I 18 migliori podcast sportivi che devi assolutamente ascoltare, se partite e commenti in tv non ti bastano più

Abbiamo selezionato i migliori podcast sportivi per voi, quelli che vale davvero la pena di ascoltare. Perché le partite e le gare in tv non ci bastano.
18 podcast sportivi da ascoltare assolutamente
Passa Dal BSMT
Passa Dal BSMT è uno dei podcast più ascoltati e seguiti dal pubblico su Spotify, che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Ne vengono fuori puntate estremamente godibili come una chiacchierata tra amici, molti dei quali appartengono al mondo dello sport (ma anche del cinema e della musica, come Lazza, Verdone, Raul Bova e Manuel Agnelli). ll BSMT è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro, che ha ospitato campioni e personaggi di alto livello come Valentino Rossi, Dimarco, Collina, il campione di pallavolo Ivan Zaytsev e il mitico Dan Peterson.
Unconventional Sport Talking
Il concetto di partenza è che «Non esistono sport minori», ma c'è un mondo magari meno noto ma tutto da scoprire. L'altra faccia dello sport, quella meno conosciuta e poco pubblicizzata, nella quale però tanti atleti ottengono risultati di eccellenza. Realtà che vengono raccontate ed esplorate con tecnici e professionisti: così con Andrea Ragonesi, campione del mondo di Stecca 5 birilli, si parla di biliardo, con Ernesto Russo, campione italiano di singolo, doppio e doppio misto nel 2023 e 2024, e unico giocatore italiano nel PPA (torneo professionistico statunitense), si scopre il mondo del Pickleball, mentre Elisa Balsamo, campionessa del mondo nell'inseguimento a squadre nel 2022 e campionessa del mondo su strada nel 2021, svela i segreti del ciclismo su pista.
The Overlap
Vi ricordate di Gary Neville? Per chi non lo sapesse è stato un difensore che ha giocato 400 partite con il Manchester United e vanta 85 presenze con la maglia dell'Inghilterra, e che adesso è diventato un commentatore molto apprezzato. Il podcast The Overlap è firmato da lui, che ospita i più grandi nomi del calcio, della politica, degli affari e dello sport mondiale, che raccontano i ricordi di una carriera, le loro esperienze e le loro fragilità. Uno degli ultimi è stato niente meno che Daniele de Rossi, che nella sua chiacchierata ha ripercorso tra le altre cose la meravigliosa cavalcata azzurra nel Mondiale di Germania 2006, ma ha anche raccontato di quando fu a un passo dal clamoroso trasferimento allo United di Sir Alex Ferguson.
Area 52
Il podcast sulla NBA e sull'Eurolega è curato dal giornalista di Sky Sport Alessandro Mamoli e dal talent ed ex giocatore Matteo Soragna. Nelle puntate vengono analizzati e commentati i risultati del campionato di basket più famoso del mondo, i suoi protagonisti e le storie che nascono partita dopo partita, ma anche il percorso dell'Eurolega, la Champions League della pallacanestro europea, che vede tra le protagoniste anche due squadre italiane, l'Olimpia Milano e la Virtus Bologna.
Rimbalzi
Un podcast di Angelo Carotenuto, che racconta tutto ciò che c'è dietro alle più grandi storie dello sport mondiale. Non soltanto atleti, ma uomini e donne con le loro vite, le loro passioni e i loro tormenti, persone che hanno battuto i loro fantasmi e che hanno trasformato in energia gli ostacoli incontrati sul loro percorso.
Da Kobe Bryant a Max Verstappen, da Paolo Rossi a Jannik Sinner, passando per Luciano Spalletti, Monica Seles, Gimbo Tamberi ed Enzo Ferrari, ma anche per i momenti più iconici dello sport italiano e mondiale. Oltre 100 puntate per un viaggio attraverso la vita dei campioni più amati.
