REGGIO EMILIA-SZOLNOKI OLAJ MARTEDÌ 14 GENNAIO 2014 – ORE 20.30 PALABIGI DI REGGIO EMILIA
Dopo aver chiuso al primo posto il proprio girone di qualificazione, la Grissin Bon è pronta per la seconda fase, nella quale si dovrà confrontare con gli ungheresi del Szolnoki Olaj, con i serbi del KRKA Novo Mesto e con i francesi dello Cholet. L’asticella delle difficoltà si alza, anche se la squadra di Szolnok (Ungheria) non sembra attraversare un grande momento di forma. Il quintetto di Aleksic, infatti, è reduce da due sconfitte consecutive nell’Adriatic League, contro Skopje e Cibona Zagabria e ha un bottino complessivo di 5 vittorie e 11 sconfitte che le valgono il terz’ultimo posto in graduatoria.
In Eurochallenge lo Szolnoki si è qualificato alle Last 16 con 4 vittorie, due ottenute contro i bulgari del Rilski Sportist Samokov, una contro i rumeni del BC Mures e una contro i bielorussi del Tsmoki Minsk, che comunque ha chiuso il girone H di regular season al primo posto. La media di punti a partita degli ungheresi è di 73,5, mentre il quintetto di Peter Lorant – vecchia conoscenza del basket italiano, lo scorso anno in maglia Acea Roma – conquistano oltre 37,2 rimbalzi a partita.
Se la squadra magiara è in difficoltà, un discorso del tutto diverso vale per Reggio Emilia: da quando è arrivato Rimantas Kaukenas la Grissin Bon ha perso solo due partite, di cui una a Roma senza James White. Il rendimento casalingo del quintetto biancorosso, inoltre, fino a oggi è stato perfetto: 7 vittorie su 7 in campionato, 3 su 3 in Eurochallenge. Chiaro, dunque, che il PalaBigi potrebbe dare una spinta in più agli uomini di Menetti per mettere le mani sul primo successo nelle Last 16, un girone nel quale mantenere l’imbattibilità casalinga è fondamentale per accedere alla fase successiva.
Ecco alcuni dati statistici del match del PalaBigi: tra le file della Grissin Bon, Andrea Cinciarini (11 assist nel match di sabato scorso contro Avellino) ha raggiunto la media di 6 assistenze nelle quattro partite fin qui disputate. La squadra di Menetti ha sempre portato 5 giocatori con oltre 8 punti di media a partita, potendo contare sull’ottima media al tiro di Greg Brunner (31/41), che con il 75,6% è il migliore in assoluto della competizione, mentre James White curiosamente ha una media punti di 8,7 nelle partite casalinghe e di 18,5 in quelle giocate lontano dall’Italia.
Per quanto riguarda lo Szolnoki Olaj, vanno segnalate le 2,17 stoppate a partite date da Akos Keller, secondo in tutta la competizione in questa speciale classifica, i 16,7 punti segnati in trasferta da Peter Lorant nelle gare in trasferta, mentre Willie Warren segna 15 punti di media in casa e solo 1,5 nelle gare on the road.
in http://www.sportxpress.it
Commenti