in
contropiede. Altri liberi per Barbour, 1/2. Di là Thomas ferma Taylor
mandandolo in lunetta: doppietta per il 18-28
16': adesso grandina, Barbour da tre per il 27-12. La
Trenkwalder non c'è in campo, Cinciarini prova a dare la scossa con due
punti dei suoi
15': Menetti deve fermare la partita con un time-out dopo la quarta stoppata subita dai suoi
14': Bryan dalla media (21-12), Reggio fa una fatica immensa ad attacare e Kinsey da tre punisce per il 24-12
13': Taylor muove la difesa e segna due punti "felpati"
12': Barbour cattura un rimbalzo offensivo con un salto
impressionante per poi depositare dentro il 19-10, massimo vantaggio
interno
11': fallo di Bell su Barbour, che va in lunetta per uno 0/2
10': contropiede Scavolini da stoppata difensiva su Bell e
schiacciata di Amici, poi Cinciarini ci mette una pezza. La prima
frazione si chiude quindi sul 17-10 per Pesaro
Filloy è tornato a essere un fattore (Ph. Vescusio)
9': Stipcevic fa quello che vuole, difesa bucata e penetrazione del
15-6. Menetti chiama minuto. Alla ripresa Cinciarini arriva fino in
fondo con i suoi primi due punti (8-15) 8': Barbour in transizione, bel canestro in contromano e 11-6
Scavolini. Reggio fa fatica dietro e ancora Stipcevic la castiga con un
7-0 di parziale (13-6)
7': Stipcevic da tre, prima bomba per lui
6': Cinciarini per Cervi allo scadere del possesso, schiacciata del 6-6
5': Taylor dalla media (4-6)
4': Kinsey in entrata, tiro premiato dal ferro. Il play gioca poi per Crosariol che da sotto mette dentro il 6-2
2': bene Cinciarini per Brunner, che da sotto segna il 2-2
1': subito due di Barbour di grande atletismo
Dopo la grande vittoria con Milano Menetti conferma il quintetto con
Cinciarini (ex di turno), Taylor, Slanina, Antonutti e Brunner. L'ex
Markovski va invece con Cavaliero, Stipcevic, Kinsey, Barbour e
Crosariol.
Le squadre sono sul parquet per il riscaldamento pre gara. Il tabellino SCAVOLINI BANCA MARCHE PESARO: Traini, Cavaliero, Stipcevic 23, Barbour 22, Thomas, Crosariol 4, Flamini, Mack 3, Bryan 2, Amici 2, Kinsey 9.
Allenatore: Markovski.
TRENKWALDER REGGIO EMILIA: Jeremic 2, Taylor 20, Brunner 6, Antonutti 5, Bell 5, Veccia, Filloy 5, Slanina 7, Cervi 2, Silins, Deguara, Cinciarini 16.
Allenatore: Menetti.
Commenti