Ayrton Senna Forever
Dici 1° maggio 1994 e chi ama lo sport (e la Formula 1 in particolare) avrà in mente un solo nome: Ayrton Senna. A trent’anni dalla sua scomparsa, questa serie podcast racconta la vita di uno dei più grandi piloti di Formula 1 di tutti i tempi, un racconto sonoro immersivo in cui si ripercorre la sua carriera, dagli esordi con i kart in Brasile ai successi con la Mclaren, fino al tragico incidente di Imola. Grazie alle testimonianze di Carlo Cavicchi, giornalista e autore del libro Senna vero e di Angelo Orsi, fotografo e grande amico di Senna, si scoprirà la personalità e il carattere di Ayrton, mentre il pilota Riccardo Patrese racconta il mondo della Formula Uno di quegli anni.
Ottanta
Un viaggio nel tempo che ci riporta direttamente agli anni '80, in cui Paolo Colombo propone piacevoli ritratti di alcuni dei protagonisti: da Antonio Cabrini a Beppe Bergomi, da Claudio Gentile a Bruno Conti, da Fernando De Napoli a Gaetano Scirea, da Daniele Massaro a Marco Tardelli, ma anche il racconto della Generazione X e la fine del comunismo, il berlusconismo e la «Cortina di ferro».
A pugni chiusi
Un podcast di Riccardo Gazzaniga dedicato a quelle che sono passate alla storia come le Olimpiadi che hanno cambiato il Mondo: Messico '68. Da Roma a Parigi, da Praga a Los Angeles, era l'anno della contestazione giovanile e del conflitto tra ribellione e repressione, mentre a pochi mesi dai Giochi gli atleti neri americani, riuniti sotto l'egida del «Progetto Olimpico per i Diritti Umani», minacciavano il boicottaggio. Il racconto dei fatti che anticiparono le Olimpiadi, culminate con un momento che resterà per sempre nella memoria di tutti, il pugno chiuso alzato al cielo di Tommie Smith e John Carlos durante la cerimonia di premiazione dei 200 metri. Per poi arrivare a scoprire che fine hanno fatto i protagonisti di quella storica edizione una volta spenta la fiaccola olimpica.
Accadrà domani
Il racconto di dieci finali dei campionati europei attraverso le attese, le aspettative dei protagonisti e delle nazioni, cosa si muoveva intorno a quella partita fino alla vigilia, fino alla notte in cui si andava a dormire con il sogno di vincere. Fatti di calcio ma non solo, come la puntata Gli Europei di Bearzot senza Pablito, con il racconto di quel che accadde il 23 marzo del 1980 a due mesi e mezzo dagli Europei in Italia, e le gazzelle della polizia dentro gli stadi per arrestare i calciatori che si diceva fossero coinvolti nel calcioscommesse. Ma anche la cavalcata della Francia in «1984 - Platini e l’estate del calcio champagne» e «L'Italia campione d'Europa e il Sessantotto intorno».
La riserva
A cura di Simone Conte, Daniele Manusia e Emanuele Atturo, i fondatori della testata di grande successo Ultimo Uomo. Si tratta di uno dei podcast più ascoltati, l'attualità del calcio raccontata con passione e competenza, ma anche con quella giusta nota di leggerezza e ironia. Temi ben approfonditi con ottimo ritmo, per un podcast arrivato alla soglia delle 300 puntate.
Cronache dei '90
Un'altra voce molto conosciuta nel mondo del calcio, quella di Stefano Borghi. Che con grande competenza, affiancato dall'ex giocatore del Milan e della Nazionale Billy Costacurta, riporta gli ascoltatori agli anni '90, ripercorrendo storie e personaggi che li hanno caratterizzati, da Gullit a Gascoigne, da Zidane a Romario, da Beckham a De Rossi. Ma anche partite storiche, come Italia-Nigeria dei Mondiali del '94, Genoa-Liverpool del 1992 o l’indimenticabile finale di Champions League tra Manchester United e Bayern Monaco del 1999.
Terruzzi racconta la F1
Una delle voci e delle penne più autorevoli e conosciute nel mondo dei motori, Giorgio Terruzzi merita sempre di essere ascoltato. Nei suoi racconti sulla Formula 1 c'è l'analisi dei Gran Premi, le pagelline (podcast brevissimi con i voti ai piloti dopo le gare), le analisi e gli approfondimenti sui più importanti temi di attualità e sui personaggi che di volta in volta emergono nel corso del Mondiale.
Benvenuti a bordo
Basta nominare Federico Buffa per pensare subito a storie e racconti di ogni tipo. Il cantore per eccellenza, il primo, vero ideatore del racconto televisivo (e poi teatrale), con quel suo tratto che lo rende inconfondibile e magnetico. Benvenuti a bordo è il primo podcast firmato ITA Airways, cinque appuntamenti disponibili su kysport.it e sulle migliori piattaforme di ascolto per un viaggio in giro per il mondo alla scoperta delle città e delle loro incredibili storie sportive. Si va da Washington e New York con le leggende dello sport americano, a San Francisco e Los Angeles, la West Coast degli USA in cui lo sport è diventato show. Ma anche San Paolo e Rio de Janeiro con la loro straordinaria passione per il calcio, proprio come nei quartieri più poveri di Buenos Aires, in cui un pallone ha cambiato la vita a molti tra tifo e rivalità che durano da sempre, per finire a Tokyo, con il racconto di due Olimpiadi indimenticabili.
Overtime - Storie in cuffia
Un podcast dedicato al basket NBA. Puntate lunghe e corpose (alcune raggiungono anche le due ore), in cui si analizzano i temi più importanti, dalle Finals al mercato, le squadre in ascesa e quelle in crisi, i talenti emergenti, l’attesa e i commenti sul draft e le mille domande sul campionato più famoso al mondo. Con ospiti eccellenti come Gregorio Paltrinieri, grande tifoso dei New York Knicks, intervenuto per parlare della sua squadra e della passione per la palla a spicchi.
Vi ricordate Peter Crouch? L'ex centravanti di Liverpool, Tottenham, Stoke City e della nazionale inglese in patria è diventato un fenomeno mediatico, proprio grazie al podcast che porta il suo nome. Ovviamente è in inglese, l'occasione giusta per fare anche un po' di esercizio. Al termine della carriera l'ex attaccante si è riscoperto brillante storyteller, con puntate dedicate ai temi d'attualità arricchite da aneddoti anche grazie agli interventi degli ospiti (giornalisti, ex allenatori ed ex calciatori) che di volta in volta gli fanno compagnia. Nel 2019 alcuni episodi hanno registrato un picco di 12 milioni di ascoltatori.
Zona Fanta
Poteva mai mancare il Fantacalcio tra i temi per un podcast? Assolutamente no, così Samuele Mandarò e Nicolas Cariglia hanno dedicato il loro format a una passione che ogni anno coinvolge milioni di appassionati. Dalle preziosissime tecniche per fare la parte dei leoni all'asta di inizio anno ai consigli per schierare la formazione migliore giornata dopo giornata.
Buongiorno Calciomercato
Podcast targato Sky Sport con la firma e la voce dell'uomo-calciomercato per eccellenza, il giornalista Gianluca Di Marzio. Un modo per iniziare la giornata con un riepilogo sulle più importanti trattative di mercato, le indiscrezioni e i colpi a sorpresa, i retroscena sui movimenti più importanti e le notizie date nel corso di Calciomercato L'Originale, produzione di punta del palinsesto Sky.
Esperimento 36 (Nella mente dell'atleta)
Esperimento 36 è un podcast di Red Bull prodotto da Chora Media, nato da un esperimento del 1997 in cui uno psicologo ha provato a scoprire se l’intimità tra due persone potesse essere creata a tavolino, mettendo due sconosciuti uno di fronte all’altro, pronti a porsi reciprocamente una lista di domande su se stessi, le proprie debolezze, i sogni e le aspirazioni. In questo podcast, atlete e atleti del mondo Red Bull si confrontano con 36 domande studiate a tavolino, preparate dall’astrofisico Luca Perri, che scava nella mente di chi ogni giorno si confronta con i propri limiti, per cercare di capire se, instaurando un dialogo con se stessi, riescono a conoscersi un po' meglio. Le testimonianze di Donnarumma, Tony Cairoli, Enea Bastianini e Dorothea Wierer.
GQ Sport
Commenti